![]() |
Mirko, che dire? :-)
La tua bravura è ormai nota ed il tuo senso estetico pure (sfollagente a parte........ :-D). La vasca mi piace, e quando la vegetazione sarà matura e ben amalgamata sarà anche meglio. Solo che mi sfugge un particolare nella gestione a regime. Il tuo impianto luci consta di 456 Watt. Microsorum e Anubias ne richiedono poca (e si trovano in alto e al centro), mentre Polygonum, Ranalisma e Staurogyne molta. Qual'è sarà l'illuminazione a regime? |
Grazie infinite Andrea, come al solito sei gentilissimo!
in realtà l'illuminazione non cambierà di una virgola in quello allestimento, per 2 motivi principali: 1. nessuna* delle piante necessina di illuminazione superiore 2. gli scalari non gradiscono per nulla le HQI, e loro vengono prima delle piante * fatta eccezione per la Ranalisma (mi riallaccio alla domanda di faggio) questa pianta è l'unica in vasca che richiede una luce medio/forte, purtroppo essendo nuova sul mercato bisogna provarla, e al momento la sto coltivando in quella vasca e in una con 1w/l dove cresce molto più sana e velocemente, proprio per questro motivo credo che la sostituirò del tutto tornando all'illuminazione, nel tempo ho imparato le mie "esigenze" ecco perchè ho una plafoniera con una potenza massima di 456w, proprio perchè ha anche una potenza minima di 72w e questo mi permette di creare praticamente tutto ciò che voglio, con un unico strumento ;) |
ho preparato un piccolo video, per coloro che me lo hanno chiesto, che spiega il funzionamento del Rea50 della ELOS, buona visione :)
|
metti una foto aggiornata della vasca? mi piace un sacco e vorrei seguirne i cambiamenti!
|
Nicodemus ho potato da poco tutte le piante, appena ricrescono metto una foto aggiornata ;-)
|
non c'è cosa che non mi piace
complimenti #25 |
Un capolavoro!!!! Ogni singolo centesimo è speso come cristo comanda!!!!!
|
Grazie tante a tutti :-))
|
Quote:
Non scrivo più da un bel po, ma il forum continuo a leggerlo(almeno alcune sezioni), ma il topic sulla tua vasca, mi era sfuggito. Non c'è nulla da fare, è più forte di te, lo devi sempre far vedere..........mi riferisco ovviamente allo sfollagente ;-) Nelle precedenti pagine, non mi pare di aver scorto le...dimensioni(cosi si capisce anche il perché dell'etichetta. Prima usavi l'accortezza di occultarlo nella sump, e mo? eccolo la, in primo piano. e vabbé, tenemose sto rocco siffredi, dei reattori di co2. Però almeno nel titolo del topic, metti la scritta VM14 :-D Dovrei andare a controllare sul tuo sito(di cui consiglio una sana visione e lettura), ma se non ricordo male, #24 con un allestimento ad isola, o simile, ti eri già cimentato. Questo, se provo ad immaginare come si svilupperanno le piante non dovrebbe essere male. Certo che oltre le piante, dovrai potare anche le radici dei vari micro, posizionati sui rami, e il muschio sul ramo in primo piano dovrà essere potato molto bene(penso che tu voglia seguire il profilo del ramo). Visto che dovrai sostituire delle piante per il prato se vai con l'Hirsuta? di luce non ne vuole tanta. Comunque sia, vero che i prodotti ELOS rientrano nei prodotti top( e tra i più cari), me se non ci fosse gusto estetico e manico, non servirebbero ad una beneamata favazza. P.S L'Aquamedic fa un reattore più grosso e funzionale della Elos #rotfl##rotfl#-38-38-38-64-64 |
:-D :-D :-D :-D :-D Massi non riesco a smette de ride :-D :-D :-D
tralasciando i commenti sul mio grande coso (reattore) e la voglia di mostrarlo a tutti... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl