AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Gestione vasca di grandi dimensioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312126)

Paolo Piccinelli 20-07-2011 10:59

Esatto!

a pag 2 avevo proposto ciclidi americani d'acqua temperata come gli australoheros o anche i Gymno ;-)

Gabriele Faraci 20-07-2011 14:19

Paolo quando allestirai il vascone ci fa un bell'articolo vero?

Paolo Piccinelli 20-07-2011 14:20

Prima voglio leggere quello di atomyx, poi glielo copio! :-))

kawasakiz85 20-07-2011 15:03

Dato che siamo in tema ho una curiosità,esistono delle tabelle che calcolano il consumo di energia elettrica in base al litraggio della vasca e ai watt di termostato e neon, ma scusate una domanda, ma come si fa a calcolare con precisione il consumo? Mi sembra una cavolata.
Io abito a Palermo, ho 3 vasche nel salone dove non ho riscaldamento dato che quella stanza la uso solo per gli acquari e i termostati sono sempre accesi d'inverno, mentre sono stato a Milano e ad Alessandria da parenti, e loro tengono i riscaldamenti sempre accesi e stanno in maglietta, lì da loro i termostati accenderebbero raramente.
Spesso leggo che una vasca incide poco sulla bolletta, andatelo a dire ai miei che pagano 200 euro a bimestre per le mie vasche con temperatura di 25° massimo e 60 watt di neon con fotoperiodo di 6 ore.
Scusate l'intervento ma dato che abbiamo a che fare con un vascone, il consumo elettrico deve essere preso MOLTO in considerazione, altro che Altum, risparmia con i fertilizzanti ma l'Enel gli farà una statua -e48
PS: Paolo, appena realizzerai il mostro da 1500 l mi mandi un mp con il link del topic per favore? Il forum marino non lo frequento ma questa vasca non voglio perdermela :-))

Paolo Piccinelli 20-07-2011 15:15

nelle vasche grandi le cose da considerare maggiormente sono:

1 - Il tempo necessario per la manutenzione (dando per scontato che uno la sappia fare, ovviamente)

2 - I costi energetico ed idrico


Poi, se la vasca non ha coperchio, mettete in conto un deumidificatore, altrimenti crescono le garganelle alle gambe delle sedie! ;-)

TuKo 20-07-2011 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061026756)
Poi, se la vasca non ha coperchio, mettete in conto un deumidificatore, altrimenti crescono le garganelle alle gambe delle sedie! ;-)

e il muschio, categoricamente rivolto verso nord ;)


I costi di gestione sono in funzione di molte variabili, che loro ovvia natura non sono costanti( ho fatto la scoperta dell'acqua calda,cmia). trovare quindi uno standard di calcolo consumi, mi sembra quanto meno azzardato.

Luca_fish12 20-07-2011 17:26

Scusate per la proposta degli Altum, decisamente errata #06#23

kawasakiz85 20-07-2011 21:42

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061026983)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061026756)
Poi, se la vasca non ha coperchio, mettete in conto un deumidificatore, altrimenti crescono le garganelle alle gambe delle sedie! ;-)

e il muschio, categoricamente rivolto verso nord ;)


I costi di gestione sono in funzione di molte variabili, che loro ovvia natura non sono costanti( ho fatto la scoperta dell'acqua calda,cmia). trovare quindi uno standard di calcolo consumi, mi sembra quanto meno azzardato.

Infatti, su AP c'è un programma per calcolare i consumi elettrici e spesso viene suggerito,secondo me è inutile date le notevoli variabili che incidono sui consumi, in primis la temperatura esterna, io ho notato che è il termostato che da me fa lievitare la bolletta perchè in estate è praticamente dimezzata.
Scusate l' OT anche se non è poi così fuori luogo

Ale87tv 20-07-2011 22:22

la butto là:

Lepomis gibbosus + un paio ictalurus melas
o un corposo gruppo di Acerine:Gimnocephalus cernuus Linnaeus
http://pesca.provincia.treviso.it/En...M/472510030303

atomyx 21-07-2011 21:26

Ok, Piccola informazione di carattere economico... Giusto per fare cambiare idea al Mago !
In zona si trovano Tropheus da tutti i prezzi... A partire da 28 euro per esemplari piccoli e meno rari... Fino ai 70 euro per esemplari un po più ricercati... Ma in ogni caso su ordinazione.
Quasi quasi sabato provo a proporre la soluzione Scalari... Fanno scena, la vasca ha spazio per farli diventare di buone dimensioni e si accontentano di poco. Tutto sommato l'attuale allestimento non sarebbe neanche troppo lontano da quel che vorrebbero.
Dal rubinetto esce H2o con i seguenti valori: Ph 7.4 Gh 3 Kh 4.
Domanda... Veramente i Tropheus vanno allevati in numero così consistente ? O è solo per renderli meno territoriali ?
L'idea dei pesci a testa tonda continua a piacermi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10480 seconds with 13 queries