![]() |
Quote:
|
Quote:
anche se ognuno può pensarla diversamente....:-)) |
Quote:
:-D Lo sai, quando leggo certe cose non resisto: mi piacerebbe sapere cosa porta un appassionato a sostenere che alcune scelte progettuali di produttori accorsati siano sbagliate perchè di quelli che montano rubinetti ne conosco un po' e non mi sembrano tutti improvvisati..... Poi, certo, emio ha modificato praticamente tutti gli schiumatoi che ha avuto e tutti (dico TUTTI) dopo le sue modifiche andavano meglio (a suo dire), per cui probabilmente è un genio, forse incompreso, ma certamente un genio. Mi sa che tutti i produttori che montano rubinetti dovrebbero avvalersi della sua consulenza e non montarli più. Diciamo che se si guardasse all'interno di una colonna di contatto di uno schiumatoio (anche quello citato nel thread, ad esempio) forse si capirebbe che parzializzare l'aria non significa necessariamente ridurla ma può significare anche aumentarla o aumentare il tempo di contatto, o..... e non sto prendendo in giro nessuno. :-) |
Guarda che quello e un signor skimmer non maltrattarlo con queste modifiche inutili.... Gli lgm lavorano in genere con principi differenti dalle mode attuali #23 e a mio parere molto efficaci #36#
|
Quote:
ora tu puoi consigliarmi come regolarlo al meglio e in base a cosa devo fare le regolazioni? intanto ringrazio tutti coloro che si stanno prodigando nell'aiuto:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Allora io non sono un guru degli skimmer . Ma ti posso dire una cosa avevo un 600sp e tirava come una bestia :) lo regolavo tenendo l'aria tutta aperta e poi piano piano chiudevo fino a quando le bolle sul fondo non scendevano e lasciavo stabilizzare il tutto... Il mio non lavorava bene con l'aria tutta aperta perché si creavano turbolenze.... Poi ognuno e padrone di regolarlo come più gli piace queste sono solo le mie personalissime impressioni..
|
Quote:
beh sono secono me idee diverse....! meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice.... piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice.... capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me..... :-) avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante.... :-) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Fatta questa premessa.....:-) La mia contestazione non è su quanto scrivi tu, ma sulla frase di emio e cioè che i rubinetti non servono. NON E' VERO!!! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
poffo, se vuoi approfondire il discorso su questo specifico skimmer ( il che lo vedo anche molto utile e costruttivo per tutti ) puoi aprire un topic nella sezione LGMAquari.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl