![]() |
Anche io sono entrato in possesso del filtro in oggetto, ed anche io ho "personalizzato" il contenuto dei cestelli.
Nell' ordine dal basso verso alto: 1) spugna tetra di serie + cannolicchi ceramici vecchio filtro interno. 2) spugna tetra di serie + cannolicchi ceramici vecchio filtro interno. 3) bioball tetra di serie. 4) spugna tetra di serie + resine antifosfati + perlon. Il tutto sembra funzionare egregiamente. Per quanto riguarda il filtro nella sua interezza non posso che darne un giudizio pienamente positivo. Bella la forma, solida la costruzione, e sopratutto e di una silenziosità etrema. Infine nota positiva anche per quanto riguarda i tubi trasparenti lisci e il tubo per effetto pioggia. |
diciamo che il filtro può essere organizzato come meglio si crede. certo che ben 4 cestelli sono un buon punto di partenza.
|
la manutenzione dovrebbe esserti facilitata se riservassi il primo cestello dal basso alle sole spugne,poi 2 cestelli di cannolicchi e bioball e quello superiore (uscita acqua) ad un'altra spugna e lana. La Eheim così consiglia.
Le resine antifosfati puoi metterle solo se necessarie. Comunque, come ti hanno detto, "se il filtro funziona bene, allora quella è la configurazione giusta per te" ! |
Quote:
Quote:
In merito alla potenza del filtro che deve essere sovradimensionata(min il doppio del litraggio della vasca,cmq meglio il triplo) è anche in merito all'usura del motore che si ha nel tempo,cerco di spiegarmi meglio, nel primo anno di vita di un qualsiasi motore dei filtri ha un usura di circa il 30/35%, per poi passare,mediamente, ad un 10% annuo, qundi se noi avessimo una vasca di 220 litri e con motore/filtro di 300litri/ora, nel giro di 2 anni andremmo incontro ad una sostituzione, perchè la portata sarà sicuramente dimezzata(azz pure la rima baciata ;-) ),io penso che se uno spende dei soldi per un filtro esterno si aspetta che questo faccia io suo lavoro almeno per 4/5 anni |
Io ho il 600, che purtroppo ha 3 cestelli, anche se per il mio acquario sono più che sufficienti, ed in effetti avevo invertiti l'ordine dei materiali, dopo questa discussione mi sono convinto e li ho rimessi "dritti", ora, dal basso ho:
1cestello cannolicchi 2cestello casnnolicchi+bioballs 3cestello 1spugna+torba vi saprò dire come va'... PS:come filtro non ho niente da ridire, anzi, funziona benissimo. |
Quote:
(mi sembra ma spero di non aver detto una cazz..) |
No no per carità, anche troppa grazia!L'ho potuto prendere solo perchè l'ho trovato usato in occasionissima...
Cmq a pensarci bene anche l'Eden 501 ha i cannolicchi e poi la spugna, io ce l'ho ed ha sempre funzionato banissimo...certo non è un filtro da riferimento, però è innegabile il fatto che è molto diffuso e nessuno si lamenta... |
fatemi capire.. qualcuno pensa veramente che se i cannolicchi vengono messi in fondo invece che in cima (o viceversa) il filtro non funzioni?
e' piu' che ovvio che il filtro funziona in ogni caso MA mettere i cannolicchi in fondo significa farli intasare prima, riducendone la superficie colonizzabile, e quindi l'efficacia. per carita'.. questo NON significa che un giorno vi troverete la vasca piena di NO2, ma che state limitando la capacita' filtrante biologica massima del filtro. Spero per voi che non vi ci avviciniate mai nemmeno lontanamente a quel limite. PS: fate lo stesso anche usandoi bioballs al posto dei cannolicchi |
Può anche darsi che voglia dire che così l'acqua si distribuisce meglio sfruttando appieno la capacità filtrante, invece di avere un grosso flusso di acqua centrale ed utilizzare meno il materiale filtrante periferico.IMHO.(adesso che so cosa vuol dire... :-) )
|
le "corsie preferenziali" nei filtri non sono una novita', ma non vedo come i cannolicchi possano evitarle.
anzi.. intasandosi non possono far altro che crearne, al limite. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl