AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Astronotus in difficolta' (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323442)

angiolo 11-10-2011 12:59

Però io sul fondo ho della ghiaia parecchio grande ( i pesci rossi non riescono neppure a prenderla in bocca, sarà 6-7 millimetri di diametro). Sotto la ghiaia poi cè una intercapedine vuota fatta con le griglie di plastica di quelle per il filtro sotto-sabbia (non mi chiedete il motivo: non me lo ricordo, ho allestito la vasca nel 1994). Insomma lì non mi pare ci possa essere poco ossigeno.

Entropy 11-10-2011 13:13

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061176266)
Però io sul fondo ho della ghiaia parecchio grande ( i pesci rossi non riescono neppure a prenderla in bocca, sarà 6-7 millimetri di diametro). Sotto la ghiaia poi cè una intercapedine vuota fatta con le griglie di plastica di quelle per il filtro sotto-sabbia (non mi chiedete il motivo: non me lo ricordo, ho allestito la vasca nel 1994). Insomma lì non mi pare ci possa essere poco ossigeno.

Se il fondo è così strutturato, in basso ci sarà caduto (per gravità) di tutto e di più, creando in 17 anni un consistente strato di fango.
E le parti interne di quel fango eccome se denitrificano #36#

Mkel77 11-10-2011 13:49

Quote:

Sotto la ghiaia poi cè una intercapedine vuota fatta con le griglie di plastica di quelle per il filtro sotto-sabbia (non mi chiedete il motivo: non me lo ricordo, ho allestito la vasca nel 1994). Insomma lì non mi pare ci possa essere poco ossigeno.
Sotto quella griglia si sono create nel tempo le condizioni ideali per la creazione di un fondo anossico........fango compatto, scarsissimo passaggio d'acqua, scarsissima concentrazione di ossigeno.........in pratica quel fondo denitrifica.

angiolo 11-10-2011 16:14

Non si vede molto sporco guardando attraverso il vetro lo spessore del fondo della mia vasca.
Rimango dell'idea che è il filtro a togliermi dalla vasca i nitrati (con la collaborazione delle radici di una pianta di pothos che non manca mai nelle mie vasche).
Mi conforta in questo senso il pensiero del Peruzzi nel suo sito dedicato ai ciclidi del Malawi.
Siamo andati in ogni caso parecchio fuori tema (per colpa del sottoscritto, me ne scuso); mi auguro che ne riparleremo in altro Topic in futuro.
Ciao a tutti

scriptors 11-10-2011 22:38

Peccato che probabilmente non puoi ma ti sarebbe bastato infilare il tubicino di un aeratore nel fondo e/o aspirare quei fanghi ed improvvisamente ... avresti cambiato idea sul filtro che denitrifica.

In realtà anche il filtro esterno può denitrificare (ma povere piante presenti in vasca se accadesse) ma a patto che nel fondo del filtro non circoli acqua ... deve circolare fino a qualche centimetro sopra il fondo, quindi permettere che si formi qualche centimetro di fanghiglia 'puzzolente e putrescente' in assoluta assenza di Ossigeno ;-)

Attenzione però, i nitrati non devono mancare mai (quindi pescioni cagoni in abbondanza) altrimenti, finiti gli NO3 i batteri passano ad altro e la vasca ... muore

scriptors 11-10-2011 22:39

Dimenticavo, occorre qualche anno di tempo e/o adare a far spesa in un impianto di depurazione

crilù 11-10-2011 23:17

Tornando un attimo in topic mi piacerebbe sapere dall'utente che fine ha fatto il pleco...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08104 seconds with 13 queries