![]() |
Quote:
Che poi qualche carpa scappi alla raccolta o qualche pirla le lasci lì è un altro discorso, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio...sarebbe come dire che tutti quelli che allevano pesci rossi sono dei barbari perchè c'è qualcuno li tiene nella boccia |
Triste senza dubbio, a natale ficcano dentro il pesce e alla befana è già in pattuimiera...tuttavia non vedo una grande differenza da una boccia o da una veschetta in plastica buttata li...a questo punto bisognerebbe proibire la vendita di tutti i "non acquari".
|
Se è facile dire no alle bocce, è più difficile dire aboliamo le vasche sotto un certo litraggio, anche una vaschetta da 10 litri è utile, come vasca per i trattamenti va benissimo.
Non puoi definire acquari solo quelli in vetro, ci sono molti che hanno vasche in plastica o acrilico specie nel marino, altri le hanno in legno, addirittura c'è chi usa i contenitori del ikea. L'unica è il buon senso. |
sono rimasto allibito quando l'ho visto in tv.... non posso credere che vengano costruite certe cose... da metterli al rogo... poveri pesciotti...
Quote:
Mi piacciono queste bestiole, quasi quasi le compro per vederle affrontare il mio esercito di albonubes #18#18#18 |
E' un esempio di educazione rovescia :-)
|
? non ho capito cosa hai detto :-))
|
Quoto Agro, piano piano si sta uscendo dalla strada, presi dalla foga...
Non si possono proibire contenitori di un certo litraggio solo perchè qualcuno di noi pensa che non si possano tenere pesci lì dentro. Non c'è nessuna motivazione sensata e pertanto è una crociata inutile. Anche perchè gli utilizzi sono tanti e non si possono vietare. Il giocattolo che sta nei negozi è solo il frutto dell'ignoranza, che non si cura di certo con le petizioni o con le proteste, ma con la sensibilizzazione e l'informazione attiva. Più gente sa che quel gioco è una cavolata, e meno se ne venderanno. Quello che possiamo fare è questo nel nostro piccolo! |
atomyx devi capire che le attività e gli studi intrapresi nei settori della ricerca hanno come tema un concetto: pubblica utilità. prima i cereali producevano un decimo (forse) di quelli attuali, poi con l'intensificazione dell'agricoltura sono aumentate le rese ma anche i contenuti in residui di concime e fitofarmaci. non ci piace la fame, non ci piace il veleno presente nei cibi, ora non ci deve piacere il controllo biologico con l'impiego degli antagonisti (ci sono centinaia se non migliaia di casi)?? si cerca di scovare e applicare strategie sostenibili: la carpa ha l'occasione di crescre e svilupparsi trovando cibo in quantità e in assenza di predatori naturali, ha i suoi vantaggi e chi ti dice che in natura non potrebbe subire morti più atroci?
quell'esempio mi sembra da perfetto moralista. semplicemente se un prodotto non ha i requisiti per accogliere un pesce rosso, verde o blu, dev'essere vietato ogni riferimento ad esso |
non me ne voglia atomix..ho unito le due discussioni dato che si parla della stessa cosa ;-)
|
Quote:
Luca la penso esattamente come te, i venditori si potrebbero giustificare dicendo che sono per microrganisimi o caridine e via dicendo quindi purtroppo per noi il discorso non regge. E anche per quanto riguarda il fatto di dover informare meglio la gente sono d'accordo con te e anche con chi vorrebbe che facesse un servizio stoppa di striscia la notizia! #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl