AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Nuovo LGM 850 SP monopompa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331994)

Auran 12-11-2011 17:44

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061238803)
Qbacce....
Lo so' che la misura della colonna inganna.....ma l'acqua fa' un giro molto particolare ed e' come aver aumentato la colonna lasciando la stessa misura...


Giangi...e che ne so lo hai scritto che fa un giro particolare...:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=LOLLO77;1061239045]
il non avere lo scarico basso secondo me lo rende molto stabile,che con i monopompa normali non si ha,se ti si alza o abbassa il livello in sump dovrebbe cambaire pochissimo la schiumazione[/QUOTE

lore, perchè al variare del livello in sump non cambia la schiumazione? cioè...con le stesse regolazioni sullo skimmer e un livello in sump di 25 cm stai dicendo che portando il livello a 20 la sschiumazione cambia di pochissimo senza agire sullo skimmer?

LOLLO77 12-11-2011 17:56

non avendo lo scarico basso non dovrebbe variare come gl'altri
una delle cose belle dovrebbe essere questa

Auran 12-11-2011 18:12

lore...se cosi fosse....#25

quando lo provi fai anche questo test... ;-)

Abra 12-11-2011 18:54

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 1061239541)
lore...se cosi fosse....#25

quando lo provi fai anche questo test... ;-)

Togli pure il " se " ;-) la fisica non la cambi micca....

zack78 12-11-2011 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061239596)
Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 1061239541)
lore...se cosi fosse....#25

quando lo provi fai anche questo test... ;-)

Togli pure il " se " ;-) la fisica non la cambi micca....

Ma il vecchio H&s aveva lo scarico NON sommerso tipo i BM e comunque l'altezza in sump influiva sulla colonna d'acqua..e sulla schiumazione...non è anche una questione di prevalenza della pompa non solo dello scarico??


Sent from my iPhone using Tapatalk

IVANO 12-11-2011 19:44

Lollo, appena lo monti dimmi le sostanziali differenze rispetto al 800 sp visto che anche io monto un Lg800 ma vorrei avere una tua recensione tra i due prodotti.........sono curioso........

Abra 12-11-2011 19:50

Zack intanto un saluto ;-) il vecchio h&s aveva la ghigliottina e quindi non era a tracimazione come questo , ora per spiegarla semplice ,la ghigliottina che è poi lo stesso che c'è in molti skimmer con scarico basso, lavora chiudendo una parte di tubo, va da se che la chiusura è regolata tramite il tubo ma soprattutto è data dalla pressione che esercita la pompa dentro la colonna e dai litri che butta dentro , cose che in un sistema di tracimazione non accade.
Facciamo un esempio pratico, se prendi una vasca è fai un foro a metà che porti via 100 lh e inizi a buttare acqua vedrai che aumentando o diminuendo cambia anche il livello in vasca, questo perchè il foro offre una resistenza maggiore o minore all'acqua in uscita......ora fai la stessa cosa con un sistema di tracimazione e vedrai che aumentando o calando il quantitativo di acqua il livello non varia se non di pochissimo , questo per due ragioni uno semplicemente perchè è a tracimazione , 2 perchè il foro per portare giù l'acqua puoi farlo più grande (visto che a tracimazione non ti interessa la misura) e quindi risente meno dell'aumentare dell'acqua.
Lo skimmer in questione è uguale , hai un sistema a tracimazione non strozzato , in grado di offrire uno scarico più stabile perchè non offre resistenza (ghigliottina o rubinetto) per mantenere il livello.
Detto questo che spero sia giusto sennò bastonatemi pure......non ho scritto che è insensibile al livello in sump...ma solo che secondo me lo è molto meno ;-)

giangi1970 12-11-2011 21:05

Abra....giustissimo...
Zack...tieni conto che entra in gioco anche un'altro fattore che determina il fatto che lo scarico alto e' piu' stabile di uno con lo scarico sommerso....cioe' la controppesione sullo scarico e la pressione sulla pompa di schiumazone/carico.....cioe' il livello dell'acqua sopra la pompa...
Sappiamo un po' tutti che piu' o meno acqua c'e' sopra la pompa,o quanto e' immersa,la pompa varia sensibilmente le proprie caratteristiche,specialmente,se usata come schiumazione(cosa che non influisce sui pluripompa visto che lavora su un "circuito chiuso") piu' e' immersa e meno bolle produrra facendo traboccare il bicchiere....
Piccola parentesi...vi siete mai chiesti come vengono dati i valori di aria che dichiarano le ditte??
Perche' se le prove vengono fatte a 5 cm o 20 cm cambiano....e molto....
Per gli scarichi sommersi succede la stessa cosa....piu' acqua c'e' sopra lo scarico piu' opporra' resistenza e piu' si alzera' il livello nella camera di contatto.....
Logicamante se sommo le due cose ne esce che uno skimmer con lo scarico sommerso e' piu' sensibile di uno con lo scarico alto...
Il che non vuol dire che uno faccia cacare e uno no...
Ma semplicemente(sparo numeri a caso per che' ogni skimmer ha caratteristiche diverse) che se per uno con lo scarico sommerso basta 1 centimetro di acqua in piu' per fargli variare la schiumata,con lo scarico alto,ne servono 2 perche' la pressione influisce solo sulla pompa e non sullo scarico...
I contro...e' piu' rumoroso...ma con un paio di curve risolvi anche questo fastidio....

zack78 13-11-2011 01:30

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061239688)
Zack intanto un saluto ;-) il vecchio h&s aveva la ghigliottina e quindi non era a tracimazione come questo , ora per spiegarla semplice ,la ghigliottina che è poi lo stesso che c'è in molti skimmer con scarico basso, lavora chiudendo una parte di tubo, va da se che la chiusura è regolata tramite il tubo ma soprattutto è data dalla pressione che esercita la pompa dentro la colonna e dai litri che butta dentro , cose che in un sistema di tracimazione non accade.
Facciamo un esempio pratico, se prendi una vasca è fai un foro a metà che porti via 100 lh e inizi a buttare acqua vedrai che aumentando o diminuendo cambia anche il livello in vasca, questo perchè il foro offre una resistenza maggiore o minore all'acqua in uscita......ora fai la stessa cosa con un sistema di tracimazione e vedrai che aumentando o calando il quantitativo di acqua il livello non varia se non di pochissimo , questo per due ragioni uno semplicemente perchè è a tracimazione , 2 perchè il foro per portare giù l'acqua puoi farlo più grande (visto che a tracimazione non ti interessa la misura) e quindi risente meno dell'aumentare dell'acqua.
Lo skimmer in questione è uguale , hai un sistema a tracimazione non strozzato , in grado di offrire uno scarico più stabile perchè non offre resistenza (ghigliottina o rubinetto) per mantenere il livello.
Detto questo che spero sia giusto sennò bastonatemi pure......non ho scritto che è insensibile al livello in sump...ma solo che secondo me lo è molto meno ;-)

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061239868)
Abra....giustissimo...
Zack...tieni conto che entra in gioco anche un'altro fattore che determina il fatto che lo scarico alto e' piu' stabile di uno con lo scarico sommerso....cioe' la controppesione sullo scarico e la pressione sulla pompa di schiumazone/carico.....cioe' il livello dell'acqua sopra la pompa...
Sappiamo un po' tutti che piu' o meno acqua c'e' sopra la pompa,o quanto e' immersa,la pompa varia sensibilmente le proprie caratteristiche,specialmente,se usata come schiumazione(cosa che non influisce sui pluripompa visto che lavora su un "circuito chiuso") piu' e' immersa e meno bolle produrra facendo traboccare il bicchiere....
Piccola parentesi...vi siete mai chiesti come vengono dati i valori di aria che dichiarano le ditte??
Perche' se le prove vengono fatte a 5 cm o 20 cm cambiano....e molto....
Per gli scarichi sommersi succede la stessa cosa....piu' acqua c'e' sopra lo scarico piu' opporra' resistenza e piu' si alzera' il livello nella camera di contatto.....
Logicamante se sommo le due cose ne esce che uno skimmer con lo scarico sommerso e' piu' sensibile di uno con lo scarico alto...
Il che non vuol dire che uno faccia cacare e uno no...
Ma semplicemente(sparo numeri a caso per che' ogni skimmer ha caratteristiche diverse) che se per uno con lo scarico sommerso basta 1 centimetro di acqua in piu' per fargli variare la schiumata,con lo scarico alto,ne servono 2 perche' la pressione influisce solo sulla pompa e non sullo scarico...
I contro...e' piu' rumoroso...ma con un paio di curve risolvi anche questo fastidio....

ragazzi tutto chiaro...e grazie 1000 della spiegazione #70 avevo perso il sistema a tracimazione per lo scarico ...

riky076 13-11-2011 03:30

io pure sono curioso della differenza con l'800sp visto che lo monto da pochi mesi;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08397 seconds with 13 queries