AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ripristinare mirabello 70 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326635)

cuccuruccuccuuu 19-10-2011 21:49

ok famo così!
ma potresti chiarirmi il ruolo di luci blu, bianche, rosa e che è!

cuccuruccuccuuu 19-10-2011 22:05

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061192528)
hai gia comprato il filtro? ne ho trovati altri due che sembrano interessanti!

no non l'ho comprato , sto aspettando di avere un quadro generale preciso.
Ad ogni modo volevo proprio chiederti del Pratiko 200: mi piace.
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERN...item35b52f5244

L'unica cosa che mi perplime è la spugna laterale: come cacchio fa ad acchiappare la roba?
sembra più comodo per la manutenzione, sganci la griglia e via!
ad ogni modo avrei 3 cestelli liberi solo per materiale filtrante giusto?

Poi mi sono accorto solo ora di una cosa:
rapporto l/h mi sembrava solo inerente alla potenza della pompa
se guardi nella scheda dice
portata max pompa (litri/ora) 680
portata max filtro (litri/ora) 420

chevvordì?

lorenzo180692 19-10-2011 22:36

Quote:

Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu (Messaggio 1061192595)
ok famo così!
ma potresti chiarirmi il ruolo di luci blu, bianche, rosa e che è!

allora la luce perfetta per l'acquario dolce è quella con la gradazione che varia da 4000K a 6500K anche se alcuni usano efficacemente lampade da 7200K (comeil sottoscritto) e anche lampade da 10000K le luci "rosa" sono considerate fitosimolanti in quanto emettono un particolare spettro che viene assorbito dalle foglie e le fa crescere meglio, causano alghe se usate male. le lampade blu sono le attiniche e sono usate solo nei marini e quindi non guardarle nemmeno :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu (Messaggio 1061192635)
Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061192528)
hai gia comprato il filtro? ne ho trovati altri due che sembrano interessanti!

no non l'ho comprato , sto aspettando di avere un quadro generale preciso.
Ad ogni modo volevo proprio chiederti del Pratiko 200: mi piace.
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERN...item35b52f5244

L'unica cosa che mi perplime è la spugna laterale: come cacchio fa ad acchiappare la roba?
sembra più comodo per la manutenzione, sganci la griglia e via!
ad ogni modo avrei 3 cestelli liberi solo per materiale filtrante giusto?

Poi mi sono accorto solo ora di una cosa:
rapporto l/h mi sembrava solo inerente alla potenza della pompa
se guardi nella scheda dice
portata max pompa (litri/ora) 680
portata max filtro (litri/ora) 420

chevvordì?

purtroppo non so cosa dirti....#24 da quello che capisco è che la portata della pompa è di 680 L/H mentre il filtro fa una strozzatura che riduce a 420L/H anche se non mi pare plausibile #24 da quello che so io i pratiko dela askoll danno problemi tipo allagamento durante la pulizia oppure problemi con i tubi di collegamento. per lo stesso prezzo ti consiglio vivamente un eheim tipo http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERN...item3cb9091d00 con portata da 500L/H oppure un hidor prime http://www.ebay.it/itm/FILTRO-ESTERN...item3cbcdac431 da 600 L/H
(se non si fosse capito sto facendo pressioni per farti comprare eheim #rotfl#)

cuccuruccuccuuu 20-10-2011 14:18

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061192695)

quello che so io i pratiko dela askoll danno problemi tipo allagamento durante la pulizia oppure problemi con i tubi di collegamento. per lo stesso prezzo ti consiglio vivamente.

avevo già deciso per l'heim veramente.
Ma istintivamente ho comnciato a propendere per il pratiko.
Se come è vero, che dai pareri letti qua e là nei forum, alla fine i due prodotti si equivalgono e anzi... molti consigliano il pratiko rispetto all'eheim ma privilegiano quest'ultimo soprattutto per il blasone, io se ti sta bene la portata e se ritieni che sia adatto... prenderei proprio il pratiko 200:
mi piace decisamente di più.

più tardi vedo se posso postarti le foto del coperchio dell'acquario aperto.

ciaus!

lorenzo180692 20-10-2011 14:43

Quote:

Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu (Messaggio 1061193528)
Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061192695)

quello che so io i pratiko dela askoll danno problemi tipo allagamento durante la pulizia oppure problemi con i tubi di collegamento. per lo stesso prezzo ti consiglio vivamente.

avevo già deciso per l'heim veramente.
Ma istintivamente ho comnciato a propendere per il pratiko.
Se come è vero, che dai pareri letti qua e là nei forum, alla fine i due prodotti si equivalgono e anzi... molti consigliano il pratiko rispetto all'eheim ma privilegiano quest'ultimo soprattutto per il blasone, io se ti sta bene la portata e se ritieni che sia adatto... prenderei proprio il pratiko 200:
mi piace decisamente di più.

più tardi vedo se posso postarti le foto del coperchio dell'acquario aperto.

ciaus!

boh... alla fine io credo sia meglio eheim non per una questione di marca ma per molti aspetti, ad esempio l'eheim consuma solo 5W mentre il pratico 10W e poi conosco persone che con i pratico hanno avuto esperienze disastrose tipo allagamento dei salotti durante la pulizia, maniglie in plastica per l'apertura del filtro rotte dopo pochissime pulizie e sul forum ho letto di prodotti mandati in assistenza e mai più ritornati (è probabile che siano dei casi limite, non tutti i pratiko sono cosi!), inoltre a me non piace la cartuccia filtrante laterale, ti obbliga ad usare i materiali della askoll senza poter scegliere come caricare il filtro. l'eheim invece lo puoi caricare come più ti piace e magari scegliere di togliere la spugna per avere un filtraggio puramente biologico, cosa che credo con il pratiko non si possa fare.... comunque se vuoi prendere un pratiko prendi il pratiko 100 dato che la casa te lo consiglia fino a 130 litri. io comunque preferisco eheim, anche perchè adesso lo uso dentro il mio piccolo venti litri e funziona che è una meraviglia (dopo gli opportuni aggiustamenti). comunque prendi in considerazione pure hydor!:-)

cuccuruccuccuuu 20-10-2011 15:09

Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061193594)
inoltre a me non piace la cartuccia filtrante laterale, ti obbliga ad usare i materiali della askoll senza poter scegliere come caricare il filtro. l'eheim invece lo puoi caricare come più ti piace e magari scegliere di togliere la spugna per avere un filtraggio puramente biologico, cosa che credo con il pratiko non si possa fare.... comunque se vuoi prendere un pratiko prendi il pratiko 100 dato che la casa te lo consiglia fino a 130 litri.

correggimi se sbaglio:
anche l'eheim ha le spugne della casa solo per lui. La spugna circolare blu per esempio, solo quella si può mettere là.
Il principio delle spugne laterali (per quanto mi sfugga la dinamica dei flussi) oltre a facilitare la mautenzione, libera un cestello che puoi riempire come ti pare in situazione di emergenza per esempio, magari con materiali atti a rettificare l'acqua, o comunque con i cannolicchi. L' eheim ha 2 cestelli soli + un altro dedicato alla spugna, giusto?

Per quanto riguarda la portata mi pare che fino a 700 l/h con l'eheim c'eravamo messi daccordo.
dimmi tu... io non so immaginare l'effetto di un filtro così grosso su un 70 litri.
Se si può... come per altro ho letto in qualche post... vabene, lo prendo più potente e me lo lascio per il futuro. Altrimenti prendo l'altro che costa pure meno.

riguardo ai difetti del pratiko... bu
sui post è dato almeno alla pari con eheim e l'unica cosa che ho letto, puntualmente smentita, è che fa più rumore. (machemmefrega?)
Inoltre vedo che c'è una versione nuova del pratiko, addirittura si può comprare alnche solo l'involucro esterno per aggiornare quello vecchio, e per i ricambi in genere, non mi pare che ci sia nessun problema visto che è una delle migliori marche.

lorenzo180692 20-10-2011 15:40

Quote:

Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu (Messaggio 1061193680)
Quote:

Originariamente inviata da lorenzo180692 (Messaggio 1061193594)
inoltre a me non piace la cartuccia filtrante laterale, ti obbliga ad usare i materiali della askoll senza poter scegliere come caricare il filtro. l'eheim invece lo puoi caricare come più ti piace e magari scegliere di togliere la spugna per avere un filtraggio puramente biologico, cosa che credo con il pratiko non si possa fare.... comunque se vuoi prendere un pratiko prendi il pratiko 100 dato che la casa te lo consiglia fino a 130 litri.

correggimi se sbaglio:
anche l'eheim ha le spugne della casa solo per lui. La spugna circolare blu per esempio, solo quella si può mettere là.
Il principio delle spugne laterali (per quanto mi sfugga la dinamica dei flussi) oltre a facilitare la mautenzione, libera un cestello che puoi riempire come ti pare in situazione di emergenza per esempio, magari con materiali atti a rettificare l'acqua, o comunque con i cannolicchi. L' eheim ha 2 cestelli soli + un altro dedicato alla spugna, giusto?

Per quanto riguarda la portata mi pare che fino a 700 l/h con l'eheim c'eravamo messi daccordo.
dimmi tu... io non so immaginare l'effetto di un filtro così grosso su un 70 litri.
Se si può... come per altro ho letto in qualche post... vabene, lo prendo più potente e me lo lascio per il futuro. Altrimenti prendo l'altro che costa pure meno.

riguardo ai difetti del pratiko... bu
sui post è dato almeno alla pari con eheim e l'unica cosa che ho letto, puntualmente smentita, è che fa più rumore. (machemmefrega?)
Inoltre vedo che c'è una versione nuova del pratiko, addirittura si può comprare alnche solo l'involucro esterno per aggiornare quello vecchio, e per i ricambi in genere, non mi pare che ci sia nessun problema visto che è una delle migliori marche.

la spugna circolare volendo la puoi togliere e caricare al suo posto cannolicchi bio balls, carbone oppure lana di perlon e comunque se vedi la foto con l'esploso ti ritrovi ad avere: spugna blu, spugna bianca fine, cannolicchi e bioballs, quindi di posto ne hai! sinceramente non conosco i vantaggi di una spugna messa lateralmente ma per credo prorpio che l'acqua prima passerà per la cartuccia laterale e poi risalirà tutti i cestelli (prima la filtrazione meccanica e poi la biologica) comunque ecco cosa ha trovato il tuo tutor (questa l'ho sparata veramente grossa #rotfl##rotfl#) http://www.askoll.it/file/Manuale%20...%20Pratiko.pdf il manuale delle istruzioni della serie pratiko! a leggerlo sembra veramente buono ma come ti ho detto ti consiglio di prendere il pratiko 100 e soprattutto di levare il carbone che ti danno assieme al filtro (tienilo buono per le emergenze) e di riempire i cestelli del carbone con i cannolicchi biomax della askoll che sono spettacolari!
se ti stai chiedendo perchè il 100 ti rispondo subito: i filtri pratiko non hanno la spray bar come gli eheim ma solo un beccuccio e quindi creeresti un maremoto con tutta quella potenza! :-) se comunque non ti interessa il problema del rumore allora vai di pratiko #70
ho scritto di fretta se non capisci qualcosa chiedimi pure
ciao :-)

cuccuruccuccuuu 20-10-2011 20:55

Sei fantastico!
ti ringrazio immensamente.
Sei stato chiarissimo.

certo la storia del beccuccio che crea il maremoto è stata come una pugnalata al cuore.
Pensa che con il mio filtrino interno, che erogava da un beccuccio simile a quello, tutte le piantine alte si buttavano da un lato o dall'altro o molto più probabilmente si piegavano verso il centro vasca. Non c'era modo di tenerle dritte. grrrrrr!

stasera sono stato in un negozio di acquariologia della mia città. Ho fatto un centinaio di domande al venditore che non è che mi sembrasse una cima, ma quando gli ho comunicato le dimensioni dell'acquario e la possibilità di abbinarlo ad un pratiko 200, ha sgranato gli occhi che quasi gli cadevano e mi ha detto di prendere un 100.

quello che non ho capito è se il 100 ha 2 o 3 cestelli, perchè nel caso fossero 2 allora... prendo l'eheim no?

poi ti posto quello che ho trovato in un forum:
Quote:

Non vorrei essere frainteso. Non voglio assolutamente dire che il pratiko non sia comunque un buon filtro ... me ne sto servendo tutt'ora. Se non lo avessi ritenuto all'altezza come ho sostituito i filtri interni nelle altre vasche avrei sostituito pure questo. Ho solo detto che se dovessi scegliere un filtro oggi il pratiko non sarebbe la mia prima scelta.

Diciamo così; la askoll consiglia questa taglia:
- pratiko 100 per vasche fino a 120 litri
- pratico 200 per vasche fino a 200 litri
- pratico 300 per vasche fino a 300 litri
- pratiko 400 per vasche di capacità superiore

Io ridimensionerei la tabellina così
- pratiko 100 --> inutile poichè costa quasi come un 200 ed è di taglia inferiore.
- pratiko 200 per vasche fino a 100 litri
- pratiko 300 per vasche fino a 180 litri --> ma siamo al limite
- pratiko 400 per vasche fino a 240 litri
- per vasche di capacità superiore a 240 litri cambiare tipo di filtro o metterne più d'uno
su questa base il 200 andrebbe benone no?
Mi spieghi come funziona la spray bar dell' eheim?

in definitiva:
vorrei tanto prendere il pratiko 200 ma se il risultato dev'essere spiaccicare i pesci sul vetro no.

cuccuruccuccuuu 20-10-2011 21:43

certo che la spray bar sarebbe la soluzione a tutti i mali no? non ce n'è una per il pratiko?

lorenzo180692 20-10-2011 22:13

Quote:

Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu (Messaggio 1061194557)
Sei fantastico!
ti ringrazio immensamente.
Sei stato chiarissimo.

certo la storia del beccuccio che crea il maremoto è stata come una pugnalata al cuore.
Pensa che con il mio filtrino interno, che erogava da un beccuccio simile a quello, tutte le piantine alte si buttavano da un lato o dall'altro o molto più probabilmente si piegavano verso il centro vasca. Non c'era modo di tenerle dritte. grrrrrr!

stasera sono stato in un negozio di acquariologia della mia città. Ho fatto un centinaio di domande al venditore che non è che mi sembrasse una cima, ma quando gli ho comunicato le dimensioni dell'acquario e la possibilità di abbinarlo ad un pratiko 200, ha sgranato gli occhi che quasi gli cadevano e mi ha detto di prendere un 100.

quello che non ho capito è se il 100 ha 2 o 3 cestelli, perchè nel caso fossero 2 allora... prendo l'eheim no?

poi ti posto quello che ho trovato in un forum:
Quote:

Non vorrei essere frainteso. Non voglio assolutamente dire che il pratiko non sia comunque un buon filtro ... me ne sto servendo tutt'ora. Se non lo avessi ritenuto all'altezza come ho sostituito i filtri interni nelle altre vasche avrei sostituito pure questo. Ho solo detto che se dovessi scegliere un filtro oggi il pratiko non sarebbe la mia prima scelta.

Diciamo così; la askoll consiglia questa taglia:
- pratiko 100 per vasche fino a 120 litri
- pratico 200 per vasche fino a 200 litri
- pratico 300 per vasche fino a 300 litri
- pratiko 400 per vasche di capacità superiore

Io ridimensionerei la tabellina così
- pratiko 100 --> inutile poichè costa quasi come un 200 ed è di taglia inferiore.
- pratiko 200 per vasche fino a 100 litri
- pratiko 300 per vasche fino a 180 litri --> ma siamo al limite
- pratiko 400 per vasche fino a 240 litri
- per vasche di capacità superiore a 240 litri cambiare tipo di filtro o metterne più d'uno
su questa base il 200 andrebbe benone no?
Mi spieghi come funziona la spray bar dell' eheim?

in definitiva:
vorrei tanto prendere il pratiko 200 ma se il risultato dev'essere spiaccicare i pesci sul vetro no.

allora il "pescivendolo" (io lo chiamo cosi :-D) ha fatto il mio stesso ragionamento, 75x5= 375L/H quindi sognifica che avere un litraggio maggiore ti creerà ovviamente una corrente maggiore che stresserà maggiormente i pesci! io però prenderei ugualmente il pratiko 200 anche perchè comunqe sia lo puoi sempre regolare e quindi se vedi che ti crea troppa corrente in vasca basta chiuderlo un pelettino. per quanto riguarda la spray bar puoi sempre costruirtela o comprarne delle universali che si trovano a poco (?) su internet e sui negozi per pesci, comunque adesso aspetta a prenderla, magari con il beccuccio non avrai problemi!
poi considera che se lo piazzi nei punti che ti ho detto di rompere sul coperchio ti farà il maremoto ma al massimo in una zona di turbolenza dove i pesci faranno più fatica a nuotare ma niente di che (prima mi sono spiegato male, mea culpa #12) al massimo dato che non ti interessa del rumore lo puoi mettere sopra il ivello dell'acqua come se fosse una cascatella in modo da avere una maggiore ossigenazione :-) e se proprio un pesce ti rimane spiaccicato contro un vetro come è successo a me, la prossima volta starà più attento!
in questo caso abbandono l'eheim (sigh -43) per consilgiarti il pratiko anche perchè sia l'aspirazione che la mandata si appoggiano al vetro tramite due U rovesciate,cosa che a te farebbe ceramente comodo visto il particolare coperchio del mirabello :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23158 seconds with 13 queries