AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Esportazione dei fosfati nell'acquario dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326510)

Danny85 14-10-2011 08:21

Quote:

Originariamente inviata da Frankys (Messaggio 1061181232)
Secondo me per avere una maggiore stabilità i cambi bisogna farli il meno possibile.
L'acqua matura si arricchisce di molte sostanze " miracolose" per pesci e piante.
Per dare alimento alle piante inserisci un po' di mangime in più del necessario,i valori si alzeranno di conseguenza.

Per la stabilità penso tu abbia ragione,meno cambi=più stabilità dei valori.
Dennerle scrive questo:Molte piante eliminano degli inibitori. In natura questi inibitori vengono portati via dall'acqua corrente.Se per un lungo periodo non viene effettuato un cambio parziale dell'acqua la crescita delle piante si può bloccare. In più in questi giorni mi sto documentando un po' sulle carenze di macro e microelementi;la maggior parte di questi ultimi la inseriamo in acquario grazie all'acqua che aggiungiamo! Parlo di acquari fortemente piantumati ovviamente!
Per far alzare i PO4 e gli NO3 ho provato persino a rovesciare mezzo bussolotto di mangime in acqua:#O....risultato 0 #23

Paolo Piccinelli 14-10-2011 08:31

Quote:

Secondo me per avere una maggiore stabilità i cambi bisogna farli il meno possibile.
L'acqua matura si arricchisce di molte sostanze " miracolose" per pesci e piante.
Per avere maggiore stabilità i cambi bisogna farli bene, con acqua ai giusti valori e giusta temperatura e con metodo.
Il top è il ricambio continuo goccia a goccia che si usa in vasche molto grandi o nelle batterie degli allevamenti più quotati.
Le teorie su "l'acqua invecchiata" sono... vecchie.

Le "sostanze miracolose" non sono altro che microrganismi e batteri che in un acquario ben proporzionato, con tanta flora e pochi pesci, sono sicuramente benefici.
Ci sono poi molecole organiche utili come acidi umici e fulvici in grado di complessare ferro e microelementi rendendoli disponibili alle piante.
L'acqua però si arricchisce anche di metaboliti animali e vegetali che è opportuno esportare (citando il titolo del topic) e si impoverisce di molti elementi (macro e micro) che è utile reintegrare.

Io preferisco esportarli con i cambi piuttosto che con sistemi filtranti sperimentali e sono convinto che l'apporto di acqua fresca e "pulita" apporti molti più benefici che "sconvolgimento della stabilità"... l'acquario è un sistema in equilibrio dinamico. ;-)

I processi che ho appena desc ritto sono MOLTO più evidenti nell'acquario marino rispetto al dolce perchè le creature del mare (specialmente i coralli duri) sono da milioni di anni abituati a parametri ESTREMAMENTE COSTANTI rispetto a temperatura, salinità, concentrazione di calcio, magnesio, iodio, potassio, stronzio, ferro, oltre che ovviamente di azoto e fosforo.

I coralli inoltre producono molte sostanze metaboliche di scarto nonchè terpeni per competere con i vicini... queste sostanze vanno captate con carbone attivo, oppure esportate mediante skimmer e cambi regolari.

La reazione ad un cambio d'acqua è immediata e fa capire al volo che gli animali gradiscono.

Nel dolce le piante reagiscono più lentamente e in modo meno eclatante, ma la musica a mio parere rimane la stessa. ;-)

biociccio 14-10-2011 08:52

beh a dire il vero sui cambi d' acqua la penso come paolo, anche se faccio fatica a liberarmi dei po4 con cambi e potature (mi basterebbe + luce piu piante e meno pesci), non cerco un metodo di " esportazione fosfati " per smettere di fare i cambi...

Paolo Piccinelli 14-10-2011 09:57

secondo me usi le piante sbagliate... un bello strato di 5 cm di ceratophyllum galleggiante (se non sei maniaco dell'estetica ovviamente) è un vivaio di microrganismi utili per gli avannotti e un sistema di esportazione di nutrienti favoloso, il parallelo nel marino è la chetomorfa.

Anche pistia, salvinia, eichornia sono ottime... per non parlare del pothos.

Quando avevo gli altum somministravo anche 5 cubetti di congelato al giorno e con i rami di pothos avevo sempre nutrienti a zero.

biociccio 14-10-2011 12:11

come "vivaio di microorganismi " per avannotti uso il muschio, ne ho veramente molto, anche se ha il difetto di crescere piano. ho una copertura di lemna e pistia che rimuovo regolarmente
e nell' acquario più grosso ho un photos ( unica pianta con radici nel fondo) da circa 2 anni, adesso è lungo 4 metri e sta ricacciando:-)) in pratica mi manca solo il ceratophillum.
Cmq, come ho specificato altrove, di solito i po4 si mantengono su livelli accettabili, ma si alzano in corrispondenza delle " esplosioni demografiche" dei guppy con cui c' è poco da fare in alcuni momenti dell' anno.

Frankys 14-10-2011 13:44

Quote:

Per avere maggiore stabilità i cambi bisogna farli bene, con acqua ai giusti valori e giusta temperatura e con metodo.
Il top è il ricambio continuo goccia a goccia che si usa in vasche molto grandi o nelle batterie degli allevamenti più quotati.
Le teorie su "l'acqua invecchiata" sono... vecchie.

Le "sostanze miracolose" non sono altro che microrganismi e batteri che in un acquario ben proporzionato, con tanta flora e pochi pesci, sono sicuramente benefici.
Ci sono poi molecole organiche utili come acidi umici e fulvici in grado di complessare ferro e microelementi rendendoli disponibili alle piante.
L'acqua però si arricchisce anche di metaboliti animali e vegetali che è opportuno esportare (citando il titolo del topic) e si impoverisce di molti elementi (macro e micro) che è utile reintegrare.
Perchè sono vecchie?
Perchè non si usano i cannolicchi o i filtro wet/ dry?
Sono comunque tecniche validissime e funzionali.
Se poi aggiungiamo un bel filtro lento il nostro acquario può sopportare anche carichi organici altissimi.

Per il cambio d'acqua fai da te (senza sistemi goccia a goccia) comporta sempre stress per pesci.

Quote:

I processi che ho appena desc ritto sono MOLTO più evidenti nell'acquario marino rispetto al dolce perchè le creature del mare (specialmente i coralli duri) sono da milioni di anni abituati a parametri ESTREMAMENTE COSTANTI rispetto a temperatura, salinità, concentrazione di calcio, magnesio, iodio, potassio, stronzio, ferro, oltre che ovviamente di azoto e fosforo.

I coralli inoltre producono molte sostanze metaboliche di scarto nonchè terpeni per competere con i vicini... queste sostanze vanno captate con carbone attivo, oppure esportate mediante skimmer e cambi regolari.

La reazione ad un cambio d'acqua è immediata e fa capire al volo che gli animali gradiscono.

Nel dolce le piante reagiscono più lentamente e in modo meno eclatante, ma la musica a mio parere rimane la stessa.
E del metodo jaubert cosa mi dici?
Più stabile di quello...
Non dico di non cambiare acqua ogni 4 anni ma neanche di cambiarla settimana o 15 giorni.
Ogni mese- 2 mesi cambi minimi e siamo apposto.

Ciao,
Francesco -28
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Per far alzare i PO4 e gli NO3 ho provato persino a rovesciare mezzo bussolotto di mangime in acqua....risultato 0
Ma le tue piante stanno bene o danno segni di debolezza?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

beh a dire il vero sui cambi d' acqua la penso come paolo, anche se faccio fatica a liberarmi dei po4 con cambi e potature (mi basterebbe + luce piu piante e meno pesci), non cerco un metodo di " esportazione fosfati " per smettere di fare i cambi...
Neanche io cerco un modo per non fare più cambi(Un'acquario non sarà mai un ambiente chiuso)
ma per rendere più stabile il tutto ed essere pronti anche ad un parto multiplo di guppe senza cambiare di molto la gestione.

Ciao,
Francesco - 28

biociccio 14-10-2011 19:10

accrocchio/deposito completato con bottiglia rotonda di plastica e tubicino che crea un lentissimo vortice sul fondo con parte dell' acqua in uscita dal filtro. l' acqua rientra in vasca proprio nel punto in cui ho l' aeratore per cui problemi di gas puzzolenti non dovrei averne.
vediamo se si accumula qualcosa :-)

Frankys 14-10-2011 20:22

Allego anche il mio progetto che metterò in pratica nei prossimi giorni.
Farò un filtro di Polistirolo (Sì di polistirolo)
Ecco il progetto:

http://s3.postimage.org/8wibn9ok/Fil...stirolo_AP.jpg

Allora adesso passiamo alla spiegazione:

Per prima cosa l'acqua entra in basso a sinistra tramite 2 grandi fori.
Quì subito abbiamo dei cannolicchi alla base che danno superficie di insediamento ai batteri che vivono con grande quantità di O2.
Poi l'acqua passa attraverso ad una grossa spugna che fa da insediamento per i batteri e riduce notevolmente il contenuto di O2 disciolto in acqua.
Poi l'acqua entra in un secondo stadio chiamato "zona per fanghi".
Quì testerò insieme a biociccio se i fanghi preferiscono della ghiaia come supporto oppure non gliene importa niente.
Infine l'acqua passa al terzo stadio dove avverranno i processi di denitrificazione e "forse" di trattenimento dei fosfati.
Poi l'acqua uscirà molto vicina alla superficie per riossigenarsi in modo adeguato.
Non effettuerò cambi d'acqua.
Il resto è ancora tutto da decidere.

Si accettano consigli.

Ciao,
Francesco -28

Danny85 14-10-2011 20:31

[QUOTE=Frankys;1061182494]
Quote:

Ma le tue piante stanno bene o danno segni di debolezza?
Secondo te? Se ho PO4 e NO3 sempre a 0? Ogni benedetta settimana devo potare limnophila,hygrophila e hydrocotile;ogni 15 giorni tutte le altre tranne le crypto:-D

Frankys 14-10-2011 20:36

Quote:

Secondo te? Se ho PO4 e NO3 sempre a 0? Ogni benedetta settimana devo potare limnophila,hygrophila e hydrocotile;ogni 15 giorni tutte le altre tranne le crypto
Benissimo,non hai alghe tutto ok.
Adesso scommetto che se non dai oligoelementi le piante creesceranno ugualmente #70
Ciao,
Francesco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,61488 seconds with 13 queries