AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo acquario 31 litri netti IWAGUMI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308859)

mariocpz 25-06-2011 21:01

Tommy io ho l'eden 501 non il 511, cmq taglia il tubo in plastica in modo da poterlo poggiare sulla vasca.
Per la co2 non uso il venturi ma un comunissimo ed ottimo a mio parere diffusore in vetro che mi funge anche da contabolle, quindi sull'impianto di co2 a gel ho anche eliminato il contabolle che poteva costituire sempre un rischio perdite...

danielsun 25-06-2011 23:33

molto bello mi piace il tuo lavoro continuerò a seguirti prendendo spunto per il mio primo iwagumi in 320lt, molto difficile per via delle misure della vasca..

frtommy 25-06-2011 23:52

Quote:

Originariamente inviata da danielsun (Messaggio 1060978506)
molto bello mi piace il tuo lavoro continuerò a seguirti prendendo spunto per il mio primo iwagumi in 320lt, molto difficile per via delle misure della vasca..

Bè, penso che se hai la disponibilità economica, visto la quantità dei materiali che dovrai comprare, e la quantità di luce che dovrai erogare, penso che non avrai problemi a realizzarlo. Io anche per motivi economici ( visto che son disoccupato ) ho dovuto virare su questo piccolino.
Ma il sogno rimane una cosa immensa tipo il tuo 320litri.

@Mario

La plastica l'ho tagliata e l'ho appoggiato al vetro.
La parte che invece và a riportare l'acqua in acquario, l'ho modificata e adesso ho il venturi, e mi pare che non ci siano perdite.
Il problema è che il getto d'acqua è talmente forte che mi sposta il fondo nella zona dove colpisce.

Come posso ridurgli la potenza ?

Altra cosa, nell'acquario visto che son partito da 0, ho messo 31 litri di acqua netti.
Siccome vorrei da lunedi ormai , avviare il protocollo sachem e la damigiana di co2, ti volevo chiedere due info.

Posso seguire la tabella che Malù mi aveva segnalato a pagina 3 mi sembra.....o c'è una tabella più adeguata ?
Dato che ho anche l'impianto di RO , mi son messo a leggere due cose nella sezione della Biochimica.

La mia acqua di rubinetto attuale è
ph 7-7,2
Kh 15
gh uguale o oltre il 21.

Ho letto che con un Kh così alto la Co2, non riesce ad abbassare il Ph.
Però non sò se la Co2, viene assorbita bene e ugualmente dalle piante, anche se lasciassi un Kh elevato.
Cmq Domani cerco di abbassare il Kh, facendo un super cambio con acqua di osmosi.

Per i pesci futuri, hai qualcos'altro da consigliarmi ?

Per il momento mi pare di non avere altri dubbi.
Cmq domani cerco di mettere altre foto per farti vedere come ho aggiustato la parte del filtro.
Ciao.

mariocpz 26-06-2011 23:02

Se non erro l'eden 511 dovrebbe avere il regolatore di potenza...ma non ne sono sicuro!

Per la tabella che ti ha dato malù è ok! è da lì che devi calcolare le dosi contando i litri netti d'acqua.

Per il discorso del KH prova a fare un test dell'acqua che hai adesso in acquario perchè ho il dubbio che il Manado abbassa leggrmente i valori di durezze, essendo una terra allofana....prova e fammi sapere,
cmq per la co2 con durezze più alte non farti problemi perchè io con un KH 16 riesco d avere un ph 7 e sono al minimo con l'erogazione di co2, figuriamoci se aprissi di più il forbox,
Pensa che con la prima bottiglia fatta con 3 fogli di colla avevo un'erogazione talmente elevata (seppur a rotella quasi tutta chiusa) che avevo delle concentrazioni di co2 disciolte mostruose...con Rox calcolammo quasi 90 mg/l...pensa che le lumache volevano scappare dalla vasca!!!!

Per i pesci a me piacciono quasi tutte le specie di branco!

frtommy 27-06-2011 02:29

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060980100)
Se non erro l'eden 511 dovrebbe avere il regolatore di potenza...ma non ne sono sicuro!

Per la tabella che ti ha dato malù è ok! è da lì che devi calcolare le dosi contando i litri netti d'acqua.

Per il discorso del KH prova a fare un test dell'acqua che hai adesso in acquario perchè ho il dubbio che il Manado abbassa leggrmente i valori di durezze, essendo una terra allofana....prova e fammi sapere,
cmq per la co2 con durezze più alte non farti problemi perchè io con un KH 16 riesco d avere un ph 7 e sono al minimo con l'erogazione di co2, figuriamoci se aprissi di più il forbox,
Pensa che con la prima bottiglia fatta con 3 fogli di colla avevo un'erogazione talmente elevata (seppur a rotella quasi tutta chiusa) che avevo delle concentrazioni di co2 disciolte mostruose...con Rox calcolammo quasi 90 mg/l...pensa che le lumache volevano scappare dalla vasca!!!!

Per i pesci a me piacciono quasi tutte le specie di branco!


Ciao Mario.
Allora , premesso che stò avendo problemi con la damigiana....Non mi parte l'erogazione. Domani controllo meglio.
Cmq , oggi ho levato 10 litri di acqua e messo 10 litri su 31 di totali di acqua di Osmosi. Così credo di aver quasi dimezzato il Kh.

Ho fatto un'altro ordine su acquariomania e a quel punto ho ordinato anche i test a reagenti per KH, PH, GH, No3. Così avrò qualcosa di più preciso rispetto a quello a striscette.
Per la potenza del getto, il regolatore c'è nel supporto in plastica che appoggi alla vasca. Però se lo metto al minimo il getto è identico.
Quindi ho risolto, mettendo la gommina a L che si dovrebbe usare per la spraybar, in fondo al tubo. Così praticamente adesso l'acqua sbatte nella gommina/raccordo a L e non c'è quasi più getto forte che smuove il fondo. Ho però un pò di movimento superficiale.
Ciao.

Ps.= Capito, ma dato che io di pesci non ne conosco molti....Mi potresti fare dei nomi ?
A-ri-grazie

frtommy 27-06-2011 09:20

Buongiorno.
Aggiornamentino:

Iniziato Protocollo Sachem
Iniziata Co2 con Damigiana.
Le bolle sono micronizzate bene, ma si e no , prima di arrivare in superfice passerà un secondo...Mario secondo te è poco per essere assorbita bene ?


Più tardi semmai metto le foto dell'acquario diciamo al vero giorno 1. Cioè oggi.

Ciao.-28

mariocpz 27-06-2011 09:20

Petitelle georgiae, Pristella Maxillaris,, Thayera Bohelkei,Hyphessobrycon amandae,Tanichtys Albonubes,molto belli anche i tetra lemon ma non ricordo il nome scientifico preciso, mi pare si chiamino pulchripinnis o una cosa del genere...

frtommy 27-06-2011 10:10

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060980509)
Petitelle georgiae, Pristella Maxillaris,, Thayera Bohelkei,Hyphessobrycon amandae,Tanichtys Albonubes,molto belli anche i tetra lemon ma non ricordo il nome scientifico preciso, mi pare si chiamino pulchripinnis o una cosa del genere...

Hyphessobrycon pulchripinnis o Tetra Lemon....

Di tutto quell'elenco per colori mi sembra sufficente solo quel pesce. Per i miei gusti chiaramente :P

Quindi visto che mi pare che di pesci piccolini, e gusti miei, non vadano molto d'accordo;

Vorrei dirti come potrei fare:

3 specie

Neon
Tetra Lemon
E le Microrasbore Sp. Galaxy

Queste 3 sono quelle Meno peggio diciamo.
Pesci con poco colore e quasi tutti Grigi come molti che mi hai elencato proprio non mi piacciono :(


Quindi di quelle 3 specie vorrei chiederti se sono compatibili fra loro:
Se sì, allora quanti mi consigli di metterne per specie.
Se no, quali posso tenere.
Se sì però sarebbero pochi e quindi è preferibile fare un gruppo invece che un paio a specie.

So che faccio di continuo domande....però tanto prima di inserire i pesci di tempo ne deve passare, quindi vai pure con calma nelle risposte, e prendimi come un rompipalle a cui rispondere solo quando se ne ha voglia :P

Grazie infinite Mario.
Ciao ciao.

mariocpz 27-06-2011 11:54

Tommy per vedere se la co2 viene assorbita bene non si puó fare altrimenti che testare quanta ce n'é disciolta in acqua, e per calcolare la co2 disciolta esiste un solo metodo, test Kh, test Ph e consultare la tabella.

Per i pesci devo darti una brutta notizia:
Per il litraggio e la dimensione che hai devi scegliere una sola specie e prenderne max 8 esemplari, poi ci puoi aggiungere pulitori tipo lumache,caridine ecc... ma come esemplari protagonisti devi incentrare la vasca su una sola specie!
Direi che non é una scelta ma un obbligo farlo se rispetti gli animali...

frtommy 27-06-2011 12:25

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060980749)
Tommy per vedere se la co2 viene assorbita bene non si puó fare altrimenti che testare quanta ce n'é disciolta in acqua, e per calcolare la co2 disciolta esiste un solo metodo, test Kh, test Ph e consultare la tabella.

Per i pesci devo darti una brutta notizia:
Per il litraggio e la dimensione che hai devi scegliere una sola specie e prenderne max 8 esemplari, poi ci puoi aggiungere pulitori tipo lumache,caridine ecc... ma come esemplari protagonisti devi incentrare la vasca su una sola specie!
Direi che non é una scelta ma un obbligo farlo se rispetti gli animali...


Ok, per la Co2. Immaginavo che la tabella andava usata, mi chiedevo però se c'era un modo per capire, esempio=

a 10 bolle il minuto, con 30 litri, devi avere 25ppm di Co2. Quindi se io avevo di meno allora la Co2 veniva assorbita male.

Ma credo che non esista una cosa del genere....giusto ?

Per i pesci.
Ok. Allora in base a come sono dal vivo ( sperando che qui a lucca o max a viareggio li abbiano ) deciderò quale scegliere. Chiaramente se è meglio che ne prenda 4-6, non è obbligatorio per me che siano 8. Preferisco dargli + spazio.

Poi come pulitori....le lumachine non le vorrei, perchè non vorrei che con la bava ( la fanno come le lumache classiche ? ) non vorrei che sporcassero il vetro....Poi non escono dalla vasca ?

Mentre per le cardine, penso non possano scappare.

Altri pulitori intendi Corydoras e quelli con la bocca a ventosa che non ricordo mai il nome ?

Cmq, mi potresti dire i nomi delle specie che mi consigli e quantità da acquistare ?

Grazie infinite Mario.
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15500 seconds with 13 queries