![]() |
Quote:
sei il numero uno !!! sei riuscito a scovare una sola turba !!! andresti premiato come acquarofilo dell anno,dico sul serio #36# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
vedi la vasca di pohl ;) |
Chris, la talea era davvero malconcia e tutta morsicata, l'avrebbe visto chiunque che aveva le turbe, ma pensavo fosse coperta, invece non c'era nemmeno un uovo ed era una sola unica turba molto grande. Probabilmente lei sopravviveva mangiando, ma le condizioni non erano adatte a fare uova. Ora bisogna vedere se la talea parte a crescere o si ribecca qualche turba che gira in vasca... tanto girano sempre...
Per quanto riguarda i colori ed i valori, credo che Phol sia molto bravo a non tirare troppo, ma "il giusto"... se lo fai troppo velocemente, IMO accade quello che ho descritto sopra... Se tiri lento e dai il giusto necessario, ottieni, in ordine, stabilità, salute, crescita e, di conseguenza, colore. Come ho detto, ora vedo, e soprattutto capisco, dettagli che prima non vedevo. |
purtroppo quella situazione spinta che tu descrivi ha bisogno di un equilibrio impeccabile,come sgarri.. zack #a9
|
Quote:
Quote:
Con l'esperienza, come dice Luca, i dettagli si vedono sempre più e le probabilità di sgarrare diminuiscono. Il crucco ne ha da vendere, comunque |
Ciao Cono,
come ti trovi col bw? e che livello tieni in vasca di K? |
Quote:
Sono curioso di provare il test salifert, a questo punto. Tornando al tema precedente, Luca, per limite intendo situazione prossima all'oligotrofia (intendo skimmer sbicchierato per intere settimane e valori inchiodati a zero, ricordi Cris? :-)). In quella situazione, che ho vissuto per mesi/anni attraverso una gestione batterica decisamente spinta, i colori ci sono...molto lievi e sfumati. Se anche la crescita è presente, i colori sono maggiormente apprezzabili, soprattutto nelle parte estrema dell'animale, ovvero sulle punte di crescita. |
Cono, a che valore tieni il K?
|
Da quello che posso intuire dal test del crucco, poco meno di 400
|
Cono,
il boro invece a che valori lo tieni e con che test lo controlli? |
eh, il boro...anche in questo caso il test salifert non è il massimo dell'affidabilità-
Pare che sia affidabile appena preso, ma perda di efficacia molto presto. tempo fa lo misurai..era circa 3,5 Comunque sia, un mese fa circa, ho dosato in vasca una bottiglietta di Brightwell (in 20 gg circa) pari a circa 2,5 ppm. A spanne, dovrei essere tra 4 e 5...quindi alto direi ,-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl