AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   x chi ha il DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396623)

Orysoul 15-10-2012 23:28

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061875132)
Luca,il flusso devi aumentarlo per forza,non puoi aumentare solo la co2 ,a meno che ogni anno non compri un reattore piu Grande.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061870596)
il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range).

il resto è

CA 440

MG 1260

quindi; che mi dite!!!

Se vuoi la ciliegina sulla torta devi tender il calcio a 380 - 390 #18


Zucchen ti riferisci sempre per la crescita dei sps??? ma alla fine c'è anche una motivazione?

naturalmente i coralli non vivono come in natura, ma almeno avvicinarsi ai parametri naturali non dovrebbe essere favorevole????
alle volte mi sento proprio ignorante in materia#13!!!!

Buran_ 15-10-2012 23:40

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061875226)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061875132)
Luca,il flusso devi aumentarlo per forza,non puoi aumentare solo la co2 ,a meno che ogni anno non compri un reattore piu Grande.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Orysoul (Messaggio 1061870596)
il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range).

il resto è

CA 440

MG 1260

quindi; che mi dite!!!

Se vuoi la ciliegina sulla torta devi tender il calcio a 380 - 390 #18


Zucchen ti riferisci sempre per la crescita dei sps??? ma alla fine c'è anche una motivazione?

naturalmente i coralli non vivono come in natura, ma almeno avvicinarsi ai parametri naturali non dovrebbe essere favorevole????
alle volte mi sento proprio ignorante in materia#13!!!!



un kh di 5 richiede un valore di Ca e Mg proporzionato, per questo dovresti stare sotto i 400 ... ma io non la terrei una vasca in quelle condizioni...

Per quanto riguarda il flusso dal reattore, beh ... io ho trovato pace solo facendo uscire una quantità enorme di acqua, più di 6 lt/h con un kh dal reattore ad 11dKh, e tengo il Ph=6.1.
Il tutto deriva dal fatto che stringendo l'uscita avrei al più un Kh di 25 con 1lt/h.
Il mio parere è che in casi particolari come il mio bisogna lasciar perdere il consumo di CO, si deve solo far uscire più acqua per avere i dKh*lt/h necessari al consumo vasca..

Orysoul 15-10-2012 23:50

lo so Buran che tutto deve essere proporzionato, ma allora perchè non alzare il kh invece di abbassare il resto???? se Zucchen parla cosi deve avere i suoi motivi,e visto che ha avuto sempre vasche di tutto rispetto. mi piacerebbe saperli :-))

Ink 16-10-2012 08:24

Buran, tu sei un caso unico. Con tutto il rispetto del caso non ricordo di aver mai sentito nè letto di nessun altro che faccia funzionare il reattore come fai tu. Continuo a credere che il tuo settaggio o il tuo il reattore abbiano qualcosa di sbagliato.

Chris, fino a 35°kh in uscita non precipita nulla. L'ho fatto lavorare così per 6 mesi senza che minimamente si tappasse lo stringitubo in uscita. L'ho smontato due giorni fa e non c'era nemmeno polvere all'inerno. Se lo tieni di base a 30°kh, in caso di necessità, puoi aumentare semplicemente un po' la CO2 e salire fino a 35°kh in uscita senza impazzire con le regolazioni fini. Certo è che aumentare sia flusso che CO2 per riportarlo a 30° in uscita, ma apportanto quindi una quantità di liquido maggiore è la soluzione ottimale.

buddha 16-10-2012 09:03

seguo...silenzioso..:-)

Buran_ 16-10-2012 09:29

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061875445)
Buran, tu sei un caso unico. Con tutto il rispetto del caso non ricordo di aver mai sentito nè letto di nessun altro che faccia funzionare il reattore come fai tu. Continuo a credere che il tuo settaggio o il tuo il reattore abbiano qualcosa di sbagliato.

Chris, fino a 35°kh in uscita non precipita nulla. L'ho fatto lavorare così per 6 mesi senza che minimamente si tappasse lo stringitubo in uscita. L'ho smontato due giorni fa e non c'era nemmeno polvere all'inerno. Se lo tieni di base a 30°kh, in caso di necessità, puoi aumentare semplicemente un po' la CO2 e salire fino a 35°kh in uscita senza impazzire con le regolazioni fini. Certo è che aumentare sia flusso che CO2 per riportarlo a 30° in uscita, ma apportanto quindi una quantità di liquido maggiore è la soluzione ottimale.

lo so che è una regolazione molto "personale", ma deriva dalla constatazione che per fare diversamente dovrei avere un kh in uscita dal reattore di almeno 35dkh ma con un flusso di 2lt/h. Questo non riesco ad ottenerlo col mio reattore neanche con Ph molto bassi... quindi non mi resta altro che forzare sulla uscita d'acqua per raggiungere i miei 70 dKk*lt/h che mi servono per il consumo che ho...

zucchen 16-10-2012 09:58

Luca,anche oltre 35 non precipita,la co2 quando entra a contatto con l acqua lo tiene in soluzione,è una questione di ioni che con un flusso lento diventano meno assimilabili nei canali colicoblastici dei coralli.
orysul ,minori sono i valori più l acqua è pulita e limpida,tanto i coralli se hanno bisogno di 1 kg di calcio al giorno non gli frega nulla se il valore è 380 o 500 ,la crescita rallenta sotto i 360 secondo dei studi fatti anni fa,l importante è che gli dai il kg che hanno bisogno.

erisen 16-10-2012 11:30

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061875556)
Luca,anche oltre 35 non precipita,la co2 quando entra a contatto con l acqua lo tiene in soluzione,è una questione di ioni che con un flusso lento diventano meno assimilabili nei canali colicoblastici dei coralli.
orysul ,minori sono i valori più l acqua è pulita e limpida,tanto i coralli se hanno bisogno di 1 kg di calcio al giorno non gli frega nulla se il valore è 380 o 500 ,la crescita rallenta sotto i 360 secondo dei studi fatti anni fa,l importante è che gli dai il kg che hanno bisogno.

concordo #25#25#25

Ink 16-10-2012 16:51

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061875556)
è una questione di ioni che con un flusso lento diventano meno assimilabili nei canali colicoblastici dei coralli.

questa me la devi spiegare.

se in un giorno serve 1kg e io ne metto 1kg, com'è che con flusso lento sono "meno assimilabili" rispetto ad un flusso rapido?

E' curiosità, dato che ora uso il balling...

Orysoul 16-10-2012 20:44

vabbò....e damoglie sto kg a sti coralli :-)) grazie per la spiegazione, da questi discorsi si riesce sempre a imparare qualcosa di utile-35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10352 seconds with 13 queries