![]() |
Quote:
Quote:
L'humus comunque è un fertilizzante naturale. |
Quote:
In quella con la torba c'è la torba (ed i batteri che la decompongono) ... in quella con soli batteri che c'è ? Come campano i batteri ? Che batteri sono ? Presumo ti riferisca ai nitrificanti ma mi sono perso ... poi i batteri sono ovunque. Il discorso (teorico) mi interessa per altri motivi ma, nonostante tutti i post scritti direi che non siamo ancora arrivati al punto fondamentale del discorso ... diciamo anche al punto di partenza su cui sviluppare il resto. |
mi piace come si stà sviluppando il discorso...
praticamente sono 2 cubi .. stessa gestione stesso filtro tutto uguale sempre 2 coppie all' interno ..... in una ho messo tipo 19 pellet di supertorba copressa nell'altri ci sono solo 3 pellet i pellet sono tipo tronchetti diametro mezzo cemtimetro lunghi dai 1-3cm per quanto riguarda la torba .... in che modo abbatte la carica batterica ? cioè la abbatte perchè abbassa il pH ? ma se fa da tampone a che pH arriva ? |
Come già detto la i batteri in ambiente acido fanno fatica a svilupparsi, perché il ph basso diventa un fattore fortemente limitante.
Non so fino che ph riesci arrivare con la torba, ma su approfonditemi trovi una discussione sui acidificati naturali. |
Quote:
quindi hai un cubo che tu definisci con batteri uguale a quello con 19 tronchetti di torba.. Allora i batteri che tu intendi sono quelli presenti nel filtro.. quindi una normalissima vasca con filtro biologico. Allora sto casino di pH e batteri? Non capisco..... Quote:
Quote:
Un effetto tampone detto in parole povere ti garantisce lo stesso valore di pH di partenza con aggiunte di acidi o basi in moderate concentrazioni. Hai chiesto se stavo alla finestra o ascoltavo... Entrambe le cose, però cortesemente attendo un chiarimento da parte tua e se non hai capito su cosa te lo chiedo gentilmente in poche domande: Che scopo ha questa discussione? Cosa chiedi in definitiva? Perchè ti serve capire se i batteri possano essere una alternativa a CO2 o torba per acidificare e arrivare a pH estremi? Resto alla finestra,potrebbe essere interessante... #e39 |
Ovviamente se la torba abbassa il pH abbatte la carica batterica complessiva riducendo la KM o comunque le diminuisce notevolmente ..
si ho studiato ma forse non hai capito la domanda .. cioè a che pH minimo si arriva con torba e se a quel pH minimo il tampone è sempre buono o tende a diminuire |
perchè non rispondi alle mie domande?
non è quantificabile il potere acidificante della torba. Ovviamente per i batteri è la tua teoria. In ambito acquariofilo per pH acidi si intendono quei pH dove la vita del pesce è assicurata. Se acidifichi da portare la vasca a una massa liquida acida allora come non ci saranno batteri non ci saranno pesci, se non per poco tempo. Adesso, cortesemente, ti chiedo se ci stai pigliando per in giro o se hai un progetto serio e non hai cognizioni e info e le stai cercando. Se fosse la seconda ipotesi allora, come ampiamente richiesto, illuminaci e dicci quale è il problema se non quello di recuperare acqua per annaffiare l'orto che sia batteriologicamente pura. per questo ci sono i forum di agronomia..credo |
Quote:
sai a che pH schiudono i discus ? a 4.5 sarebbe il top solo che è davvro instabile e in pochi giorni cala ... il tempo di schiuda delle uova è di circa 38 ore nelle mie vasche solo che le schiuse a volte non sono al 100%, molte uova ammuffiscono, altre soffrono il cambio di pH e marciscono se hai altre domande dimmi pure .. la questione dell' orto è che recupero l'acqua di scrato tutto qui .. l'acqua è vita e non va sprecata .. ci sono popolazioni intere in affrica che non la possiedono, quindi bisogna rispettare questa risorsa.. io al posto di eliminarla la uso per l'orto biologico |
Partiamo dal presupposto che la torba si può definire uno scambiatore di ioni, adsorbe 'cationi' (Ca++, Mg++ ecc.) e rilascia ioni H+ ... quindi aumentando tali ioni diminuisce il pH.
Quindi rilascia in acqua acidi organici solubili, gli acidi Fulvici (se non erro gli acidi Umici non sono solubili) Questi acidi interagiscono con i sali di Carbonato, Bicarbonato di Calcio per esempio, formando Fulvato di Calcio e acido carbonico ... che poi diventa acqua e CO2 ;-) Ecco perche, usando torba, si abbassa il KH, il GH ed anche il pH ... e per KH si intende sempre l'Alcalinità. Gli acidi organici rilasciati dalla torba influenzano l'alcalinita aumentandone la 'quantità' in vasca ... misurando un KH maggiore, la tabella KH, pH e CO2 quindi va a farsi benedire #36# (e tarata sulla presenza dei carbonati e quindi, in caso di Alcalinità 'aumentata' dagli acidi organici, porterebbe ad una sovra-stima della CO2 presente in acqua. La torba è anche un ottimo substrato batterico a lenta decomposizione e, i batteri che la decompongono ... ma che decompongono qualsiasi materiale organico ... producono CO2. Qui però parliamo di torba che ha smesso di rilasciare acidi fulvici e viene semplicemente decomposta. In questo caso torna nuovamente in 'funzione' la tabella KH, pH e CO2 ... non sono più gli acidi Fulvici ma la CO2 che riduce il pH. Attenzione, vado a memoria, la decomposizione del materiale organico preferibilmente è un processo anaerobico ... ho qualche dubbio, correggetemi se sbaglio. Attenzione anche che gli acidi rilasciati dalla torba sono dei buoni chelanti, diciamo così, quindi possono 'rilasciare', solubilizzandoli, in acqua quantità considerevoli di Ferro o altri metalli depositatisi sul fondo ... e certe volte 'la strage' potrebbe essere dietro l'angolo senza sapere il perchè. Questo diciamo è il caso della torba ... Sul problema del pH e della carica batterica il discorso si complica parecchio perchè ... non sappiamo che batteri ci sono in vasca e neanche possiamo selezionarli (in parte si visto che possiamo regolarne il pH) In vasche con discus, tanto per fare un esempio, possiamo avere pH al di sotto del normale limite di 'funzionamento' del filtro bologico ... quello che conosciamo bene si dovrebbe fermare a pH 6 circa ... eppure in alcune vasche la nitrificazione avviene comunque. In questo caso farei rientrare il tutto in due particolarità: 1. luogo in cui è presente la vasca (vogliamo definirlo biotopo ?) e quindi specie batteriche 'locali' 2. sedere ? (per usare una forma meno volgare del termine :-D) Ovvio che in una zona con terreni acidi, acqua acide ecc. sia più facile trovare ceppi batterici abituati a 'nitrificare' con parametri 'acidi' (o vogliamo dire utilizzare l'Ammonio) piuttosto che i normali (per noi) ambienti calcarei ed acque basiche. Quello che ci viene descritto dalla normale letteratura scientifica è che Nitrosomonas e Nitrobacter sotto pH 6 (circa, non ricordo con precisione) smettono di nitrificare. Ecco la motivazione principale di mantenere un KH (alcalinità) non troppo basso in quanto poi, specialmente nel filtro biologico, l'abbassamento di pH non 'tamponato' dai carbonati finirebbe con il bloccare la nitrificazione. Se ne può dedurre che molti batteri, purtroppo o per fortuna non tutti, con pH acidi 'campano male o muoiono' ... non per nulla l'acidità della nostra pelle funge da protezione contro gli attacchi batterici. Quote:
- o non sai cosa chiedere e quindi non riesci a fare delle domande con un senso logico ben definito - o non ha studiato abbastanza grammatica in maniera tale di scrivere una domanda di senso compiuto Ci sarebbe da quotare tutto quello che hai scritto, più per farsi due risate che per altro, ma non ho ne voglia ne tempo di farlo, mi interessa sviluppare il discorso più che perdermi dietro 'cavolate' senza senso. #24 |
la torba fino a che punto può acidificare l'acqua in una vasca a 190ms ? riesce ad arrivare a 4.5 senza l'aiuto di molti batteri ? cioè cambi totali 3 volte al giorno ? senza filtro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl