![]() |
http://s3.postimage.org/bfez9kw4/acq2.jpg
http://s3.postimage.org/bfx66ebo/Acquario1.jpg http://s3.postimage.org/bg3sbsas/cquario2.jpg se pensate che possa servire faccio una foto per pezzo non volevo impallare tutto..... come si vede la sump è rotta pero' ho visto che è crinato solo il primo vetro quello esterno quello interno della vetrocamera è integro...che dite va sostituito??? è che solo la sump pesa quasi come un persona!!!ahhaahah ------------------------------------------------------------------------ Manuelao intendevo che si sicuramente fatta una fatta tutte ma mgari non vi siete trovati tutto mischiato,comprando pezzo per pezzo magari uno lo separa io qui ho tutto mischiato, poi magari i pezzi riesco a separarli ma quello che sul serio mi resta ignoto e come mettere le pompe e raccordarle alla vasca dove ho due buchi,,,,,poi sicuramente sono io che non avendola mai fatta questa cosa la rendo ancora piu' complessa di quello che è, per questo se qualcuno che l'ha gia fatta gentilmente questa trafila si presta per farlo insieme sicuramente riesco a capire di piu' e forse ce la facciamo:) |
Anche io all'inizio non sapevo dove mettere le mani ma vedrai che se contatti qualche utente, e a Roma ssiete in parecchi, te lo monta in 15 minuti..:-)
|
sapete per caso cosa sono quei granuli chiari?quelli dentro il barattolino....grazie:)
|
C'è qualche adesivo sul barattolo?
|
no nulla di nulla.
|
Nella mia totale inesperienza direi resine per osmosi ma aspetta qualcuno più saggio:-)
|
Ciao!
allora... ti sei trovata in casa una vasca da 700 litri usata, ma smontata, come se fosse in scatola di montaggio... Si puo' sicuramente rimontare e farai un acquario splendido, ma per mantenere una vasca di barriera è necessario un miimimo di cultura.. Un primo articolo riferito ad acquari piccoli, ma valido è questo http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/default.asp questo ti da unì'idea dei costi (anche se molto lo hai gia') http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp in questa sezione ne trovi altri http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp Letti questi hai le basi e un'idea dei costi di gestione (che non sono modestissimi). In questo post un altro utente parte con il DSB, un'occhiata la merita perche' c'è tutto dalla nascita in poi... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285252 Poi hai bisogni di aiuto per il montaggio (alcune cose non servono come il denitratore e le pallette che hai in foto che credo siano per quello) Io a questo punto aprirei un post in reef cafe dove ti presenti e chiedi a quanche romano di fare due chiacchiere, veder la sua vasca e magari una mano di aiuto per il montaggio della tua. Montato il tutto, deciti cosa fare, ti suggeriamo dove comparare il carbonato di calcio le rocce ecc e il sale che praticamente sono le uniche cose che ti mancano per partire... poi inizi e vedrai che ti piace. |
Grazie Mauro in 5 mosse mi hai risolto la vita:))))le guide le cercavo su ap ma certe non le avevo mica trovate!!!grazie!!!!!
Che mi piace ne sono sicura, ripeto io sono acquarista del dolce da anni oltre ad essere allevatrice di dendrobates per cui so che è un campo che mi piace anche il marino, mi ero solo astenuta per i prezzi proibitivi, purtroppo non navigo nell'oro per cui proprio per tutte queste mie passioni ogni tanto mi devo dare un calmata:)))eheheheh adesso sto seriamente cercando di capire quanto cambia tra un malawi e un marino come spese intendo, perche' è vero che pur capendo che una vasca cosi' grande non è certo il massimo per iniziare, è anche vero che questa mi hanno regalata:))))e io ne sono felicissima e mi sembra veramente un peccato anche per chi me l'ha regalata di non farla coninuare a vivere marina come era nata....un po' un sogno che continua:))) Riguardo al carbonato di calcio leggevo che usando solo quello che è molto economico spesso si compatta male non facendo formare cosi' le famose bolle.....per cui questo era il mio dubbio ok che risparmio ma non è che poi non mi funziona? e quante rocce vive in meno mi farebbe mettere questo strato di sabbia??? Grazie ancora sei stato prezioso!!!! |
di norma si consigliano 1 kg di rocce vive per ogni 5-6 litri di acqua quindi 120 kg circa, trovandole a 10 euro alk kg (si trovano anche a meno sul mercatino, ma fino 14-5 euro dai rivenditori) sono circa 1200 euro, usando un DSB (acquistando la sabbia , e su questo non sono capace di dirti prezzi, ma si trova del carbonato a prezzi ragionevoli) le rocce hanno piu' che altro significato estetiico, molti usano addirittura rocce autocostruite con il cemento ("rocce morte"). Io direi che con 20 - 30 kg puoi cominciare (e sono certo che trovi qualche romano che dismette e ti fa prezzi ottimi e te le prendi a casa sua)
Un layout con DSB neraviglioso (non facile da raggiungere, in quanto il soggetto è una persona eccezionalmente preparata) è questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287514 come vedi le rocce sono poche, costituiscono degli isolotti piu' che altro necessari per attaccare i coralli ecco ad esempio il DSB di Donato (donatowa) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=283252 io ti suggerirei di aprire un post in reef cafe dove ti presenti, dici che hai avuto questo regalo e desideri avere un computo delle spese di avvio usando il DSB per risparmiare e di quelle di gestione (non dimenticare le spese di gestione, hai una plafoniera che devi accendre per 9 ore con 500w ecc). Poi, dopo i convenevoli di rito, e le prime risposte puoi contattare con messaggio privato uno dei due maestri sopra che sono persone gentilissime e potrai anche chiedere di seguirti passo passo in un pos apposito (ce ne sono molti cosi') |
Grazie ho fatto cosi ma me lo hanno spostato qui per cui mi sa che o gli acquariofili romani mi trovano loro o niente:))))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl