![]() |
Gimmi....basta che ti stampi le leggi riportate sull'articolo di AP......
http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/cites.asp |
Quote:
Non vanno indicati gli estremi identificativi dei genitori. GIMMI, non saprei che dirti.... stampa il regolamento e sbattiglielo in faccia, oppure informati dalla Forestale, non devi mica dirgli che sei pieno di coralli a casa, ma solo che vorresti acquistarne uno e come dovresti comporarti. Non ti vengono a casa, hanno ben altro da fare.... Figurati io allevo Pappagalli da 10 anni, ne ho 150, tutti in CITES con relativo registro e denunce di nascita tutti i mesi. Puntualmente mi mandano tutti i documenti e i protocolli ma non li ho mai visti venire a fare un controllo in allevamento... Figurati se vanno da un privato con l'acquario... |
Quote:
Altrimenti vo alla forestale e dico che mi sono nati dei coralli spontaneamente in vasca dalle rocce e chiedo i CITES ... secondo te me li danno?!? #23 |
SCUSATE EHEHEHEH
La mia domanda iniziale era: se al neg. compro un corallo e si rifiutano di fornirmi il cites io che mezzi di contrasto ho per obbligare il negoziante a farmi consegnare il documento cites legato al corallo???? se qualcuno riesce ad aiutarmi perchè in rete non ho trovato nulla.... grazie Max |
Gimmi....nessuno....il negoziante semplicemente si rifiutera' di venderti l'animale....non e' obbligato a vendertelo....
Certo...chiederglielo col cellulare in mano e sullo schermo scritto " numero forestale" o " intendenza di finanza" puo' aiutare....:-D:-D:-D:-D |
Quote:
- puoi denunciarlo alla forestale in modo che impari che gli animali protetti vanno importati con canali regolari. Mi sembra che nella discussione questo fosse venuto fuori. Ovviamente verifica che il corallo sia effettivamente tra quelli protetti (i duri praticamente tutti che io sappia, i molli solo alcuni). |
giangi1970, me lo ha venduto ma si è rifiutato di darmi il documento, certo potevo restituire la busta....... non l'ho fatto!!!! perchè non ho saputo rinunciare alla cata, però se riesco a dimostrare che mi deve il cites .......
insomma mi sono "frizzato" su sta cosa: quando compri un corallo devono darti anche il cites obbligatoriamente? che poi lo facciano o no è un'altra storia ma se, come nel mio caso, lo pretendo il neg. ha l'bbligo di fornirlo? se si che mzzi ho per "convincerlo" o meglio costringerlo?? che rompipalle che sò!!!!!!!!!!!!!!!!! ciao Max |
Quote:
Il CITES non traccia genealogie, bensì regolamenta la vendita e il commercio di specie di animali e vegetali considerate a rischio estinzione (CITES= Convention on International Trade of Endangered Species). Quindi non gli interessa risalire all'albo genealogico, bensì fornire di una "identità" un animale nato in cattività o meno per poterlo commerciare. Il CITES contrasta il commercio illegale e tutela gli animali a rischio. Il pedigree di cani e gatti è diverso, li occorre una prova concreta della genealogia al fine di poter dichiarare con certezza la razza e di questo se ne occupa l'ENCI, un'ente che non fa rispettare alcuna legge, bensi una specie di regolamento interno a cui ti devi attenere se vuoi che il tuo animale sia dichiarato di "Razza pura". Ma puoi anche non farlo, è a tuo interesse e non sei obbligato a niente, tantomeno sanzionabile se il tuo cane non ha il pedigree. La CITES, in quanto legge comunitaria devi rispettarla, o compi un atto illegale. |
A me non l'hanno mai dato. Se e' una talea oppure una cosa allevata o comprata da un amico bisogna averla lo stesso?
|
Diba lo abbiamo già detto leggi;-) comunque si, ogni cosa che possiedi lo deve avere
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl