AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   info eden 501 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357963)

angiolo 08-03-2012 11:10

Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061517922)
Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061517545)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061515009)
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

si come discorso potrebbe anche andare..però vorrei farti una domanda:
ammesso che la manutenzione si allunghi a 5/6 mesi..una volta che i cannolicchi sono pieni di schifezze, intasati e non fanno circolare l'acqua come ti regoli? li lavi e parti di nuovo dall'inizio???ragazzi torno a dire secondo me non è così..poi ognuno ha la sua idea e il suo metodo#36#

E' praticamente impossibile che i cannolicchi si intasino tanto da fare "tappo" completamente, proprio perchè lasciano spazi di passaggio dell'acqua ben maggiori rispetto alla lana.
Inoltre lo sporco non si accumula progressivamente sempre più, ma si degrada e poi passa oltre (direi che un poco sono auto-pulenti). Alle brutte basta immergere l'intero cestello con i cannolicchi un paio di volte in un secchio con acqua della vasca e si riparte.
Se guardi nel mio album vedi la vaschetta da ufficio che nel filtro ha solamente i Mini Siporax senza alcun prefiltro meccanico; mai toccati da almeno due anni, sono belli lerci ma l'acqua passa e i batteri ci vanno a nozze!
Ci sono diversi appassionati che nei loro filtri mettono soltanto cannolicchi e si trovano benissimo; per es. vedi www.malawiperuzzi.it.
Personalmente ho avviato il mio filtro Eheim Prof. III 2073 a novembre 2011 e per adesso mi guardo bene dall'aprirlo, se ne parlerà forse a maggio.

arthas91 08-03-2012 18:49

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061518826)
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061517922)
Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061517545)
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061515009)
... facciamo prima a dire che in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i supporti biologici e poi per quelli meccanici

Si confermo che è così anche per il Tetra Ex.
La spiegazione, secondo me è la seguente:
se l'acqua incontra prima i cannolicchi e solo alla fine del suo percorso i materiali filtranti più fini, l'intasamento eventuale avviene con molta lentezza permettendo così all'utente di aprire il filtro esterno per manutenzione di rado (tipo ogni 4/5 mesi).
Inoltre i cannolicchi distribuiscono meglio il flusso dell'acqua su tutta la superficie dei cestelli.

Con i filtri interni invece la lana può stare all'inizio, tanto anche se si sporca molto nel giro di solo 7 o 15 giorni, toglierla e lavarla (o sostituirla) è un attimo.

si come discorso potrebbe anche andare..però vorrei farti una domanda:
ammesso che la manutenzione si allunghi a 5/6 mesi..una volta che i cannolicchi sono pieni di schifezze, intasati e non fanno circolare l'acqua come ti regoli? li lavi e parti di nuovo dall'inizio???ragazzi torno a dire secondo me non è così..poi ognuno ha la sua idea e il suo metodo#36#

E' praticamente impossibile che i cannolicchi si intasino tanto da fare "tappo" completamente, proprio perchè lasciano spazi di passaggio dell'acqua ben maggiori rispetto alla lana.
Inoltre lo sporco non si accumula progressivamente sempre più, ma si degrada e poi passa oltre (direi che un poco sono auto-pulenti). Alle brutte basta immergere l'intero cestello con i cannolicchi un paio di volte in un secchio con acqua della vasca e si riparte.
Se guardi nel mio album vedi la vaschetta da ufficio che nel filtro ha solamente i Mini Siporax senza alcun prefiltro meccanico; mai toccati da almeno due anni, sono belli lerci ma l'acqua passa e i batteri ci vanno a nozze!
Ci sono diversi appassionati che nei loro filtri mettono soltanto cannolicchi e si trovano benissimo; per es. vedi www.malawiperuzzi.it.
Personalmente ho avviato il mio filtro Eheim Prof. III 2073 a novembre 2011 e per adesso mi guardo bene dall'aprirlo, se ne parlerà forse a maggio.

ma infatti non ho detto che il filtro non funzionerebbe..i batteri colonizzano in qualsiasi caso..non sto dicendo questo...anche sulle spugne se vogliamo si formano colonie di batteri già dopo 10 giorni circa... io sto dicendo semplicemente che secondo me un filtro meccanico non dovrebbe avere una manutenzione di 6/7 mesi..non avrebbe alcun senso..(a sto punto si fa prima davvero a mettere solo cannolicchi..perchè lavare le spugne dopo 6 mesi non ha senso e forse fai più danno che altro)
la ratio del filtro meccanico è quella di trattenere i detriti grossolani..e la manurtenziona va fatta frequentemente in base sempre al carico organico..
sul fatto dei cannolicchi intasati poi io ho avuto questa esperienza..il filtro non si era tappato intendiamoci.. ma l'acqua per via di tutte queste schifezze accumulate passava molto più lentamente..ho detto semplicemente questo..
:-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da AlessandroC (Messaggio 1061518302)
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061518169)
se l'acqua dell'acquario con tutte le schifezze arrivano prima ai cannolicchi..come fanno ad essere puliti ei cannolicchi e sporca la spugna???

Io sono convinto che il metodo sia questo, si nota bene perchè l'eden è semi trasparente:

A volte vedo che sui primi cannolicchi ci si ferma qualche pezzetto di foglia o qualche grumo di sporcizia, ma poi dopo qualche giorno sparisce. Sono convinto che essendo più grossolani i cannolicchi permettono ai pezzettoni di scomporsi col tempo, e appena si fanno piccoli, riescono ad arrivare alla spugna.

Lo sto osservando in questo momento, e i cannolicchi sono bene o male puliti, la spugna è lercia!
Se lo scuoto un pò, la corrente porta la sporcizia verso il fondo dei cannolicchi, e di conseguenza finisce sulla parte superiore della spugna!

io in tutta onesta non rischierei di lasciare tutto quel detrito organico nel filtro..sbaglierò probabilmente ma torno a dire ognuno in questo campo ha maturato delle esperienze differenti..ognuno di noi possiede dei metodi di manutenzione differenti..non ci sono secondo me nell'acquariofilia delle regole stendard, delle regole da seguire pedissequamente..ogni vasca è un mondo a parte e il nostro metodo è strettamente connesso a questo mondo..il bello dell'acquariofilia e dei forum come acquaportal è proprio questo..quello di scambiarsi esperienze e non solo
chiusa questa parentesi: ti stavo dicendo io non lascerei tutto quel detrito orgaico nel filtro..perchè rischi oltretutto che si formino una quantità maggiore di nitrati in vasca..fondamentalmente è lo stesso principio della sifonatura del fondo..perchè si pulisce il fondo?? solo per estetica?? No, anche per togliere gran parte dei nutrienti e degli inquinanti che potrebbero portare alla formazione di nitrati..ora..che i detriti stanno sul fondo o stanno nel filtro cosa cambia? secondo me niente -34

angiolo 08-03-2012 19:31

Mi hai fatto una domanda: "come ti regoli quando i cannolicchi sono pieni di schifezze e non fanno passare l'acqua?"
Ti ho risposto che ci mettono mesi se non anni ad intasarsi e in ogni caso basta una sommaria sciacquata (ma ancora non mi è mai accaduto) che non compromette certo i batteri.
Tutto qua.
Sul filtro meccanico ho detto che non lo uso nella vaschetta piccola di ufficio.
Sull'Eheim invece c'è una spugna blu a grana grossa che sarà spessa solo un centimetro.
La ho lasciata al suo posto perchè penso che i tecnici tedeschi ne capiscano qualcosa più di me sul filtraggio, ma non intendo aprire il filtro prima di qualche mese.

arthas91 08-03-2012 19:47

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061520080)
Mi hai fatto una domanda: "come ti regoli quando i cannolicchi sono pieni di schifezze e non fanno passare l'acqua?"
Ti ho risposto che ci mettono mesi se non anni ad intasarsi e in ogni caso basta una sommaria sciacquata (ma ancora non mi è mai accaduto) che non compromette certo i batteri.
Tutto qua.
Sul filtro meccanico ho detto che non lo uso nella vaschetta piccola di ufficio.
Sull'Eheim invece c'è una spugna blu a grana grossa che sarà spessa solo un centimetro.
La ho lasciata al suo posto perchè penso che i tecnici tedeschi ne capiscano qualcosa più di me sul filtraggio, ma non intendo aprire il filtro prima di qualche mese.

ritorno a dire per l'ennesima volta che ognuno usa il suo di metodo..condivisibile o meno..io non sciacquerei mai i cannolicchi per esempio..ma se tu ritieni sia giusto..non prendere a male la mia domanda di prima non era per giudicare nessuno..si sta semplicemente discutendo sulle nostre esperienze in questo campo :-)

angiolo 08-03-2012 20:46

Certo; ogni metodo di gestione è valido.
Non mi fraintendere, non ho intenzione di lavare i cannolicchi sotto un forte getto del rubinetto.
Dico solo che i cannolicchi non perdono la loro carica batterica se li tiri fuori dal filtro esterno e velocemente li immergi un paio di volte in un secchio pieno d'acqua vecchia.

berto1886 08-03-2012 21:47

Per la cronaca... questa è la risposta della tetra riguardo la domanda del flusso dell'acqua del tetratec:

Buongiorno,

l'acqua passa da sotto a sopra:
perciò attraversa per prima i cannolicchi (che qui vengono utilizzati come materiale filtrante meccanico grossolano), poi le spugne, il materiale biologico, eventualmente quello chimico e poi delle spugne per la microfiltrazione.

Cordiali Saluti

Tetra Team

presa da questa discussione: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061520418

questa è la foto del mio eden non si vede tantissimo ma i canolicchi come si vede non hanno praticamente niente:

http://s8.postimage.org/5r0sfcjf5/20...8_17_53_08.jpg

arthas91 08-03-2012 22:01

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061520430)
perciò attraversa per prima i cannolicchi (che qui vengono utilizzati come materiale filtrante meccanico grossolano), poi le spugne, il materiale biologico, eventualmente quello chimico e poi delle spugne per la microfiltrazione.

io non conosco il filtro in questione..ma per la cronaca il materiale biologico non sono i cannolicchi? da come ti hanno risposto è posto dietro le spugne..ci sono forse perle filtranti o bioballs o qualche altro materiale?? Perchè da come ti hanno risposto è evidente che i cannolicchi (SECONDO LORO) svolgono azione di filtro per particelle grossolane..il materiale biologico quale è allora?

berto1886 08-03-2012 22:07

esatto i cannolicchi fa da filtro meccanico il filtro biologico è formato dalle bioball e dalle spugne a grana grossa :-)

arthas91 08-03-2012 22:12

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061520495)
esatto i cannolicchi fa da filtro meccanico il filtro biologico è formato dalle bioball e dalle spugne a grana grossa :-)

aaaaaaaaaaaaaa ora si spiega l'arcano.....
in quel caso allora i cannolicchi non essendo filtro biologico hanno semplicemente la funzione di filtro meccanico..come fosse una spugna per intenderci...il filtro biologico è costituito dalle bioballs che infatti sono preceduteda una spugna e dai cannolicchi che ne filtrano l'acqua...naturalmente prima quando parlavo di cannolicchi io mi riferivo alla loro funzione biologica non meccanica..
comunque nell'eden i cannolicchi hanno funzione biologica non meccanica ci tengo a precisare:-)

berto1886 08-03-2012 22:49

è dall'inizio del thread che dico che i cannolicchi fanno da filtro meccanico cmq non è che ci sia granchè prima delle bio ballls ci sono i cannolicchi e una spugna a grana grossa, infatti lo sporco arriva fino alla lana che è il primo materiale che si trova aprendo il filtro :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13750 seconds with 13 queries