AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   strage....... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=393229)

riccardo86 28-09-2012 10:58

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061843051)
Simo non aggiungere minchiate... fai un berlinese, che funziona. Poi avrai tutti il tempo di complicarlo... ma prima devi rimettere in sesto la vasca...

esatto

Giuseppe C. 28-09-2012 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061842871)
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061842821)
Ps,la foto da cartolina della sump,io non ci faccio niente,voglio vederla ora,voglio vedere come lavora lo skimmer,come e quante volte svuotino il reattore di zeolite ecc!!!
Pa che korallina usi sul reattore di ca??

1 bicchiere a settimana di schiumato nero

scuoto la zeolite 1 o 2 volte al giorno...2 lt con flusso 800...cambiata ogni 8 settimane

granulato aquamedic nel reattore

ok...faccio una foto odierna
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061842813)
Penso che stia rilasciando inquinanti ma se fai i test lo verifichiamo con certezza.

il refugium lo puoi fare senza nessun problema.....4 rocce sollevate da terra da una griglia in modo che ogni tanto puoi pulire e una palla enorme di chetomorpha.....e hai risolto i problemi di sabbia o non sabbia.


perchè non un dsb collegato ???? tanto per capire.....a mò di secchiello ???

la chaetomorpha chi me la manda ??
------------------------------------------------------------------------
Ok Poffo...non smonto...insisto fino alla morte....biodiget e bioptim li ho finiti....

volevo usare zeobak e zeostart.....

ora il refugium è scollegato...la sabbia in vasca la tolgo subito o aspetto ???

Toglila, sicuramente è già piena piena di porcheria e in ogni caso in questo momento non serve a nulla.

Poffo 28-09-2012 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061842828)
Segui le indicazioni di poffo se no se incaxxa.........#rotfl#

ecco...e Mauri lo sà...:-D:-D:-D

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061842871)
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1061842821)
Ps,la foto da cartolina della sump,io non ci faccio niente,voglio vederla ora,voglio vedere come lavora lo skimmer,come e quante volte svuotino il reattore di zeolite ecc!!!
Pa che korallina usi sul reattore di ca??

1 bicchiere a settimana di schiumato nero

scuoto la zeolite 1 o 2 volte al giorno...2 lt con flusso 800...cambiata ogni 8 settimane

granulato aquamedic nel reattore

ok...faccio una foto odierna
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061842813)
Penso che stia rilasciando inquinanti ma se fai i test lo verifichiamo con certezza.

il refugium lo puoi fare senza nessun problema.....4 rocce sollevate da terra da una griglia in modo che ogni tanto puoi pulire e una palla enorme di chetomorpha.....e hai risolto i problemi di sabbia o non sabbia.


perchè non un dsb collegato ???? tanto per capire.....a mò di secchiello ???

la chaetomorpha chi me la manda ??
------------------------------------------------------------------------
Ok Poffo...non smonto...insisto fino alla morte....biodiget e bioptim li ho finiti....

volevo usare zeobak e zeostart.....

ora il refugium è scollegato...la sabbia in vasca la tolgo subito o aspetto ???

lascia perdere per ora zeovit...è molto più semplice se usi prodibio,2 fialette e finisce la storia,puoi tranquillamente prendere le confezioni piccolemi sembra da 6 o da 12....le usi solo per non lasciare intentata la strada che magari si è formata una monocultura in vasca....
non ti sto dicendo di cominciare un metodo...tipo Zeovit come molti stanno indicando di non fare...è solo una precauzione...spero di essere stato abbastanza chiaro... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061843051)
Simo non aggiungere minchiate... fai un berlinese, che funziona. Poi avrai tutti il tempo di complicarlo... ma prima devi rimettere in sesto la vasca...

oltre a quanto scritto da ink ti suggerisco di togliere la sabbia....
ovviamente quella che ormai si è infilata sotto le rocce e nei posti inarrivabili,li rimarrà....ma cmq toglierla ti darà un grande aiuto...!!
appena la togli io contemporaneamente farei un cambio d'acqua....:-)

geometra 28-09-2012 12:45

Io ho avuto una situazione simile alla tua.
Vasca collegata ad un refugium con dsb + reattore di zeolite (vasca 650 lt - refugium 200 lt) e non è mai andata veramente bene poi il blackout di agosto mi ha convinto ad effettuare dei cambiamenti.

Prima del blackout avevo gli NO3 prossimi alla zero e PO4 variabile tra 0,07/0,10.
In pratica non sono mai riuscito ad azzera i PO4 anche modificando la portata della risalita, quella del reattore di zeolite, aumentando la zeolite, fare l'on/off del reattore di zeolite e tanto altro non ci sono mai riuscito.

Dopo il black out (valori in vasca alti NO3 10/15 PO4 0,18), ho smontato il refugium, ho inziato una riproduzione batterica, ho diminuito la zeolite ed ho lasciato invariato tutto il resto anche lo strato di 1/1,5 cm di sabbia aragonite della KZ ed ho fatto un cambio complessivo di 200 lt ripartito in una decina di giorni.

Morale della favola in meno di un mese NO3 non rilevabili, PO4 a 0,015 - a questo punto ho dedotto che il refugium era la causa dei PO4 alti.

Poffo 28-09-2012 13:04

come non quotare......

Benny 28-09-2012 13:23

benissimo .....

ma perchè un refugium deve comportare problemi..??? o meglio come può a questo punto servire un refugium ???

Paolo Piccinelli 28-09-2012 13:59

Simone, io sono radicale e come ti ho detto in passato secondo me va ripensato tutto.

Svuoti la vasca, metti le rocce in un mastellone come questo (se non lo trovi te lo regalo io, a Cesena ne porto due e uno se te lo pigli mi fai pure un favore):

http://www.plastinova.it/schede/images/cst1_5.jpg

e ci metti anche i pesci e gli animali che riesci a salvare.

Aspiri tutta la sabbia e pulisci la sump.

Prendi una fresa diamantata del 63 e una del 32 e allarghi i fori degli scarichi,
Ci piazzi due passaparete del 20 e due del 50... garantiscono 3000 litri misurati di interscambio... a strozzarli fai sempre in tempo.
Come carico una new jet 6000 sdoppiata o due da 4500.

Fatti carico e scarico, prendi un pò d'acqua e sciacqui una per una le rocce, poi rifai la rocciata.
Riempi e riparti col berlinese.

Col refugium fai come detto da Teo, ma senza rocce... una griglia sollevata dal fondo 5 cm per poter sifonare, alla griglia allacci delle fascette da elettricista e ci ancori dei ciuffi di cheto (te la porto io a Cesena se vuoi, dove venderemo anche altri tipi di alghe e spugne ciucciafosfati).
Io ho appena fatto la stessa cosa e ne sono soddisfattissimo.

Luce e skimmer a palla... vuoi che non riparta tutto alla grande? ;-)

geometra 28-09-2012 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061843353)
benissimo .....

ma perchè un refugium deve comportare problemi..??? o meglio come può a questo punto servire un refugium ???

belle domande, me le sono poste pure io.

Secondo me è il refugium con dsb che ha creato qualche scompenso, penso che se avessi fatto un refugium solo con rocce forse sarebbe andato meglio, ma siamo nel campo delle supposizioni.

Poi, almeno nel mio caso, lo scambio e il movimento nel refugium era insufficiente, ma avendo scarichi piccoli e la chetamorpha, non ho potuto aumentarli.
Un dsb vuole un buon movimento per funzionare bene.
Infatti quando sono riuscito ad aumentare un po' lo scambio (per quanto possibile visto gli scarichi piccoli) i PO4 sono leggermente calati.

Se dovessi rifare un refugium proverei solo con rocce per vedere se cambio qualcosa rispetto al dsb.

Paolo Piccinelli 28-09-2012 15:07

Quote:

Un dsb vuole un buon movimento per funzionare bene
prerogativa del dsb è che deve digerire il detrito, perchè contrariamente al berlinese non lo puoi sifonare.
Quindi serve, come giustamente hai detto, molto movimento.

Bisogna anche capire (mi è sfuggito) se la vasca scarica direttamente nel dsb del refugium o no... nel primo caso è facile che la sabbia si ingolfi e generi fosfati perchè non riesce a digerire il detrito.

Il mio refugium è messo sotto lo scarico da 40 e si era riempito di schifezza... l'ho svuotato e ci ho messo solo cheto per poterlo periodicamente sifonare.

Benny 28-09-2012 17:31

Grazie Paolo....ma per adesso provo a rimediare in modo meno drammatico...credimi la tentazione sarebbe forte, ma voglio aspettare un pochetto ancora..

il mio refugium riceve acqua dalla risalita...e non ha detrito almeno visivamente...a vederlo non ci vedo grossi intoppi..però forse ha poco interscambio pure lui

lo smantellerò e ci metto una griglia con chaetomorpha


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12183 seconds with 13 queries