![]() |
minimo..gentilissimi davvero..
|
se già non lo sai, tieni presente che devi usare filo a sezione unica (rigido)
sul ballast ci dovrebbe essere indicata anche la sezione del filo da usare |
ma mi avevan consigliato quelli con i filini di rame..non vanno bene?deco usare quelli con filo rigido unico anche per l'uscita alla 220??grazie..
|
quali fili compro?grazie
|
per ciò che riguarda l'alimentazione dalla presa alla plafo, sicuramente è da preferirsi un cavo 3x1,5
(un cavo con all'interno tre fili a sezione multipla (di quelli con "i filini di rame") di sezione 1,5); da una parte del cavo metti la presa, l'altro capo lo porti dentro la plafo e ci metti 3 morsetti (mammut), dai quali riparti col filo rigido a sezione unica. avrai così la possibilità di fare un cablaggio (sistemazione dei fili all'interno della plafo) più pulito, in quanto i fili rigidi restano nelle forme con cui li hai piegati oltretutto i morsetti del tuo ballast (uguale ai miei) sono concepiti appositamente per l'uso del filo rigido. sul ballast trovi indicata la sezione del filo da usare (vedi foto, anche se fatta male) almeno per i miei la sezione è 0,5 e la figurina dice anche di spellare il filo per 7,5-8,5 mm usare filo a cordicella (quello con tanti filini) non è molto indicato per quei morsetti, hai visto come sono vicini? basta che un filino di rame non entri nel forellino e può crearti un cortocircuito col filo accanto. altra cosa sarebbe se tu potessi stagnare i filini, ma questo equivale a trasformare un filo a sezione multipla in un filo a sezione unica, e con un sacco di lavoro, di attenzioni e di strumenti in più. dovendolo ancora acquistare, la cosa migliore è comprare il filo del tipo per cui i morsetti del ballast sono fatti: quello rigido a sezione unica. Buon lavoro dF |
Quote:
|
donfrensis, grazie delle info allora compro quelli a sezione unica..però io non ho plafo sistemo i neon volanti diciamo, quindi vale lo stesso discorso?? cioè usare i morsetti per il collegamento che va dalla presa al ballasts oppure usare anche qui i rigidi??grazie..
|
ho visto sul ballasts e porta: push terminal wire preparation: 0.5-0.75 e sotto al disegnino che spiega di sgusciare 8-9 mm c'è scritto cut terminal wire 0.5!!ah un ultima cosa voglio chiedere ma i fili vanno messi nel buchino che è sotto i morsetti oppure direttamente nei morsetti che porta sopra?grazie grazie :-))
|
si infatti il filo rigido si predispone meglio per questo tipo di morsettiera di serie sui ballast elettronici dei t5.....in ogni caso se predisponi poi un mammut per poi far partire di la in poi verso la presa ti consiglio il cassico cavo a 3 fili ..fase neutro massa in quanto il tipo di mosettiera di cui è fatto il mammut e il tipo di morsettiera di cui è equipaggiata la presa maschio sono più adatte all impiego di cavi a cordicella (filini ) per ovvi problemi di riscaldamento sul capo filo.....quindi riepilogando ballast-cavo rigido per la lunghezza che desideri,mammut, e di li parti con cavo classico a tre fili fino alla spina maschio 220
|
basilio, ma i fili vicino al ballasts vanno messi nel buchino che è sotto i morsetti oppure direttamente nei morsetti che porta sopra?grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl