![]() |
Se l'acqua è decantata, biocondizionata e alla stessa temperatura di quella in vasca no!
Se hai solo una tanica da 20 io continuerei con i cambi per un po di giorni, ma i nitrati sempre li saranno. Come ti scrivevo prima, tu stai cambiando 1/6 dell'acqua, se hai i nitrati a 50 ti scenderanno grosso modo a 40, il giorno dopo la vasca sarà ancora a 50. Questi cambi servono prima di tutto per i pesci che con livelli così alti fanno fatica a respirare (e cresceranno meno). Se per i test stai usando le cartine ti consiglio di passare ai reagenti. Ciao |
Grazie mille dei consigli,
mi attrezzo x i cambi, non è un problema, cambio il 50% con acqua ovviamente decantata, biocondizionata e alla stessa temperatura. Come test ho le strisciette, ma me li sono fatti fare al negoziante |
Quote:
La vasca bilanciata si può ottenere (parlo per esperienza) ma trattandosi di pesci fitofagi occorre (nella maggior parte dei casi) ricorrere ad una forte piantumazione a crescita esterna e, a parer mio, ad una costante presenza di alghe. |
infatti nei laghetti i carassi crescono magnificamente per la grande presenza di alghe
|
malù come dovrebbe essere un vasca bilanciata per i carassi?
Ho visto che te hai dei pothos in idroponica con un coperchio in plexiglas appoggiato sul tirante centrale e se non ho visto male l'illuminazione è data da una lampadina di 26W. Voglio gestire una vasca da 300 lt per i miei carassi, pensando che in un futuro cresceranno e di conseguenza sporcheranno di più; come deve essere la flora e le dimensioni del filtro? |
Una vasca bilanciata deve "tenere autonomamente" i nitrati a non più di 10 mg/l e i fosfati in rapporto di 10:1 (se non ricordo male), usando le piante come ho detto sopra.
Tengo pochi w/l per impedire che le alghe proliferino troppo togliendo tutti i nutrienti alle piante che, essendo tutte a crescita lenta, devono potersi cibare con i loro tempi. Inoltre i pesci, non essendo dotati per natura di occhiali da sole, devono avere zone con poca luce per sentirsi a proprio agio. Il filtro deve essere sovradimensionato soprattutto per la fase iniziale della vita della vasca, in seguito se non si compiono grossi interventi sull'allestimento la vasca stessa diventa un secondo filtro. |
per 300 lt quanti litri/ora deve fare il filtro? :-))
(ovviamente popolato da carassi) |
Direi 1000/1200 l/h, personalmente preferisco prenderli "abbondanti" ed eventualmente regolare la portata per avere molta parte biologica ed allungare i tempi di manutenzione aprendoli il meno possibile.....considera che sono fatti di plastica :-))
|
Quote:
Conterei di aprirlo per manutenzione soltanto ogni sei mesi o anche più se il flusso dalla spray-bar di mandata si mantiene sufficiente. |
La vasca sta maturando, sono passati 15 giorni, tutto spero proceda correttamente, le piante crescono e spunta anche qualche alga, ma volevo sapere alcune cose:
-pensavo di fare il test dell'acqua la settimana prossima, qualche giorno prima di mettere i pesci, va bene? -la temperatura ora è quella ambiente, mi conviene accendere il riscaldatore per portarla alla giusta temperatura e cioè 23° -prima di inserire i pesci, mi conviene fare un pò di giorni con il carbone attivo per eliminare possibili inquinanti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl