AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB al microscopio elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311890)

eyeinthesky 07-07-2011 16:03

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061000804)
io non ho tutti questi problemi ,ho faticato tanto e ancora sto faticando ,non ti nascondo che la cosa mi attizza perche ho ottenuto sempre buoni risultati senza faticare minimamente ,quindi bella sfida.. però ho l impressione che sto andando contro un muro #23

quando il dubbio si insinua... il tarlo è una brutta bestia...io sono mesi che avevo questo tarlo...e le analisi lo hanno confermato... in molti dicevano che non era indispensabile avere le bolle "a vista" .... e allora tiravo avanti.... ma alla fine le rocce ingrigivano... e nella mia esperienza non c'era modo di far sviluppare le alghe coralline... calcio alto...magnesio giusto.... integrazioni di stronzio.... non sono servite a nulla....e le rocce continuavano ad ingrigire.... subivano una "sabbiatura" costante... polvere fine e affilata.... non so se è equiparabile ai tuoi problemi.... ma io ho fatto solo bene a smantellare quell'ammasso di materiale abrasivo.... ;)

Buran_ 07-07-2011 16:08

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061000824)
buran ,il ph all inizio ,i primi 8 - 9 mesi era alto 8,2 di minima e 8,6 di massima .. la vasca andava di merda .. quando sono passato alle hqi il ph ha iniziato a scendere .. ora ho 7,9 - 8,4 e la vasca va meglio..

beh, i primi mesi del dsb sono per tutti un pò fecali...
il miglioramento (oltre che per le hqi) potrebbe essere legato ad un miglior funzionamento del fondo con Ph più basso...hai notato se è osservabile un consumo di carbonato nell'ultimo periodo?
ci vorrebbe uno strumento di misurazione del Ph nei terreni, le nostre sonde sono inadatte e si romperebbero pure...

zucchen 07-07-2011 18:26

ho sempre avuto un consumo sbilanciato .. il calcio devo integrarlo a parte ,il kh è fisso a 6,5 -7 ..
il mg ce l ho sempre basso per quel sale del cavolo ,non riesco manco coi buffer ad alzarlo -28d#

zucchen 07-07-2011 18:37

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061000846)
ma alla fine le rocce ingrigivano...

le mie sono grigie ,piene di sedimenti #36#

ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?
http://i418.photobucket.com/albums/p.../05#06-009.jpg

Stefano G. 07-07-2011 20:12

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061000846)
ma alla fine le rocce ingrigivano...

le mie sono grigie ,piene di sedimenti #36#

ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

a me sembrano ricoperte da mucillaggine formata da alghe vive e morte #24

Buran_ 07-07-2011 21:17

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061001280)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061000846)
ma alla fine le rocce ingrigivano...

le mie sono grigie ,piene di sedimenti #36#

ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

a me sembrano ricoperte da mucillaggine formata da alghe vive e morte #24


effettivamente non sembra limo...

eyeinthesky 08-07-2011 07:55

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

calcolando che voi usate molta luce...e noi no... devo dire che è molto simile...secondo me la polvere di calcite ha fatto da substrato a quella mucillagine che ti soffoca le rocce....a me la mucillagine non è cresciuta solo perchè gestisco la vasca con 6 led da 3w....
il rettangolo di sx è una roccia ricoperta...quello di dx...è una roccia fresca...pulita

http://s4.postimage.org/2cw706tes/limo_3.jpg

Stefano Rossi 08-07-2011 11:08

ciao a tutti, effettivamente essendo stata la prima volta con queto tipo di materiali si tratta di migliorare le procedure ci campionamento e tattamento dei campioni, ma si farà. Sono dati parziali ma finalmente, per la prima volta, sono dati :D!
Le particelle di calcite della granulometria delle argille sono comunque spigolose, quindi non c'è mai stata dissoluzione, ovvero il pH non è mai sceso sotto a 6.2. Quindi anche altre sostanze non sono andate in giro. Abbiamo trovato granuli di epidoto di terre rarem, allanite, zircone: quindi la calcite viene da un contesto con metamorfiti vicine: non ho idea da dove. Però sostanze strane non c'erano. Dimenticavo, oltre al SEM abbiamo tenuto in linea l'EDAX che fa una specie di spettroscopia elettronica ad altissima sensibilità e rileva tutti gli elementi presenti; metterò sul nostro sito qualche analisi per dare una idea. Oltre a quelli di fondo lasciati dall'evaporazione dell'acqua salata. Sostanze strane di orignie chimica le avremmo trovate senza ombra di dubbio (Piombo? Osmio? Cadmio? tutti i metalli tossici "sparano" elettroni alla grande, si vedono :D!
Una cosa interessante è che nel limo sulla roccia c'erano, oltre alla polvere di calcite, batteri filamentosi e diatomee molto piccole, oltre a tante spicole di spugna.
Ultima considerazione sullo skimmato prodotto dal mio Buble Magus 105 con pompa Atman 2500HO e girante ad aghi da sostituire: lo schimmato è di quelli che definiremmo "medi", non proprio scuro scuro e denso, e il campione essiccato contiene solo materia organica colloidale (o amorfa che dir si voglia, cioè brodetto di proteine, batteri e, ovviamente, i cristalli di sale. No diatomee, no alghe, no plancton (che qualcosa deve esserci facendo cambi con acqua solo naturale da oltre un anno!).
Le prossime analisi le faremo metallizzando i campioni, cosa che non consentirà l'analisi chimica ma ci darà immagini nitide. Ci divertiremo!

zucchen 08-07-2011 15:00

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061001984)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061001116)
ma il limo che dici è quella roba che ho io sulle rocce ?

calcolando che voi usate molta luce...e noi no... devo dire che è molto simile...secondo me la polvere di calcite ha fatto da substrato a quella mucillagine che ti soffoca le rocce....a me la mucillagine non è cresciuta solo perchè gestisco la vasca con 6 led da 3w....
il rettangolo di sx è una roccia ricoperta...quello di dx...è una roccia fresca...pulita

http://s4.postimage.org/2cw706tes/limo_3.jpg


mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24
http://i418.photobucket.com/albums/p...ht2/08#07x.jpg

eyeinthesky 08-07-2011 15:16

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061002877)
mmmhhh meno male che tra 2 mesi cambio casa e la smonto ...
su queste rocce arriva meno luce e le schifezze sembrano proprio come dici tu #24

è la stessa identica roba... te le ha soffocate... sai quante volte ho provato a prenderne un pezzo...di quelli più impestati e spazzolarlo?....sotto il limo è tutto morto...
la roccia si pulisce lentamente...solo dopo un paio di mesi di gestione a fondo nudo e pompe belle sostenute....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30981 seconds with 13 queries