![]()  | 
	
		
 io non ci capisco nulla 
	 | 
		
 Cmq io sono convinto che sia quasi uno step "quasi" obbligatorio. 
	O no? .penso  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 ste, una domanda... 
	se adesso scompaiono, come faccio per mantenerla "pulita"? devo alimentare di più i due pesci che girano? magari ne prendo un altro paio per far fare più cacchina... mi piacerebbe un paio di magnifica ed un armatus... peccato il costo...  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 minkia ste! è cambiato qualcosa nel tuo profilo!! #25 
	 | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 oh.. sei diventato mod... ;) .. cmq...i cianobatteri appartengono al picophitoplankton,le alghe e batteri che dici tu sono sempre ciano ,perchè di batteri fotosintetici non ce ne sono altri e le alghe sono sempre cianobatteri in gran maggioranza. 
	il Prochlorococcus appartiene ai cianobatteri e prolifera in oligotrofia o a basse temperature ha bisogno di parecchia luce. il Synechococcus invece prolifera in profondità ,dove c è pèoca luce ma la fotosintesi è ancora disponibile e ha bisogno di una quantità maggiore di nurtrienti. l oscillatoria anche prolifera in acque con molti nutrienti ,quelli rossi per intenderci. ce ne sono moltissimi tipi diversi e ognuno ha una sua caratteristica,molti mutano e si adattano a diverse condizioni (quantità di 02,nutrienti ,luce ) fatti una ricerchina sul picophitoplankton ;)  | 
		
 molto interessante! 
	parto io con le ricerchine ;-) bel topic comunque :-) continuate a sfornare informazioni :-D  | 
		
 ma allora anche il batterioplancton appartiene al picoplancton, giusto? 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl