![]() |
Allora, la mia storia è analoga alla tua Geppux però a me va bene per adesso, scusate il ritardo!! L'impiantino è su da martedì e per ora nessun calo di tensione, nè niente si è bruciato!
Queste sono le mie foto, ho fatto un lavoro un pò più grezzo con il silicone perchè è la prima volta che lo usavo perdonate le sbavature, l'unica differenza dal tuo lavoro è il silicone, ho preso quello per siliconare maschere da sub/oblò delle navi e cose del genere è nero e l'ho pagato 2,70€ non ho la foto ma se volete la faccio! Comunque procedo con le foto: Panoramica e Modifica Coperchio: ( come vedi ho usato le fascette come te ) http://s7.postimage.org/tb24d8vrb/IMG_1758.jpg Siliconatura (pardon sbavatura): http://s7.postimage.org/tp81ql58n/IMG_1759.jpg Differenze di illuminazione: Senza http://s12.postimage.org/zctfzjct5/IMG_1762.jpg Con http://s8.postimage.org/4o1wb77f5/IMG_1764.jpg Spero di esservi stato di aiuto!!! Vins! |
Si, mi sembrano gli stessi led, per favore mi dici esattamente il modello dell'alimentatore, caratteristiche tecniche (volt, ampere etc) e come hai fatto il collegamento dei fili? e magari mi fai anche una foto di come li hai collegati, grazie mille.
Geppo P.S. Domani vado alla GBC, a cui ho lasciato i led e l'alimentatore, per vedere come giustificano questi cali di illuminazione dei led. |
Allora i collegamenti me li hanno fatti loro ma molto semplicemente saldando i fili con dello stagno ( lo ha fatto davanti a me) e poi sopra la saldatura mi ha messo una fascetta scaldata con l'accendino e questa si è attaccata ai fili, e stessa cosa con i fili dell'alimentatore. l'alimentatore da in outpu 12 V, 300mA e credo basta se ti servono domani mattina ti faccio la foto comunque è tutto ciò che c'è scritto.
|
ca@@o allora deve essere il trasformatore che mi hanno dato che ha un amperaggio troppo forte, è 1 Ah... può essere che un amperaggio così mi brucia i led?
Qualcuno di esperto lo sa? |
Se riesci mi fai una foto della scatola del trasformatore? grazie.
Geppo |
Ok tranquillo era solo perche ieri sera quando ti ho risposto non ero a casa quindi non riuscivo. Eccola:
http://s11.postimage.org/mg6tulu7z/IMG_1765.jpg L'ho comprato da loro e l'ho pagato 8,90€ Spero tu risolva!! Fammi sapere e chiedi pure se hai altri dubbi :-) Vins |
Quote:
Se avete un tester, verificate che la tensione, a stripes alimentate, sia stabile intorno ai 12V. Vincenzo_M, vedo che il tuo alimentatore fornisce 600mA max (non 300mA). Però non avete detto quanta corrente assorbono quelle strips, in genere dichiarano tot mA al metro oppure tot watt al metro (da cui si può dedurre la corrente). Ad esempio, se sono strips da 14,4W/m quell'alimentatore non è sufficiente, 90cm assorbiranno più di 1000mA. Se il dato W/m (o mA/m) non lo avete disponibile, chiedetelo alla GBC. Anche facendo l'ipotesi che le strip da 14,4W/m siano quelle da 300 LED al metro, facendo un po' di calcoletti, risulta che l'alimentatore 600mA è piuttosto risicato (dovrebbe dare come minimo 650mA). |
Quote:
quindi hai ragione tu nel dire che sono da 14,4W al metro (che è quello che ho io cioè 2 striscette da 50 cm) quindi, che il mio alimentatore non sia sufficiente cosa mi comporterebbe?? che si bruciano anche le mie?? oppure non danno il massimo che potrebbero dare?? a me le ha date quello della gbc l'alimentatore e mi ha detto che sarebbe bastato! Come faccio io a provare e a farmelo cambiare dicendo che non bastano?? Grazie Federico! |
Bhe bruciarli sicuramente no
Se tutto ti funziona io non toccherei nulla. Inviato dal mio Galaxy SII con i segnali di fumo |
La potenza assorbita dai led, che possiamo tranquillamente assimilare ad un carico di tipo resistivo, è regolata dal rapporto W=VA. Quindi se V=12 volt consegue che A=14.4/12=1200 milliampere come dai calcoli di Federico.
Tuttavia dubito molto che i led si possano danneggiare se sottoalimentati, mal che vada faranno meno luce, invece al contrario sovralimentandoli si corre il rischio di accorciarne sensibilmente la vita. Probabilmente Vincenzo ha un alimentatore un pò sottodimensionato e i suoi led sono perciò intrinsecamente protetti. Per impiegare correttamente i led secondo le specifiche sarebbe opportuno utilizzare un alimentatore stabilizzato regolabile e misurare sotto carico gli esatti valori di tensione e corrente fino a raggiungere la potenza di targa. Ho letto la scheda tecnica del prodotto linkato sopra: sono dichiarati 2250 lumen per la striscia da 5 metri il che significa che lo spezzone da un metro ne emetterà 450 che è circa la metà di una buona pl da 11W. L'efficienza quindi non è certamente il loro punto forte. Rimane il vantaggio del minore spazio occupato e della semplicità di installazione, inoltre non necessita l'applicazione di riflettori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl