AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 - quale reattore? Vi prego aiutatemi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31846)

GFONDA 09-03-2006 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
io anche volevo prendere per il mio 70L un diffusore migliore dell'attuale aquili in vetro con setto poroso da 2 cm di diametro.
Non so se mi convenga andare su un diffusore elos oppure su un flipper dennerle....voi che dite?
Attualmente con aquili erogo 100 b/m, io vorrei ridurre l'erogazione e avere più efficienza del diffusore, su quale vado?

Io ho sostituito il flipper dennerle (tra l'altro molto costoso) con il diffusore in vetro aquili che mi avevano dato insieme all'impianto e direi che a parità di bolle l'aquili è molto più efficiente. Il flipper dopo un po' di tempo si sporca e le bollicine si aggreggano l'una all'altra e la resa scende. Per pulirlo poi è complicato.

EnricoV 10-03-2006 00:56

Ah...dimenticavo: la mia vasca è di circa 200 litri! #36#

EnricoV 10-03-2006 03:14

GFONDA ha scritto:
Quote:

Io ho sostituito il flipper dennerle (tra l'altro molto costoso) con il diffusore in vetro aquili che mi avevano dato insieme all'impianto e direi che a parità di bolle l'aquili è molto più efficiente. Il flipper dopo un po' di tempo si sporca e le bollicine si aggreggano l'una all'altra e la resa scende. Per pulirlo poi è complicato.
Nel forum il diffusore della aquili è stato molto criticato...concordo invece le opinioni sul flipper della Dennerle, infatti nella 1a pagina di questo topic avevo risposto a Skotty81 così:
Quote:

Skotty81 ha scritto:Citazione:

Inviato: Mer Feb 15, 2006 2:46 pm Oggetto:
io anche volevo prendere per il mio 70L un diffusore migliore dell'attuale aquili in vetro con setto poroso da 2 cm di diametro.
Non so se mi convenga andare su un diffusore elos oppure su un flipper dennerle....voi che dite?
Attualmente con aquili erogo 100 b/m, io vorrei ridurre l'erogazione e avere più efficienza del diffusore, su quale vado?

Mia risposta:
beh...io ti sconsiglio il flipper...anche se per 70 L , per efficienza, potrebbe andare più che bene, considera che richiede periodiche puliture (tende a coprirsi di alghe) e se non lo posizioni dove puoi staccarlo senza troppe manovre diventa una vera scocciatura. Quello della elos, nel forum, è stato definito: ottimo.

ales 10-03-2006 16:31

E' montato correttamente!
facci sapere come ti trovi.

EnricoV 10-03-2006 16:38

Quote:

E' montato correttamente!
facci sapere come ti trovi.
Ok....grazie!

GFONDA 10-03-2006 20:03

Quote:

Nel forum il diffusore della aquili è stato molto criticato...concordo invece le opinioni sul flipper della Dennerle
Infatti l'Aquili ha una diffusione con bolle grosse, ma lo stesso è più efficace del flipper Dennerle. Io ce l'avevo in cassetto e l'ho ripristinato perché ero stufo di vedere in vasca il flipper sempre sporco. Senza toccare la regolazione, il pH è sceso di 0,2 in un qualche ora. Non è una grande differenza, ma tanto per dire: meglio il diffusore aquili che il flipper dennerle. In più è molto facile da collocare e nascondere.
Ma qual è un buon diffusore, possibilmente in vetro?

Skotty81 10-03-2006 21:03

Elos o Ada vanno molto bene.
Io ho un elos piccolino per la 35L e va molto bene micronizza benissimo.

TuKo 11-03-2006 15:15

Scusate credo che in questo topic possiate darmi la risposta che sto cercando,mi sto costruendo un reattore da solo quello che mi sfugge è la velocità del flusso d'acqua all'interno del reattore(dato che voi l'avete in opera sicuramente mi saprete rispondere) e cioè è giusta la regola che tanto è più lento il flusso all'interno del reattore e meglio la co2 si miscela con l'acqua oppure è l'esatto contrario????

esox 11-03-2006 15:50

l'esatto contrario...più movimento d'acqua c'è , più la co2 si scioglie

TuKo 11-03-2006 16:04

uhmmm #24 #24 dammi una mano a ragionare,tutti i reattori che ho visto non hanno in ingresso(parlo dell'acqua e non del co2) una sezione di tubo cosi ìgrande che possa far affluire ai medesimi una grossa portata d'acqua e molto forte,cerco di spiegarmi meglio,prendiamo il reattore della sera che viene dato con un raccordo da mettere all'uscita del filtro il raccordo verso il reattore mi sembra pe la sezione di un comune tubo per areatore ma non bisogna dimenticarsi che lo stesso riduttore potrebbe essere collegato ad una pompa completamente dedicata al reattore,nei reattori che avete il flusso d'acqua che entra è regolabile con un rubinetto???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07591 seconds with 13 queries