AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Vasca di soli anemoni e pagliacci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319433)

Mazzoli Andrea 04-09-2011 10:28

x me dsb o berlinese va secondo il proprio "gusto"...

i pregi e i difetti li hai capito benissimo tu stesso,dsb hai più spazio ma hai una maturazione più lunga(se non disponi di sabbia già veramente viva e di rocce buone)e problemi,in caso di pompe"classiche"di sabbia che vola(io stesso col dsb son dovuto passare da tunze a wortech)

berlinese hai meno spazio per i pesci(sia come numero perchè il dsb ti"perdona"di più che come "nuoto libero"),ma hai,a parer mio,meno problemi come conduzione di vasca e una maturazione un pò più corta

inoltre,trattandosi del caso specifico di anemoni,devi considerare che,col berlnese avendo più rocce gli"offri"più possibilità di nascondersi e attaccarsi...fattore da non sottovalutare se un giorno decidi di venderne una...

io l'l'ultima volta ho disfatto mezza vasca x togliere una quadricolor(che,oltretutto sono le più"impestate"da togliere quando si attaccano)

marco torino 04-09-2011 10:31

eheh quindi e un altro difetto infatti se fai la rocciata e poi l'anemone si scinde e si nasconde nel retro rocciata e vero che devo smontare tutto..vabbe meglio provare col dsb magari ne trovo di gia maturo di dsb cosi da non aspettare troppo con del benthon gia avviato e faccio prima pompa di movimento se poi non basta il movimento della risalita mettero sicuro una vortech

Mazzoli Andrea 04-09-2011 10:37

con vortech e risalita vai a colpo sicuro
magari una risalita potente a"tubo grosso"e wortech in modalità onda

forse l'ideale(ma è solo una supposizione eh)sarebbe fare un bel dsb con sabbia veramente ok,qualche kilo di rocce grandi"piantate"qua e la nella sabbia e una rocciata"finta"(a cesena ne ho viste di carine in modo che,ovunque si vada a posizionare un'anemone,tu possa estrarre la roccia isolata e rimuovere l'animale in caso di vendita e/o malattia

ma esattamente la vasca quanto hai detto che è?

marco torino 04-09-2011 10:39

ma ho letto che le rocce non devono stare a contatto col dsb per non creare zone aeromofe o qualcosa del genere ma metter delle griglie di sostegno...giusto?? cmq si meglio provo col dsb e vediamo come va..tanto vi aggiornero in settimana su come va la cosa

Mazzoli Andrea 04-09-2011 10:48

diciamo che se stai sulle classiche misure dsb di 12 cm di fondo puoi mettere nella sabbia pezzi di tubi di pvc(traforati,mi raccomando)alti 9/10 cm in modo da sostenere la roccia,ma lasciarla a contatto per 2/3 cm va bene

marco torino 04-09-2011 10:50

quindi tubi classici grigi forati in modo da fargli passare dentro aria e acqua e del diametro del 40?? quindi un bel po di pezzetti...capito capito

EA 04-09-2011 23:27

oggi a cesena, parlando con diverse persone, riguardo al movimento ho optato per 2 soluzioni:
1) wavebox
2) roccia sintetica autocostruita (tipo quella della tunze) dove posizionare una pompa, puntata dal basso verso l'alto a 45° con gli ingressi dell'acqua protetti da delle grate in pvc

intanto procede l'allestimento del dsb
la prossima settimana passerò da un amico che ha un dsb maturo di 2/3 anni, mi darà una manciata della sua sabbia per inoculare il mio

marco torino 04-09-2011 23:28

grande ea per me ci va ancora una settimana per allestire la mia vaschetta...

alexg76 05-09-2011 20:23

Quote:

Originariamente inviata da EA (Messaggio 1061101064)
oggi a cesena, parlando con diverse persone, riguardo al movimento ho optato per 2 soluzioni:
1) wavebox
2) roccia sintetica autocostruita (tipo quella della tunze) dove posizionare una pompa, puntata dal basso verso l'alto a 45° con gli ingressi dell'acqua protetti da delle grate in pvc

intanto procede l'allestimento del dsb
la prossima settimana passerò da un amico che ha un dsb maturo di 2/3 anni, mi darà una manciata della sua sabbia per inoculare il mio

Mhhhhh se proprio non dovesse bastare il movimento generato dalla pompa Aquabee 2000/1, io opterei per il nanowavebox della tunze, ha uno spessore di solo 5,5 cm.

Mazzoli Andrea 05-09-2011 21:38

EA sono entrambe due soluzioni valide,ma secondo me hanno limiti

il wavebox è molto valida nel caso delle anemoni ma esteticamente fa schifo(a meno di che non si nasconda bene...ma porta via spazio)

la pompa immersa e nascosta nella roccata ok(ma perchè sparare in alto a 45 gradi?)ma allo stesso tempo quando devi fare manutenzione a questa devi smontare mezza vasca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10730 seconds with 13 queries