![]() |
Sì ok ma denigrare un cubo di 60 litri in questo modo non mi sembra sensato, è cmq una vasca valida
|
phoenix non fraintendermi, non lo denigro di per sè (è molto carino) ma ogni cosa ha le proprie caratteristiche a cui deve corrispondere il nostro utilizzo.
|
ma la vasca non è stata denigrata, solo che dato che ancora la vasca non è stata acquistata cerchiamo di indirizzare veronica89 verso la vasca più adatta ad un neofita....
poi se lei ha necessità e limiti di spazio e deve per forza orientarsi su un cubo non ci sono problemi... l'esempio della betta box l'ho fatto perchè non necessariamente le ditte che fanno prodotti per acquariofilia progettano secondo le necessità dei pesci ma vanno dietro alle tendenze e la moda (vedi i vari fluval edge etc) |
Sono pienamente d'accordo che ogni cosa debba essere usata con criterio e attinenza, è chiaro che non utilizzerò mai un cubo di 150 litri per dei Discus che hanno bisogno di spazio per il loro nuoto libero, potrei optare per questa forma se il litraggio salisse a 500. Ma per dei guppy questo cubo è più che dignitoso
|
blackstar, penso che hai centrato la questione :-)
Purtroppo, come ho già detto, il cubo da 60 è il massimo che posso concedermi ora e mi chiedevo se potesse essere una dimora piacevole per dei guppy. Non ficcherei mai dei discus in quel 60 litri perchè "Scusate ma un litraggio maggiore non mi entra", e ho paura di fare lo stesso discorso anche per i guppy. Perciò alla fin fine il discorso è: una vasca da 60 litri, anche se cubica, può far vivere piacevolmente dei guppy? |
Si!!!!!
|
:-) Un voto per il sì, tengo aperta la domanda.
|
Quote:
Allora prima di tutto mi piace che si sia aperto un dibattito intelligente,vorrei aggiungere che se avresti letto meglio i miei messaggi avresti capito che dietro a questa storia c'è molto di più, non si tratta solo di dare una casa ai pinnuti ma di farli vivere nel modo più vicino alle condizioni reali che troverebbero in natura, ovviamente non potendo portare a casa nostra i grossi fiumi americani cerchiamo, anzi hanno cercato di studiare i comportamenti nei confronti dei simili dell'ecosistema e nei confronti dello spazio di tali animali per definirne un ambiente ideale; detto ciò quello che più si avvicina al loro ambiente ovvero quello di un fiume è una base stretta e allungata con una colonna d'acqua non troppo eccessiva, e si è notato che spesso quando sono in gruppo tali pinnuti assumono un attegiamento vivace e la voglia di nuotare aumenta con la vivacità. Detto ciò stabilito che vogliono uno spazio minimo per il nuoto veloce, come possono eseguire scatti veloci su di un lato di appena 40 cm...ecco perchè diciamo che con 60 cm già è al limite , questo limite inoltre si amplifica ulteriormente per due motivi, il carico organico di un gruppo, la riprorducibilità di tale gruppo che spesso risulta ingestibile e un ulteriore problema,l'incapacità del filtro biologico ad adattarsi velocemente ad un carico organico assai variabile proprio per la proliferazione abbondante. Detto ciò io non voglio far passare la voglia a veronica anzi la sto mettendo di fronte a problemi risolvibili facilmente per non dover rimpiangere poi l'inserimento di tale specie. Io a questo mondo mi sono affacciato da 3 anni, però dietro c'è uno studio da appassionato che dura da svariati anni che si concilia allo studio universitario che cammina a braccetto con tutto ciò che riguarda la chimica, la genetica e la biologia, inoltre consigliato da esperti in materia, nonche da 2 biologi marini di cui uno in famiglia che sempre più mi ha aiutato a fare chiarezza sulle esigenze dei pinnuti. Se per questo un trio di guppy potrebbe andar bene anche in 50 litri sempre rispettando una forma rettangolare quindi con un lato lungo sempre di minimo 60 cm per esercitare il nuoto, però a quel punto con quel litraggio considerando che si parla appunto di pochi litri e di un ecosistema chiuso si andrebbe sicuramente incontro a squilibri ed ecco perchè gli diamo almeno quei 10 litri in più che male non fanno, perchè in cosi pochi litri uno squilibrio dovuto a un carico organico si fa sentire. Inoltre io consigliavo boraras e danio perchè in natura hanno esigenze più vicine a quelle riproducibili in quel cubo; inoltre per quanto riguarda le boraras una volta ottenuti valori stabili sono facilmente allevabili e non sporcano come i guppy e non portano squilibri come questi ultimi, parliando in termini di praticità a mio parere è più facile allevare le boraras perchè ottenuti i valori desirati e facendo in modo che siano stabili(cosa che dovrebbe fare comunque anche per i guppy) il lavoro finisce e se le può anche godere,per i guppy cosa farebbe una neofita trovandosi a a gestire innumerevoli parti con tutti i pro e i contro che questi portano?? considerando che non avendo un pescivendolo di fiducia e trovandosi su un foro non avrebbe risposte immediate??? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sicuramente i guppy ci campano in 60 litri e con le giuste arcontenze anche meglio ma sarebbe più idoneo avere l'accortenza di dargli un lato di almeno 60 cm per farli nuotare...ma le boraras proprio non ti piacciono è???? PS veronica scusa non riesci proprio a recuperare almeno quei 20 cm per una vasca di 60 cm??? |
Quote:
|
Grazie per la risposta esaustiva, marcios.
Purtroppo no, non riesco ad aumentare il lato di 20 cm, in quanto l'acquario andrà posizionato sulla mia scrivania che, oltre a non essere adatta in tutta la sua estensione a sostenere un acquario (posizionerei il cubo dalla parte in cui la struttura è più robusta), deve anche mantenere la sua funzione primaria, e cioè quella di essere una scrivania. Non so cosa pensare, sono abbastanza abituata a scontarmi con esigenze banali che diventano problemi irrisolvibili. Basti pensare a titolo di esempio che per avere la suddetta scrivania ho dovuto attendere 21 anni e un tubo rotto che mi ha (direi fortunatamente) marcito il muro, 21 anni passati a fare i compiti per lo più scrivendo distesa sul letto per sopperire alla mancanza di un piano adatto. Lo so che "mi" chiedi solo 20 cm, ma casa mia per troppe cose è un puzzle: se il tassello non ha quella precisa lunghezza e forma non ci passa :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl