AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   a chi devo dare ascolto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319390)

Anzanello 01-09-2011 16:45

allora la vasca è un riciclo di una vasca d'acqua dolce che non mi andava di buttare e visto che non ne capivo molto volevo partire con poco!è un parallelepipedo di 120 litri!le misure sono 100 x 30 x 40 di altezza!avendo poca profondità ho dovuto sistemare la rocciata un pò troppo "ammassata" per evitare di tenerla attaccata al vetro!non ho una sump quindi ho optato per uno schiumatoio deltec mce 300 da appendere, poi ho una plafoniera con lampade t5 da 10000k ho 1 pompa di movimento da 3000l/h una da 1600l/h e una da 1400l/h vorrei allevare massimo 2 ocellaris o 2 clarky (per questi ultimi vorrei il vostro parere a riguardo della possibilità di poterli tenere in 120 litri visto che arrivano fino a 15 cm di lunghezza) poi un anemone un lysmata un paguro e un granchio e magari qualche molle ma devo vedere!non ho molte pretese!volevo solo capire se sono in grado di poter mandare avanti un marino di piccole dimensioni per poi in futuro passare a qualcosa di più grande!per ora ho i valori della triade abbastanza sballati ma rispetto a ieri sono già migliorati!ho un impianto per fare l'acqua di osmosi!

51m0ne 01-09-2011 17:00

Secondo me le rocce non sono troppe, almeno come "occupazione" di spazio in vasca... sarà perchè a me piacciono rocciate belle grosse... Se le pompe riescono a muovere per bene l'acqua senza punti di ristagno, credo vada bene. Sono un po' massiccie, questo sì.
Anche io inizierei a dare più luce, facciamo esplodere queste benedette alghe, che inizino a ciucciare un po' di nitrati!!! :-)
Se mantieni la calma, fai funzionare bene lo schiumatoio, sifoni i detriti rilasciati dalle rocce (magari dagli anche una "soffiata" con le pompe, così le liberi ancora di più dai detriti e questo è uno dei vantaggi di non avere la sabbia in fase di maturazione), fai qualche cambio con acqua buona... i valori dovrebbero sistemarsi (fatti i test da solo e con le marche che ti hanno suggerito nei post precedenti) e le alghe regredire pian piano.
Quando sei a valori accettabili, inizia a popolare con qualche invertebrato alghivoro (resistente, per non rischiare la salute del povero animaletto).
Lo schiumatoio tienilo, che con quei litri ti verrà voglia di inserire un paio di pescetti e lo skimmer aiuta.
Io non sono tra gli esperti citati, ma ho seguito i consigli degli esperti e mi son trovato solo che bene! Naturalmente, ci sono anche negozianti competenti, ma non farai fatica a riconoscerli.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Eh eh, non avevo visto il tuo ultimo post.
Starei più sugli ocellaris.
Ne avevo una coppia in una vasca simile alla tua e son sempre stati bene. Adesso li ho traslocati in vasca più grande e stanno meglio, ma ci ho messo parecchio tempo prima di allargarmi.
Secondo me l'attrezzatura che hai è sufficiente per allevare gli animali che hai detto.
Che tipo di pompe hai (oltre alla portata)? Classiche pompe di ricircolo o pompe create per movimento acqua (tunze nanostream, koralia, vortech, ...)? Ecco, sulle pompe io spenderei qualche soldino per essere certo di assicurare un bel movimento.
Ciao!

tene 01-09-2011 17:23

quoto per gli ocellaris il klarki diventa grandicello ed e' anche abbastanza str...zo
sulle rocce ti hogia' detto e anche sul fatto di lasciar progredire la vasca.
non sono d'accordo sull'accendere le luci con nutrienti alti per il semplice fatto che ti potresti riempire di alghe che si vanno via,ma dopo quanto? questa e' pero' una corrente di pensiero non e'sbagliata ne la luce ne il buio questione solo di idee
mi aiuterei eventualmente con dei batteri da usare giornalmente tipo xaqua (tanto per citare quelli che meglio conosco)

Anzanello 01-09-2011 17:25

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061095227)
Secondo me le rocce non sono troppe, almeno come "occupazione" di spazio in vasca... sarà perchè a me piacciono rocciate belle grosse... Se le pompe riescono a muovere per bene l'acqua senza punti di ristagno, credo vada bene. Sono un po' massiccie, questo sì.
Anche io inizierei a dare più luce, facciamo esplodere queste benedette alghe, che inizino a ciucciare un po' di nitrati!!! :-)
Se mantieni la calma, fai funzionare bene lo schiumatoio, sifoni i detriti rilasciati dalle rocce (magari dagli anche una "soffiata" con le pompe, così le liberi ancora di più dai detriti e questo è uno dei vantaggi di non avere la sabbia in fase di maturazione), fai qualche cambio con acqua buona... i valori dovrebbero sistemarsi (fatti i test da solo e con le marche che ti hanno suggerito nei post precedenti) e le alghe regredire pian piano.
Quando sei a valori accettabili, inizia a popolare con qualche invertebrato alghivoro (resistente, per non rischiare la salute del povero animaletto).
Lo schiumatoio tienilo, che con quei litri ti verrà voglia di inserire un paio di pescetti e lo skimmer aiuta.
Io non sono tra gli esperti citati, ma ho seguito i consigli degli esperti e mi son trovato solo che bene! Naturalmente, ci sono anche negozianti competenti, ma non farai fatica a riconoscerli.
Ciao.
------------------------------------------------------------------------
Eh eh, non avevo visto il tuo ultimo post.
Starei più sugli ocellaris.
Ne avevo una coppia in una vasca simile alla tua e son sempre stati bene. Adesso li ho traslocati in vasca più grande e stanno meglio, ma ci ho messo parecchio tempo prima di allargarmi.
Secondo me l'attrezzatura che hai è sufficiente per allevare gli animali che hai detto.
Che tipo di pompe hai (oltre alla portata)? Classiche pompe di ricircolo o pompe create per movimento acqua (tunze nanostream, koralia, vortech, ...)? Ecco, sulle pompe io spenderei qualche soldino per essere certo di assicurare un bel movimento.
Ciao!

sono pompe per il movimento d'acqua!una è della koralia le altre le avevo prese qui sul mercatino e non ricordo le marche!ma sono a quasi un mese di maturazione!il fotoperiodo può iniziare fra poco?

51m0ne 01-09-2011 17:41

Come ti ha scritto tene69, ci sono 2 visioni diverse sull'accensione delle luci. Non è che l'acquariofilia sia una scienza esatta.
Però rileggendo i post, mi pare di capire che hai nitriti (NO2) ancora a 2 mg/l... E' ancora parecchio alto.
Magari prova a controllare e sifonare bene eventuali detriti rilasciati dalle rocce.
Poi potresti comprare una serie di test affidabili e rifare NO2, NO3, PO4. Postali e vediamo come è la situazione aggiornata.
Nella fase di maturazione la pazienza è comunque buona cosa... te lo dice uno che non ne ha ed è sempre partito a bomba con la luce!!! :-D Poi è andato tutto bene, ma con un po' di pazienza magari andava bene con meno fatica.

Kj822001 01-09-2011 17:45

Come diceva tene ci sono scuole di pensiero..L'idea è quella che prima o poi le devi accendere e se hai fatto un mese di buio dovresti stare in linea con il "pensiero" buio accenderle gradatamente tipo partire con 4-5 ore e poi alzare di un'ora a settimana per arrivare a 10 ore..
Secondo me dovresti leggere questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp

Per quanto riguarda l'anemone io te lo sconsiglio.. E' estremamente pericoloso.. se ti muore son dolori perchè rilascia molta ammoniaca.. Per la simbiosi dei pagliaccetti ci sono ottimi sostituti tra gli lps..
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma la salinità dell'acqua l'hai controllata vero?

tene 01-09-2011 18:03

il mese di buio e' sempre indicativo ,se decidi di accendere evitando le alghe devi aspettare buoni valori ,se invece vuoi che siano le alghe a ciucciare i nutrienti ma proliferando cominci ad accendere,cmq i nitriti devono essere a 0 prima di poter effettuare ogni inserimento quindi luce accesa o spenta sempre vuota deve restare ,pero' se i nitriti sono alti dopo un mese qualcosa che non va ci deve essere e probabilmente sono le rocce che non fanno bene il loro lavoro ,io farei un ciclo di batteri .
quoto in toto per l'anemone troppo pericoloso

Anzanello 01-09-2011 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061095302)
Come diceva tene ci sono scuole di pensiero..L'idea è quella che prima o poi le devi accendere e se hai fatto un mese di buio dovresti stare in linea con il "pensiero" buio accenderle gradatamente tipo partire con 4-5 ore e poi alzare di un'ora a settimana per arrivare a 10 ore..
Secondo me dovresti leggere questo
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp

Per quanto riguarda l'anemone io te lo sconsiglio.. E' estremamente pericoloso.. se ti muore son dolori perchè rilascia molta ammoniaca.. Per la simbiosi dei pagliaccetti ci sono ottimi sostituti tra gli lps..
------------------------------------------------------------------------
P.s. ma la salinità dell'acqua l'hai controllata vero?

si ci avevo pensato anche a quello!cmq la salinità è a 1.024!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene69 (Messaggio 1061095341)
il mese di buio e' sempre indicativo ,se decidi di accendere evitando le alghe devi aspettare buoni valori ,se invece vuoi che siano le alghe a ciucciare i nutrienti ma proliferando cominci ad accendere,cmq i nitriti devono essere a 0 prima di poter effettuare ogni inserimento quindi luce accesa o spenta sempre vuota deve restare ,pero' se i nitriti sono alti dopo un mese qualcosa che non va ci deve essere e probabilmente sono le rocce che non fanno bene il loro lavoro ,io farei un ciclo di batteri .
quoto in toto per l'anemone troppo pericoloso

ieri ho messo una fiala di batteri della marca "sera"!i prossimi batteri quando li metto!?!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061095294)
Come ti ha scritto tene69, ci sono 2 visioni diverse sull'accensione delle luci. Non è che l'acquariofilia sia una scienza esatta.
Però rileggendo i post, mi pare di capire che hai nitriti (NO2) ancora a 2 mg/l... E' ancora parecchio alto.
Magari prova a controllare e sifonare bene eventuali detriti rilasciati dalle rocce.
Poi potresti comprare una serie di test affidabili e rifare NO2, NO3, PO4. Postali e vediamo come è la situazione aggiornata.
Nella fase di maturazione la pazienza è comunque buona cosa... te lo dice uno che non ne ha ed è sempre partito a bomba con la luce!!! :-D Poi è andato tutto bene, ma con un po' di pazienza magari andava bene con meno fatica.

domanda....ma come faccio a sifonare i detriti delle rocce??ce n'è sono parecchi a fondo vasca!

tene 01-09-2011 18:32

lascia perdere i sera secondo me devi fare un protocollo tipo xaqua che sono due tipi di batteri da inserire ogni sera alternandoli fino a valori stabili e buoni ma c?e ne sono anche di altre marche io conosco e ho usato questi xaqua life e ,life a
se ti resta tanto detrito sotto le rocce devi cambiare posizione alle pompe, l'deale sarebbe metterne una anche piccola dietro la rocciata che spara sul fondo e ti porta tutti i detriti su un angolo davanti
cmq per sifonarli metti una calza in fondo ad un tubo e scarichi dentro ad un secchio l'acqua cosi filtrata la ributti in vasca

fappio 01-09-2011 19:07

anzanllo , non servono batteri ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10363 seconds with 13 queries