![]() |
L'illuminazione, pur restando nell'ambito di luce utile per le piante, è anche questione di gusti.
Posso dirvi cosa farei io, ma senza garanzia che poi vi piaccia ;-) Personalmente metterei le JBL, una Solar Ultra Tropic ed una Solar Ultra Nature (davanti la Nature). Sono lampade che hanno anche una ottima resa cromatica, il che non guasta. Se non da fastidio la luce calda, si potrebbero anche mettere due JBL Solar Ultra Tropic. Anche se forse inizialmente le JBL costano di più, sono date per una durata di 20000h e quindi potranno probabilmente essere sostituite meno frequentemente di altre. Resta da dire che per chi usa tubi fluorescenti di potenza/lunghezza standard (24W 55cm, 39W 85cm, 54W 115cm) sono sempre un ottimo acquisto i tubi commerciali (Philips, Osram, Sylvania, Leuci, ecc) delle serie 8xx e 9xx. |
Quote:
Nonostante le due luci marine nei due mesi di avviamento non sembravan dispiacere alle piante, quando ho inserito i pesci però li sbiancavano troppo e ho sostituito l'anteriore con un nature ottenendo un effetto visivo molto più piacevole. Marine e nature se guardiamo i nomi sembra una bestialità, in realtà altri produttori per lo stesso acquairo propongono un bianco da 12.000K, giusto in mezzo al day da 9.000 e al marine da 14.000 a cui assomiglia di più come spettro. Questo tipo di luce viene indicato adatto sia per l'uso marino (in coppia) che dolce ( in abbinamneto a una luce rosa fitostimolante) , che in pratica è l'equivalente del nature. Piccolo appunto da un negozio nei paraggi un neon juwel costa 30 euro, uno di questi (haquoss) costa 10,90. Personalmente penso che se anche durasse la metà, cosa di cui dubito, avrei comunque risparmiato e in ogni caso se prendessi un tubo di lunga durata probabilmente la qualità della luce me lo farebbe cambiare lo stesso dopo un anno. |
Ognuno può avere ed esprimere le proprie opinioni, meglio se supportate da numerose esperienze e/o dati scientifici ;-)
Si sconsigliano lampade con alti kelvin (10000 e più) perchè, con essi, si assottiglia il margine per non avere alghe, ciò non vuol dire che non possano esserci casi in cui ciò non succede, la luce non è certo l'unica causa. Mi sfugge il motivo per cui mettere neon di kelvin così elevati, cos'è che ti attira? Il colore bianco gelido, bluastro, che non esiste in natura in ambienti di acqua dolce? Tu stesso hai detto che ti falsava i colori dei pesci. Ora hai detto che è meglio, ma perchè non ottenere l'ottimo? Comunque la temperatura di colore (kelvin) non è assolutamente sufficiente per caratterizzare un fluorescente, è necessario conoscere anche spettro di emissione e indice di resa cromatica. |
Probabilmente è solo una percezione, sempre 24wx2 sono, ma un tubo 14.000 sembra molto più luminoso rispetto a un 6.000.
Per quanto riguarda il bianco gelido / azzurino si presenta solo se sono entrambi di quel tipo, invece abbinando un 14.000 posteriore al 4.100 anteriore visivamente si ha la stessa tonalità che con un 6.000 + 4.100 però si ha la sensazione di una vasca più luminosa.. Mi piace vedere le bollicine di co2 svolazzare nell'acqua, la luce che illumina il fondo segnata dalle ombre delle foglie sovrastanti. |
Si ma il calcolo delle frequenze dei colori emessi non è che si fanno cosi: 14000+4000=18000 diviso 2 = 6000°k. Il 14000 ha delle emissioni piu alte su frequenze di colore diverse da un 6500°k, e stessa cosa rispetto ad un 4100. Si consiglia di mettere un neon da 6500 ed uno da 4000 per cercare, e ribadisco cercare, di avere uno spettro di frequenze di colore più omogeno possibile visto che la 4000 ha più alte le frequenze sul rosso e la 6500 ha le frequenze sul verde un po piu alte.
|
E le frequenze alte, sono belle perchè danno una visione da " pieno giorno e acqua limpida" infatti se non erro le frequenze 12000 sono tipiche da sole allo zenith, vanno molto in profondità (come tutte le frequenze del blu" ma danno fastidio ai pesci per il riverbero del fondo e di tutte le superfici riflettenti ( stress, iperattività).
Io ho provato in passato sia la 9000 che la 12000 ed ho riscontrato questi fenomeni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl