AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Una plafoniera LED al posto della vostra attuale... Accetta lo scambio signora? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309074)

Poffo 18-06-2011 23:14

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060965402)
Poffo, sinceramente , tutte le plafo Led che ho visto ....tutto erano meno che molto potenti .....le vasche sembravano buie e non lo dico io ma chi era con me lo può dire.....e anche i possessori.

ovviamente Matteo...ma si paragonano sempre e dico sempre.....plafoniere a led che consumano la metà dei watt rispetto ad una hqi.
quindi il discorso è.....i led funzionano?
certamente anche meglio delle altre fonti di illuminazione...se metto lo stesso vattagio di una hqi, non esiste paragone.
il resto è storia....
su di una vasca con 500w di illuminazione metto una plafo a led da 250w...è ovvio che la luce è minore...
esempio:l'utente Bagnino...ha una vasca da 170....e prima montava 10x80w...contentissimo.
ora monta una plafo da 140 a led....ed è dubbioso.
dopo 2 mesi di led abbiamo rimontato la sua vecchia ati 10x80......dopo 30 minuti ha rimesso quella a led perchè la vasca con i t5 era buia.... #30
ho detto questo è matto#28g.....poi ho visto con i miei occhi ed ha ragione....#28f

una plafoniera a led secondo il mio modesto parere deve lavorare ad una potenza di almeno 65 - 75% quindi fino a 375w se abbiamo una plafo a led da 500w alla metà della potenza non rende,è inutile.
ma questo discorso è giusto se stiamo prendendo dei led da 3w.....se poi invece parliamo di quelli da 10w la cosa cambia moltissimo...anzi troppo....ed essendo ancora una cosa nuova non posso dire molto...ma sicuramente qualcosa di nuovo stà venendo fuori...bisognerà aspettare.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da riccardo.b (Messaggio 1060965423)
Quote:

Originariamente inviata da RobyVerona (Messaggio 1060964583)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo.b (Messaggio 1060964574)
ma se ti trovi bene, te la tieni e viene gentilmente offerta dalla casa, o finito l' anno devi restituirla?

Nessuno mi ha offerto nulla, era un caso ipotetico, così, giusto per parlare!

nono avevo capito,:-))
volevo solo capire se in questo caso ipotetico andava poi restituita oppure si poteva anche tenere!

per il semplice motivo che se andrebbe poi restituita la mia risposta a questo test sarebbe assolutamente no, perchè dal momento che io una plafo sulla vasca già ce l'ho, e se la vasca gira bene e mi da soddisfazioni vuol dire che funziona a dovere e dato che oramai è già stata pagata, se dovessi accettare di fare il test non mi verrebbe in tasca nulla, se non il risparmio energetico che si potrebbe verificare, ma non penso che comunque valga il rischio di cambiare il set up di una vasca che funziona per il meglio!


gira bene...ma chi dice che non potrebbe migliorare facendoti risparmiare in watt????:-)

dodarocs 18-06-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1060965416)
Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1060965364)
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1060965346)

Paolo ho effettuato personalmente varie misurazioni di par e ti posso garantire che il coefficiente di penetrazione delle 400 e'irraggiungibile rispetto a qualsiasi plafoniera led. Per non parlare poi della carenza degli ultravioletti dei led,spengono,nel lungo periodo, blu e viola. Se poi sei così convinto della bontà della plafoniera di donato perché l'hai venduta per tornare ai t5?

ad oggi il problema degli ultravioletti si sta superando...ci sono nuove lampade a led con i led proprio UV....quindi bentornati viola e blu..ma lo stesso accade con i t5.
d'altro canto i par di una hqi possono essere anche 10 volte superiore ai led...ma questo acade soltanto al centro del riflettore... solo li....sul resto le hqi sono buie e anche di molto...si possono fare tute le misurazioni del mondo....i led danno la stessa quantità di lux e par su tutta la superfice della plafoniera...sta li il trucco....!!

poi per i colori io amo i T5....secondo me superiori a tutti...IMHO ovviamente!!

Il tuo discorso e'parzialmente corretto tieni presente che un bulbo hqi racchiude tutte le gradazioni e tipologie di fasci di luce, mentre i led non sono un corpo unitario ma piu'fonti luminose diverse fra loro,la carenza di uv ne sono la dimostrazione concreta. se poi vogliamo entrare più'nello specifico, il tipo di illuminazione e'direttamente proporzionale al tipo di gestione adottata sulla vasca.una gestione ad acqua magra, tipo zeovit,con totale assenza di nutrienti necessita di luce più'"dolce",come i t5,per il bene dei tessuti degli animali, perché tale tipo di illuminazione implica minore ossidazione in vasca.su vasche più' "grasse" o con presenza di numerosi pesci e coralli le hqi sono sicuramente piu'indicate per il maggior grado di ossidazione e di influenza sulla crescita.

Giusto!!!!
certe tonalità di colori si riescono a far uscire solo con i T5 ma anche loro peccano di uv i viola accesi e brillanti si riescono a tirar fuori sono con le hqi.

Poffo 18-06-2011 23:29

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1060965453)

Giusto!!!!
certe tonalità di colori si riescono a far uscire solo con i T5 ma anche loro peccano di uv i viola accesi e brillanti si riescono a tirar fuori sono con le hqi.

credo che questo sia alla base...e in molto ormai ci siamo arrivati...appunto sperimentando e provando le varie fonti luminose...ecco perchè non bisogna fermarsi.....IMHO ovvio ;-)

Poffo 18-06-2011 23:40

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1060965416)
Il tuo discorso e'parzialmente corretto tieni presente che un bulbo hqi racchiude tutte le gradazioni e tipologie di fasci di luce, mentre i led non sono un corpo unitario ma piu'fonti luminose diverse fra loro,la carenza di uv ne sono la dimostrazione concreta.

perfetto...è verissimo.
ma questo si può risolvere facilmente e meccanicamente....:
oltre ad inserire i led UV...come dicevo prima molti lo stanno facendo.....basta cercare di installare delle lenti con un angolo di partura ottimale all'altezza di dove verrà installata la plafoniera.
il cono dei led è evidente...ma è tanto evidente anche la loro miscelazione ed omogeineità se distanti nella giusta misura dall'acqua..ed ecco risolto il problema delle varie fonti luminose,tutti imho.
oppure basta inventarsi dei riflettori per i led e montarli con esclusione delle lenti.....insomma il futuro stà li a 2 passi ;-)

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1060965416)
se poi vogliamo entrare più'nello specifico, il tipo di illuminazione e'direttamente proporzionale al tipo di gestione adottata sulla vasca.una gestione ad acqua magra, tipo zeovit,con totale assenza di nutrienti necessita di luce più'"dolce",come i t5,per il bene dei tessuti degli animali, perché tale tipo di illuminazione implica minore ossidazione in vasca.su vasche più' "grasse" o con presenza di numerosi pesci e coralli le hqi sono sicuramente piu'indicate per il maggior grado di ossidazione e di influenza sulla crescita.

sono completamente d'accordo.........:-))

pietro romano 19-06-2011 00:05

Quote:

Originariamente inviata da poffo (Messaggio 1060965465)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1060965453)

Giusto!!!!
certe tonalità di colori si riescono a far uscire solo con i T5 ma anche loro peccano di uv i viola accesi e brillanti si riescono a tirar fuori sono con le hqi.

credo che questo sia alla base...e in molto ormai ci siamo arrivati...appunto sperimentando e provando le varie fonti luminose...ecco perchè non bisogna fermarsi.....IMHO ovvio ;-)

Certo che non bisogna fermarsi, ma secondo me con l'utilizzo dei led, che sono ancora trooopoooo sperimentali, bisogna adeguare il tipo di conduzione della vasca,con il dubbio di mettere in discussione troppi parametri chimici.non dimentichiamo che prima dell'illuminazione bisogna pensare a trovare il giusto equilibrio dei parametri chimici dell'acqua con una stabilita'ottimale degli stessi.

Abra 19-06-2011 10:10

http://www.acquariofilia.biz/showthr...298267&page=44

Però dei dubbi sorgono,ovviamente tralasciando le 400w che reputo inarrivabili come luce,molti montano le 250w , se leggiamo il post linkato, mi sembra di leggere che chi ha cambiato,ha notato uno smagrimento della vasca, un Ph più alto,e andando a memoria ricordo alcuni che hanno misurato anche un aumento del redox....ora mi chiedo questi non sono segni di una vasca che riceve più luce ?
Sul discorso uv concordo assolutamente con voi e anche sul discorso nm ...per rispondere alla domanda,no ora come ora non farei il cambio.

ciot.bg 19-06-2011 10:30

mi ricordo una lunga discussione con l'amico abra proprio a livorno..... "ma quante t5 compro???" :-D

ora come ora non cambierei la 400w null'altro.

Poffo 19-06-2011 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1060965699)
http://www.acquariofilia.biz/showthr...298267&page=44

Però dei dubbi sorgono,ovviamente tralasciando le 400w che reputo inarrivabili come luce,molti montano le 250w , se leggiamo il post linkato, mi sembra di leggere che chi ha cambiato,ha notato uno smagrimento della vasca, un Ph più alto,e andando a memoria ricordo alcuni che hanno misurato anche un aumento del redox....ora mi chiedo questi non sono segni di una vasca che riceve più luce ?
Sul discorso uv concordo assolutamente con voi e anche sul discorso nm ...per rispondere alla domanda,no ora come ora non farei il cambio.

Ovviamente si....!!
come scritto sopra reputo i led un'ttima fonte di luce proprio per via della totale copertura,sulla superfice della vasca.
sul fatto delle hqi sono sempre un pò restio a dire che sono la miglior fonte di luce...(ho detto migliore non piu efficace)...vista la differenza che cè sotto la lampada e apena 15 o 20 cm al di fuori del centro ipotetico:-)

zucchen 19-06-2011 10:38

ora ho le hqi .. però quanto mi mancano i t5 ,se avessi la vasca piu bassa le hqi le butterei al cesso #36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1060965416)
una gestione ad acqua magra,con totale assenza di nutrienti necessita di luce più'"dolce",come i t5,per il bene dei tessuti degli animali

questa è un ottima osservazione ... però alzando la plafoniera hqi si tampona e la costruzione dei pigmenti c è comunque,in modo minore rispetto ai t5 ma c è .. i t5 sono insuperabili per la formazione delle cromoproteine ihmo.

pietro romano 19-06-2011 10:52

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060965739)
ora ho le hqi .. però quanto mi mancano i t5 ,se avessi la vasca piu bassa le hqi le butterei al cesso #36#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1060965416)
una gestione ad acqua magra,con totale assenza di nutrienti necessita di luce più'"dolce",come i t5,per il bene dei tessuti degli animali

questa è un ottima osservazione ... però alzando la plafoniera hqi si tampona e la costruzione dei pigmenti c è comunque,in modo minore rispetto ai t5 ma c è .. i t5 sono insuperabili per la formazione delle cromoproteine ihmo.

Concordo assolutamente con te,pero'noto che anche tu parli di altezza della vasca,facendomi desumere che,comunque, il coefficiente di penetrazione delle t5 e'inferiore alle hqi. Secondo me ciascuno dovrebbe scegliere il tipo di illuminazione tenenendo ben presente il metodo di gestione che si vuole adottare altrimenti dati certi non ne avremo mai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11582 seconds with 13 queries