![]() |
Quote:
se la risposta è la numero 1 ti sarei grato per un linkino. greazie comunque. |
dovrebbe esserci tutto qui: http://www.acquaportal.it/Dolce/
|
Ho seguito il 3D e noto con assoluto piacere che i "veterani" stanno dando ottimi consigli... Quelli che piacciono a me.
Dopo la sviolinata, vorrei aggiungere questo. La torba ha tre grandi peculiarità: Abbatte le durezze, soprattutto quella dei bicarbonati (KH) rendendo l'alcalinità più consona all'ospitalità dei pesci. Riduce e stabilizza il Ph, rendendolo simile ai più diffusi biotipi amazzonici e occidentali nonché ai fiumi ed i grandi laghi americani, rilasciando acidi fluvici ed umici nonchè tannini. Ambra l'acqua rendendola piacevole alla vista e molto naturale dal punto di vista estetico. Questo avviene lentamente. La colorazione è data da diverse sostanze che vengono rilasciate dalla torba quasi subito, ma che restano in vasca per molto tempo. Non è così per gli acidificanti e per l'assorbimento di carbonati da parte della torba. Affinchè i valori si stabilizzino deve passare qualche settimana, soprattutto ora che è appena stata inserita per la prima volta la torba. Se la tua acqua è nera o molto scura, il problema è da ricercarsi altrove, magari in qualche arredo e nella calza che hai utilizzato per contenere la torba. La quantità che hai utilizzato mi sembra veramente eccessiva. Io inserisco 40 grammi di torba in 70 litri netti ogni 4/5 mesi e la lascio nel filtro finchè i valori del Ph non iniziano a sollevarsi sensibilmente. Acidifico l'acqua dei cambi con estratto di quercia o se ho tempo di aspettare, con foglie di catappa lasciate a bagno. In ogni caso mi pare di capire che la tua vasca è in maturazione, quindi non è ancora stabile in nessuno dei valori chimici. |
Quote:
|
Il più utilizzato credo sia questo: ci sono confezioni anche più piccole e pratiche... http://www.aquariumshop.it/amtra-est...0ml-p#275.html
oppure in formato piccolo http://www.aquariumline.com/catalog/...l-pi#2783.html Questa una graziosa guida ai prodotti della stessa marca http://www.amtra.de/downloads/malattiedeipesci.pdf |
Quote:
i valori più o men sono i seguenti (sballati credo), i colori delle reazioni sono un po' falsati dal colore dell'acqua, : - ph= 7,5 o poco meno - fosfati= 0,75 o poco meno - kh= 10 ca, queste reazioni non le capisco, non sono nette - gh= 4-5 - ferro= mi sembra resti gialla tale e quale - nitriti= 0,05 ca allego tre foto: http://s14.postimage.org/qj9xm5txp/acq0.jpg indicazioni prodotto http://s14.postimage.org/l94yuv9ot/acq1.jpg prodotto avanzato da 400 g, un po' troppo l'ho messo.... http://s14.postimage.org/61tko977x/acq2.jpg la vasca "ambrata" farò un cambio di almeno 30%, sbaglio? se questo è il prezzo da pagare per fare esperienza... spero solo non ci rimettano altre creature. |
Quote:
|
jezzy apri una discussione con i litri della vasca così ti diamo qualche suggerimento,
mi sembra un problema non indifferente... |
ma questa torba la si compra in un negozio di acquari???
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl