AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Mini ecosistema autosufficiente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316359)

mouuu11 01-10-2011 22:29

Beh potrebbe essere morta per cuse naturali.. comunque avevo capito fossero morte 4 rasbore..
Dai un occhiata ai topic sull'autovasca e poi ricordo c'era il link di uno studente che aveva fatto un autovasca appunto senza cambi senza luce solo rabbocchi e niente cibo

matteo91 02-10-2011 13:13

Io credo si possano creare sistemi autosufficienti anche in piccole vasche, ma ci si cimentano persone molto esperte (non dico che il creatore del post non lo sia, sia chiaro;-))

Non credo si possano postare link di altri forum; quindi digitando su google "giacomo guarraci guppy show e relativi avanotti" il primo risultato può essere un ottimo esempio di come sia un piccola autovasca ;)

Pixel F. 02-10-2011 16:43

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 1061157438)
Beh potrebbe essere morta per cuse naturali.. comunque avevo capito fossero morte 4 rasbore..
Dai un occhiata ai topic sull'autovasca e poi ricordo c'era il link di uno studente che aveva fatto un autovasca appunto senza cambi senza luce solo rabbocchi e niente cibo

Quando ho scritto quel messaggio ne era morta una sola, e un'altra era dispersa. Oggi conto solo due superstiti e ho trovato 4 cadaveri parzialmente mangiati dalle lumache e dalla caridina.
Mi sa che porti sfiga #30

Domani, a prescindere dal numero di morti, porto nuovamente l'acqua ad analizzare e vedo che mi dice...Il fatto che la nuova potatura di ceratophyllum sia cresciuta di 8 centimetri in una notte però mi preoccupa...Insomma, l'altro giorno avevo dei cadaveri nonostante i valori fossero perfetti, e ora ho un probabile picco di nitriti che ha causato un'esplosione di crescita. Persino le hygrophila hanno buttato fuori dei nuovi germogli in poche ore...

mouuu11 02-10-2011 19:07

Fidatevi e leggete i post sull'autovasca.. poi non dico che è difficile creare un ecosistema in vasche piccole ,ma dico che non si può fare con quel rapporto grandezza pesci-vasca.. io ho creato ormai qualche mese fa usando un vasetto della marmellata un piccolo ecosistema dove c'è del pothos che succhia i nutrienti con le radici ammollo, qualche planorbarius e dafnie ostracodi copepodi e planarie che si contendono il cibo . mi limito solo a rabboccare l'acqua . In questo caso la popolazione di invertebrati si autoregola in base al cibo disponibile..

Entropy 02-10-2011 19:12

Visto che se ne sta parlando e che l'ho aggiornato poco fa, vi posto il link sull'autovasca (aggiornamento post n° 230) ;-)
(un giorno di questi lo ripulisco e lo metto in "Approfondimenti dolce", così non sparisce):

http://www.acquariofilia.biz/showthr...209020&page=23

Pixel F. 02-10-2011 20:18

Sì, ho capito che con gli invertebrati è facilissimo, io al momento ho due gasteropodai strapieni di Physa...Alcune sono lunghe ormai un centimetro e mezzo, molte altre di dimensioni inferiori, e vanno avanti così da luglio.

La vera sfida è riuscirci coi pesci, cosa che modestamente sono sempre riuscito a fare.
Questo è il PRIMO caso di fallimento in 8 anni del quale non so la causa, e gli altri erano tutti imputabili ad agenti esterni...
Che poi dai, avevo fatto la stessa cosa con le boraras brigittae qualche anno fa, c'erano sempre 6 boraras, poca ceratophyllum, tanto muschio di giava, qualche riccia e poca lemna ma in sostanza il meccanismo è il medesimo, e non ho mai avuto un problema.

Sospetto comunque che la colpa sia in qualche modo dei cianobatteri che hanno infestato la vasca qualche settimana fa, la cui causa scatenante è stato un eccesso di mangime del quale non mi ero reso conto...Solo che non trovo il collegamento.
In ogni caso se 'ste due superstiti non tirano le cuoia martedì appena arriva lo stipendio compro un nuovo retino (il vecchio se l'è masticato il cane) le infilo nell'acquario dei guppy, un 40 litri con poche hygrophila polisperma ancora piccoline che sto usando per far riprodurre uno splendido maschio e le sue due compagne. Spero che non litighino, son cresciute ma sono comunque piccole rispetto ai poecilidi in questione...
Dopodichè riallestirò la vasca eliminando le hygrophila che andranno nella vasca dei guppy, dopo un'accurata potatura con lavaggio sotto acqua bollente per eliminare eventuali residui di ciano. Inserirò più ceratophyllum, della riccia fluitans, elodea densa e tante lemna. In questo modo certamente non correrò il rischio di ritrovarmi con un picco dei nitriti.
Come fauna sono indeciso, ma penso che inserirò un singolo betta splendens anche se sinceramente mi dispiace lasciarlo solo.
In alternativa, se ovviamente sopravvivono, potrei reinserire le due merah aggiungendone altre 4 nuove.
Io spero che resistano, queste piccolette mi stanno simpatiche quasi quanto l'iguana alla quale ho appena rifatto il terrario ^^

filofilo 02-10-2011 21:02

Quote:

Originariamente inviata da Pixel F. (Messaggio 1061158972)
lavaggio sotto acqua bollente per eliminare eventuali residui di ciano.

dopo questo trattamento puoi anche fare a meno di piantarle.#18
forse intendevi "acqua corrente"?

Pixel F. 03-10-2011 01:21

Quote:

Originariamente inviata da filofilo (Messaggio 1061159076)
Quote:

Originariamente inviata da Pixel F. (Messaggio 1061158972)
lavaggio sotto acqua bollente per eliminare eventuali residui di ciano.

dopo questo trattamento puoi anche fare a meno di piantarle.#18
forse intendevi "acqua corrente"?

No, acqua di rubinetto alla temperatura più alta di cui può esser capace la mia dolce caldaia.
Ho lavato in questo modo le potature inserite nella vasca dei guppy proprio per eliminare i ciano, dato che le avevo prese dalla vasca principale.
Purchè non rimangano sotto per più di un paio di minuti, si può fare. Ovviamente vale solo con le piante più robuste a livello di struttura (ad esempio le hygrophila o ancor meglio le anubias), farlo con la ceratophyllum sarebbe stato insensato.

Pixel F. 03-10-2011 15:53

Morte anche le ultime due, per la gioia della mia caridina che sta mangiandosi i cadaveri con molto gusto, al punto che l'ho vista cacciar via alcune physa.
Nei prossimi giorni provvederò al riallestimento e alla sostituzione delle piante, ho fatto mente locale ed effettivamente nei miei vecchi acquari c'erano quasi solo piante a crescita rapida con eccellenti proprietà denitrificanti, qui c'è solo la ceratophyllum, che a dirla tutta da sola non basta per una vasca tanto piccola, a meno di non inserirne una quantità industriale...

filofilo 03-10-2011 18:49

Ciao,
Secondo me i cianobatteri resistono alle alte temperature meglio di qualunque pianta vascolare, alcune specie di ciano sono anche termofile e prosperano in sorgenti termali. Secondo me la pulizia che fai ha un effetto piu' che altro meccanico e potresti farla anche in acqua tiepida. Comunque se le piante non ne risentono fa pure.
Filippo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12059 seconds with 13 queries