![]() |
Certo che si parla di di lunghezze d'onda..ma avrai sempre picchi e mai uno spettrocompleto..
Un tubo o un hqi fanno una luce piu intensa e piu completa ad oggi. C'e poco da fare..poi che consumino il doppio o quasi..beh a me frega poco. |
http://s17.postimage.org/pkub6mmx7/a...ro_spezial.jpg
http://s13.postimage.org/lsld4l8pf/c...perbcombo1.jpg Come "completezza" dello spettro è più uniforme il led mentre il T5 ha dei picchi molto decisi in alcune frequenze ecco perchè si è pensato di mettere led "colorati" proprio per creare questi picchi già presenti nel T5. Però Zon non sto cercando di farti piacere i led sto solo provando a spiegarti alcune scelte fatte che tu non condividi solo perchè l'effetto luce in vasca è completamente diverso. Sostenendo la tesi dei picchi in alcune frequenze ti accorgi che i T5 sono appunto picchi di frequenze e per nulla omogenei come lo sono i led bianchi quindi per assurdo la luce che più ti piace è quella che maggiormente fa uso della selettività delle frequenze. P.s. Leggete la scala dei due grafici altrimenti non riuscite a sovrapporli P.P.s. Può anche essere che non hai ancora provato una plafo che ti convince ;-) |
Quote:
Scherzo Zon, non te la prendere ;-) E' che vedendo scritto "luce più intensa e più completa" ho serie difficoltà a capire quali sono i tuoi parametri di valutazione. Il "più intensa" non può certo riferirsi ai lumen, basta guardare un datasheet e a parità di potenza i led battono tutti Il "più completa" non si può riferire alla spettrometria visto i grafici postati da Martino, inoltre è stato detto ed è peculiarità dei led la possibilità di combinarli per ottenere lo spettro che vuoi, grazie alla enorme varietà ormai disponibile puoi lavorare sui PAR/PUR quasi in modo micrometrico oltre che sulla "luce" Mentre da un lato vedo gente che fa riferimento a dati e tabella, calcoli e misure, tu fai riferimento a termini più generici, insomma numeri VS emozioni Forse ha ragione Martino quando dice che probabilmente non hai trovato la plafo che ti affascina però, accettando il fatto che i dati non sono inventati potresti continuare la ricerca #36# |
hai detto bene a parita' di potenza...e sono d'accordo.
200W di led fanno notevolmente piu luce di 200W di tubi o hqi. sia in fattore lumen che in par (sempre che siano led di marca e selezionati ,non le fuffe cinesi a poco prezzo coi bin piu disparati) pero' hanno un costo,enorme, d'acquisto iniziale che non e' ammortizzabile nel breve. Poi il life span e' solo teorico...e le 30000 ore nessuno le ha mai testate. io parlavo di plafo che promettono risultati fantascentifici con potenze assorbite di meno della meta' di plafo tradizionali..e i risultati sono scadenti sia in quantita' di luce (lumen) sia in PAR e PUR..ma soprattutto in QUALITA'...se usi led che arrivano a malapena a 8000 °K come gli xm-l che van tanto di moda adesso ,puoi' metterci tutti i blu e i royal blu che vuoi per tagliare ma avrai sempre un bianco a 7/8000 che non e' certo il top per un acquario di barriera.Almeno i vecchi XR-E avevano selezioni garantite sui 10000...ed erano molto meno gialli. PEr quanto riguarda le plafo commerciali..e' vero..ne ho viste a decine..non c'e' n'e' una che mi soddisfi a pieno..saro' malato io. @Kj822001 Non ci siamo capiti..un tubo e' vero che ha piu picchi di spettro proprio perche' contiene tante lunghezze d'onda miscelate assieme..e per tutta la lunghezza del tubo avrai la stessa qualita' di luce ,come ho detto, miscelata correttamente ,che va a illuminare la vasca uniformemente. Se voi mettete led uv arancio ,rossi o verdi per coprire le carenze dei bianchi che sono incompleti li mettete o distribuiti sulla plafo o raggruppati a settori modulari come nelle radion,il problema che avrai un led rosso che spara solo in un determinato punto,un verde in un altro e cosi' via..avrai sempre zone in vasca dove ci sara' una prevalenza di un colore o lunghezza d'onda rispetto ad un altra..e l'effetto puo' risultare o meno all'occhio umano ma all'animale si. per questo ad esempio sono nettamente contrario all'uso dei led uv..che seppur in piccola potenza producono una radiazione troppo alta in un determinato punto sotto di loro...con conseguenza non positive per i coralli al di sotto. |
Quote:
Quote:
Quote:
Anche il life span è veritiero, i led saranno anche giovani negli acquari ma sono decenni che questa tecnologia esiste, la produzione di led dedicati avviene solo attraverso un trattamento superficiale che non influisce sulla giunzione elettronica Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Parti dal concetto che non esiste il "raggio di luce bianco", avrai sempre e comunque ed anche nella luce solare tante onde elettromagnetiche separate "una per colore", non importa da dove parte l'onda, l'unica miscelazione avviene nel punto dove l'onda ritorna fotone ma hai perso l'informazione della provenienza, la somma dipende solo dalle quantità, concordo che "sotto" al led rosso... ma se li mescoli con criterio, se consideri la diffrazione dell'acqua che non è costante alle varie lunghezze d'onda, le onde ecc. ecc. devi scendere a livello atomico per misurare delle differenze Quote:
|
Quote:
Ormai siamo OT da giorni :-D P.s. consiglio quando acquisterai la prossima plafo a led di farti il calcolo dei lumen che hai adesso (te lo dico io 25000lumen con 5 t5 da 54watt) e acquistare una o più plafo che arrivino almeno a quella cifra di lumen #70 |
Ok allora trovami una plafo led con 70000 lumen..su 120 La vedo un po dura mi sa..:-D
|
Il problema e che i coralli non vivono di datasheet, ma di un concerto perfetto di un'infinita di parametri, molti non calcolabili, altri ancora sconosciuti. Anche trovando lo spettro perfetto, non e detto riesca ad agire in modo corretto assieme agli altri parametri ( potenzialmente sballati).
In definitiva, una luce imperfetta potrebbe risultare migliore rispetto ad una luce teoricamente superiore su una vasca comune. Di fatto, non esistono due vasche uguali anche a parità di tecnica e gestione. |
ma tu hai 12 neon t5 tutti bianchi? io calcolo i lumen solo su quelli bianchi mi sembrava di aver letto che ne avevi 5 quindi 25000 lumen...
hai un rilevamento in lux della tua plafo a 30cm?? p.s. comunque plafo in commercio da 70000 lumen non ce ne sono ne ho progettata una da 50000lumen che poi si è costruito Daniel-T @Dhave Non posso che darti ragione ma se la base in questo caso la luce non è adeguata (e qui solo i datasheet ci aiutano) o meglio non rispecchia alcune particolarità evidenziate da numerosissimi studi non ne veniamo più a capo. E' come mettere una pompa di carico da 100l/h in un acquario di 1000... sappiamo già senza test che non funziona o meglio che andiamo incontro a problemi. |
potrei dire lo stesso per il 90% delle plafo a led che ho visto su una vasca.
fino ad oggi. cmq ho 5 bianchi 5 blu 1 azzurro 1 purple. e i blu e i viola spingono in par come i bianchi se non di piu... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl