AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352129)

SalvoRGB 11-02-2012 23:54

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061457173)
comunque la bombola usa e getta è completamente riciclabile :)

Grande notizia... Grazie #70

SalvoRGB 12-02-2012 00:11

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061457016)
Eccoli qua.
Comunque era giusto per farti capire il modello, se vai in un negozio fai prima:-)
------------------------------------------------------------------------
A ma l'hai preso il mobile?

Domani vado da Ikea e prendo oltre al mobile e alle 4 antine le 2 prese temporizzate, con 75 € prendo tutto.

Ma facciamo 4 conti 130/140€ la vasca + 246 € (RISCALDATORE ESTERNO HIDOR ETH 200W D12 + TETRA FILTRO Esterno EX600 + Plafoniera HFL 800 4X24W + IMPIANTO CO2 ASKOLL SYSTEM) = siamo già a 456 € e devo ancora allestire tutto l'interno.
Secondo la Vs. esperienza quanti € ci vorranno ancora per iniziare l'attivazione della vasca? (rimandando l'acquisto di bobole di co2 ricaricabili, regolatori elettronici di CO2, ecc...) ???

Johnny Brillo 12-02-2012 00:59

Questo è un bel punto interrogativo.
Dipende tutto dai materiali che userai per il fondo e se riuscirai a trovare le rocce per il layout in natura o dovrai comprarle.

SalvoRGB 12-02-2012 01:08

Che tipi di fondo abbiamo Jhonny, dove posso documentarmi?

Johnny Brillo 12-02-2012 01:18

Di fondi ce ne sono un'infinità.#17
Si può mettere un fondo fertile sotto e del ghiaino fine sopra oppure prendere un fondo che faccia tutte e due le cose insieme. Per acquari come quelli che vuoi allestire tu credo che sia meglio la seconda ipotesi. C'è la flourite della seachem che funge sia da substrato che da fondo fertile, ma è di granulometria troppo grossa.
L'ideale sarebbe usare prodotti Elos o ADA, ma costano parecchio. Per farti un'idea guarda questi link:
http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-62_656.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...c-360_422.html
Su questo tipo di prodotti che ti ho linkato io non sono molto ferrato, ma se guardi le discussioni che trovi in questa sezione ti puoi fare una cultura:-)) e mi sa che appresso a te me la faccio anch'io:-D

SalvoRGB 12-02-2012 01:26

allora quà ci dobbiamo dare da fare entrambi, magari possiamo aprire nuove discussioni, ma a tuo avviso, quanti kg di fondo ci vorrà?

Johnny Brillo 12-02-2012 01:34

Per una vasca come la tua un 15/20 kg di substrato.
Calcola che sei vuoi fare un fondo alto 5 cm, sono 15 litri di vasca che devi occupare. Il fondo però non si fa mai tutto sullo stesso livello, ma si crea una pendenza per dare più profondità.
Si parte dal lato posteriore più alto e si scala verso l'anteriore. Poi si possono creare collinette ecc ecc però questo dipende dal layout che vuoi fare e dal materiale (in questo caso rocce) che hai a disposizione.

SalvoRGB 12-02-2012 01:38

comunque dalle mie parti le catene collinari sono tutte calcaree, quindi mi sa che non posso procurarle in natura, mi tocca acquistare anche queste...

Johnny Brillo 12-02-2012 01:41

Brutta notizia per il portafogli-28d#
Comunque un giro fallo lo stesso, prova a vedere anche in qualche garden dalle tue parti non si sa mai.

SalvoRGB 12-02-2012 02:03

come sfondo comunque metterei questa, che è una mia foto: http://i25.photobucket.com/albums/c6...umacquario.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,55465 seconds with 13 queries