![]() |
No3 sui 100... Comincio con cambi del 30% ogni 2gg... La co2 e' costante sul verde. Non riesco a tegolate bene le bolle o poche o troppe. devo nrcessariamente comprare un elettrovalvola per spegnerla insieme alla luce?
Sent from my GT-S5830i using Tapatalk 2 |
Che io sapia l'elettrovalvola la si usa con un misuratore di PH, non ho idea come funziona quando spegni le luci.
Come ti avevo scritto precedentemente avrei evitato l'impianto di CO2 anche perchè come hai visto hai gia un sacco di nutrimento per le piante dato dai pesci. Ma disolito come sei messo a NO3? Perchè quelli non centrano nulla con la CO2! |
Quote:
sto procedendo con cambi parziali e frequenti di acqua, al quinto cambio aggiorno sulla zituazione nitrati e nh,ho inserito egeria e cabomba in buona misura sperando mi diano un forte aiuto all'assorbimento dei nitrati. Le piante sembrano già reagire con nuove gemme alla situazione presente in acquario e i rossi sembrano per ora ignorarle, per la piantumazione dell'egeria ho trovato un metodo anti rastrellamento, ho tagliato il vasetto di plastica e ne ho fatto una rete, ho inserito il gambo all'interno dei forellini e ricoperto con la ghiaia la plastica, stabilissime!!! speriamo bene ;) |
Sicuramente con i cambi e le piante gli no3 si abbasseranno, puoi anche fare il test subito dopo per avere un idea, non c'è bisogno di aspettare, metti sempre il biocondizionatore o con tutti questi cambi poveri pesci!
|
purtroppo con i cambi frequenti di acqua i dati sono poco indicativi, comunque
kh 8 Ph 8.5 il kh è aumentato(non doveva dimunuire?) e la co2 secondo formula 0.75ppm, secondo il test permanente della dennerlee intorno ai 10ppm... qualcuno sbaglia :) per ora 1 bolla al minuto domani provo metterne 2 per cercare di arrivare sui 20ppm monitorando sempre i rossi... |
Purtroppo anche a 1 bolla e mezza al minuto dopo una giornata boccheggiavano in superficie...
ora l'ho chiusa e con un po dio areatore si sono ripresi... possibile che non sopportino un CO2 cosi bassa? le bollicine uscivanosolo di lato alla porosa dove c'è la guarnizione nera per capirc e le bollicine seppur piccolissime arrivavano in superficie e non scomparivano prima..., solo aumentando di parecchio il numero di bolle ottenevo la diffusione delle bollicine su tutta la porosa. Se abbino CO2 all'areatore annullo l'effetto come mi avete già detto? è impossibile scendere sotto una bolla al minuto con la regolazione dell'impianto askoll... la CO2 era sui 15ppm... che faccio? grazie! |
vendi l'impianto ;-)
|
Lo faro'... uno dei rossi a volte nuota a pancia in su...
ho fatto un cambio dell'acqua del 20% l'areatore e' acceso e la co2 non piu attiva gia da2gg cosa posso fare? dire che mi sento una m.... e' dire poco |
Beh, non esagerare dai, capita di sbagliare qualche cosa.
Il pesce che nuota a pancia in su non mi piace però e non credo sia colpa della Co2. Con Co2 Spenta da 2gg l'ossigeno dovrebbe essere già ad un buon livello. verifica che non stia a pancia in su dopo aver mangiato.... potrebbe essere vescica natatoria |
al momento nuota poco e prferisce stare fermo sul fondo, non boccheggia piu' e non sembra avere problemi di equilibrio, al massimo qualche pinnata un po per sbiego ma poi riprende la posizione naturale... e' consigliabile qualche biocondizionatore?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl