![]() |
Dipende dal tipo di batteri che hai messo il residuo bianco in superfice ... andra' via da solo ...
Per l'areatore puoi metterci sotto del materiale per attutire le vibrazioni tipo quelle tovagliette di gomma che vendono ( quelle per la colazione ) .. |
Quote:
L'areatore aiuta o peggiore in questo periodo di maturazione? la valvola di non ritorno serve?io ho messo l'areatore alto con il tubicino che scende e arriva su una spugnetta verde,va bene? |
Puoi anche non metterlo l'areatore , la valvola di non ritorno serve per quando spegni l'areatore a evitare che l'acqua arrivi fino all'apparecchio ... tu avendolo piu' alto rispetto al livello dell'acqua non avresti problemi ma e' una sicurezza in piu'.
|
Quote:
|
Quote:
io non so più che dire....:15: ba |
:-) moru87 il tuo problema principale è la fretta che ti porta a compiere un sacco di errori e a fare un mare di spese inutili; in più non dimentichiamoci che il primo a rimetterci è il povero pesciolino.
Il primo passo che dovresti fare è quello di trovare una sistemazione al corydoras, non mi è chiaro se tu l'abbia ereditato con la vasca o se l'abbia comprato insieme con tutte le altre cose, ad ogni modo, metti un annuncio urgente sul mercatino nella sezione scambio/regalo, qualcuno nella tua zona in grado di dargli una casa ci sarà. Come giustamente afferma babaferu Quote:
Se moru87 ha sottolineato più volte di aver speso un sacco di soldi non ha senso consigliargli di acquistare anche i batteri vivi che tra l'altro non si trovano facilmente e comunque non mettono al riparo il pesce dal rischio di morte per la presenza di ammoniaca che a breve si svilupperà in vasca. Infine i test a striscette non sono proprio del tutto inaffidabili se eseguiti in modo corretto e tenuti al riparo dall'umidità; quello del ph è abbastanza giusto anche se non da una precisione al decimo di grado, ma del resto anche quelli a reagente (tranne pochi) non misurano meno dello 0,5. Quelli della durezza danno un'idea generale e se si utilizza per riempire principalmente acqua di rete saremo al riparo da pericolose precipitazioni del pH dovute ad una durezza troppo bassa. Ad essere totalmente o quasi sballati sono i quadratini che misurano nitriti e nitrati, per cui per l'acquisto di quelli a reagente direi di partire da lì. Ti ribadisco, però che la tua principale preoccupazione deve essere nell'immediato di sistemare il pescetto che hai, la seconda di tenere chiuso il portafoglio e iniziare a documentarti. |
L'areatore al cory non gli fa' niente se i valori sono apposto e se tiene d'occhio la situazione ... quando notera' un picco di no2 allora l'areatore gli potra' tornare utile ma ora che la vasca gira mi spieghi a cosa gli serve ??
Lui deve continuare a monitorare il tutto e intervenire con cambi d'acqua minimi ma frequenti se la situazione diventa seria con no2 sopra lo 0 e no3 supra i 30 , la vasca e' partita da zero quindi questa situazione deve apsettarsela .. Preciso ( se no dici che diffondo idee sbagliate ) che i cambi in attivazione non vanno fatti e i pesci non vanno messi a vasca non attiva .... :15: lui il cory in vasca ce l'ha quindi invece di pensare al se.. ma.. forse.. pensa a come puo' conterenre il problema . Come fai a dire che senza areatoire non puo' sopravvivere adesso ... sono io che non so' piu'ì che dire :9: . Bettina d'accordo ma se lui sto pescetto non lo riesce a togliere dalla vasca come gli abbiamo detto tutti ... e' il caso di tentare di arginare il problema ... |
Quote:
Cerchiamo di andare con ordine: la vasca non è piccola, sono 120 litri, non ha piante, non sappiamo come è il fondo (Se è adatto al corydoras o meno) non sappiamo da dove arriva il pescetto, se sia arrivato con la dotazione della vasca o se moru87 l'abbia appena acquistato, dato che il titolare del topic parla addirittura di rivoluzionare il fondo aggiungendo terriccio fertile, mi sembra proprio il caso di levare al più presto il povero pesce di lì, se proprio non può darlo a qualcuno sarebbe meglio metterlo in una vaschetta a parte, anche di plastica va bene, almeno di una quindicina di litri, dotata di riscaldatore e aeratore per smuovere l'acqua, nella quale farà dei cambi del 10 - 15% ogni due giorni, monitorando quotidianamente i nitriti (con test a reagente), poi in vasca principale può fare tutte le modifiche del caso (meglio tutte in una volta), lasciandola infine tranquilla per un mesetto. :-) |
Quote:
Il cory ho provato a darlo al negoziante che mi ha venduto un po di accessori (ma ne cory ne acquario) ma non riprende i pesci indietro. Fino a giovedi lo lascio li,fatto il test e aver sentito i parere del risultato,provvederò a comprare il necessario per allontanarlo da li (a questo punto spendo qualcosina in piu,ma non faccio morire il cory) Il fondo feritle non lo metto,aggiungo solo 1 anubias nana, 1 microsorium (ancorate su rami) e 3 cladophora come suggerito da qualcuno PS: il cory mi è stato dato come panda invece vedendo le foto su internet è un corydoras paleatus :15: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl