Quote:
Originariamente inviata da babaferu
(Messaggio 1061236822)
la patina si è formata perchè hai diminuito il movimento superficiale, e se ne va se lo aumenti, ma in qiesto modo disperderesti co2, quindi..... meglio che epr il momento te la tieni. affronta 1 problema epr volta.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da guppla
(Messaggio 1061236336)
Ok.
Comunque ritorniamo all'argomento principale. :-)
Qui con kh 6 e gh 7, 18 bolle al minuto (bloccate dalla patina di batteri) il ph non scende...rimane a 6,9 #06
|
#13scusa ma non eri a 30?
|
Ero a 30 quando avevo kh 7. Dato che passavano i giorni e il ph non scendeva ma la co2 si esauriva velocemente, il kh lo portai a 6 e le bolle a 18 (fino a ieri).
Ora, appunto, dopo aver portato a 25 le bolle stamattina, mi trovo col ph che oscilla fra 6,6 e 6,7...non so come sia successo...
Sta di fatto, però, che ora la superficie è ricoperta del 100% dalla patina batterica e dal 50% da bolle di co2. #06
Non è che fra qualche giorno troverò i pesci a boccheggiare per mancanza di ossigeno?
|