AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Parliamo di LED UV (<400Nm) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358615)

jonjboz 09-03-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061522323)
Ah ecco il perchè , vedo dal grafico che il picco dei 400 è più verticale verso gli UV che andando fuori , a occhio se sposto il picco nel quadrato vicino che dovrebbe essere quello dei 420 , però a 400 avremmo propio poco effetto giusto ? ti ringrazio della spiegazione ;-)

Quello è solo un esempio generalmente le curve sono abbastanza simmetriche, però poi bisogna vedere il data-sheet specifico del led, considera che un 420nm generalmente parte dai 400nm e finisce intorno ai 440nm

Kj822001 09-03-2012 21:26

Quote:

Originariamente inviata da SteSta (Messaggio 1061519517)
....mi scuso in anticipo per l'OT, ma vorrei dei chiarimenti da Alvaro e da KJ, in merito a delle affermazioni che ho letto nella prova di Sandro, ma non potendo rispondere li, non voglio aprire un altro post che andrebbe ulteriormente a disperdere le discussioni.
Premesso che i lumen sono un'unità di misura molto nota e utilizzata in ambito illuminotecnico perchè meglio descrivono la nostra percezione della luce, ma non sono la misura fondamentale per i ns. scopi, vi chiedo questo:
KJ, più volte hai scritto dei dati riferiti ai lumen delle hqi che non trovano riscontro in alcun data sheet che ho potuto verificare. A quale hqi attribuisci 16000 lumen, visto che le stesse case attribuiscono alle migliori hqi 400w 10k un eccezionale rapporto lumen/w di 55?

Alvaro, le sole t5 per le quali è dichiarato un rapporto di quasi 100 lumen/watt (5000 lumen a 54w) sono delle osram a 3000k alla precisa temperatura di esercizio di 35°, che nelle ns. plafoniere non è controllabile, senza considerare il rapido decadimento dei tubi.
Naturalmente i tubi che utilizziamo noi non sono paragonabili, ne i bianchi ne tantomeno i blu o i fiji. Tu li conosci i rapporti lumen/w dei tubi che usiamo noi?...altrimenti sembra che buttiamo li dei numeri a caso per confondere le acque...


per quanto riguarda questa discussione, io credo che gli le lunghezze d'onda uv-attiniche, siano utili ai ns. scopi, tant'è che personalmente le ho sempre usate tra le combinazioni t5 o insieme alle hqi....condivido la curiosità di KJ su quali led siano più funzionali ai ns. scopi tra i 400 nm e 420nm..

Ciao scusami il ritardo ma sto lavorando come un cane.. I 16000 lumen voleva essere un dato a grandi linee (preso come paragone per definire un quantitativo di luce da paragonare alle attuali lampade led) e comunque non ho sbagliato di molto 22000 lumen a 10000 se ti alzi un po' di gradazione dovrebbero diminuire i lumen ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12945 seconds with 13 queries