AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Esperti di Bon Ton ho bisogno di un consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306957)

Alex_Milano80 05-06-2011 14:08

Quote:

Originariamente inviata da Ferdi59 (Messaggio 1060935923)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060935906)
Ciao ragazzi,sono testimone di nozze ed ho acquistato un abito nero a costine leggermente in rilievo, avevo pensato di abbinarci una camicia di seta color avorio, ma non riesco a trovare una cravatta che mi piaccia..
Ora ho mia moglie (testimone anche lei) con un vestito da sera color petrolio, pensavo quindi eventualmente di prendermi una camicia color petrolio, per intonarmi al suo abito, e pensavo ad una cravatta dello stesso colore, ma di un tono più scuro..
Che ne pensate? La camicia/cravatta color petrolio può essere eccessivammente eccentrica?
E sulla camicia color avorio, che cravatta mettereste?

Caro Hypa, nelle cerimonie la camicia bianca è legge. Ho lavorato per 25 anni nella moda e nelle serate come, appunto, negli eventi il bianco sotto l'abito non ha alternative.

Hypa, sono sarto ma adesso lavoro nel reparto classico uomo della rinascente in duomo, il classico da uomo sembra un universo di blu e grigi, bianchi e azzurri ma ha le sue regole e le sue tendenze: tutti i giorni bacchetto clienti con idee dettate da ciò che si vede nei telefilm americani.

L'abito nero non si indossa ai matrimoni, da molti considerato elegante in ogni occasione è invece il calzino bianco del classico da uomo: c'è sempre qualcuno che lo usa fuoriluogo.

Il bon ton dice che il nero è il colore del lutto e si usa ai funerali, dove se non si ha del nero per rispetto del dolore si indossano comunque tinte sobrie o scure, niente di allegro o vistoso. Vivecersa il matrimonio è una festa dove si festeggia qualcosa che inizia (non finisce) e indossare il color del lutto è maleducazione per alcuni, menasfiga per i supestiziosi. In tutti i matrimoni c'è sempre quello vestito di nero, ma non è una ottima scelta: è paragonabile a un' invitata donna che si veste di bianco (come la sposa) o che indossa cose troppo scollacciate (in chiesa di va a spalle coperte).
Seconda ma non trascurabile nota è il fatto che il nero è considerato elegante solo per occasioni più o meno mondane e che si svolgono la sera.
l nero usato di giorno è la divisa dei commessi dalla Rinascente giù a scendere fino ad HM, è la divisa dei buttafuori dei negozi e delle disco, è la divisa delle guardie del corpo, è la divisa dell'orchestra e delle maschere a teatro. Se poi si indossa la camicia bianca sotto l'abito nero e per via del caldo si toglie la giacca è probabile che nella media di 8 minuti una lontana zia della sposa vi chieda un martini al tavolo 5: pantalone nero e camicia bianca è la divisa del cameriere (cravatta o papillon che mettiate). Per chiu è resciuto con l'immmagine di willy smith nel film "man in black" o guardando come sono vestite "le Iene" di Italia 1 ricordo che anche quelle sono "divise" e non abiti da invitato.

Mi sembrano 2 ragionevoli motivazioni per optare per qualunque altro colore.

In ogni caso evita cravatte bianche o argento perchè molto spesso sono i colori che indossa lo sposo.


Ferdi59 nelle cerimonie la camicia bianca non è legge ma assecondare i luoghi comuni è sicuramente la via più semplice se sei un commesso e in quel momento sei circondato da troppi clienti che toccacciano tutto, o semplicemente non si ha voglia in quel momento di seguire il cliente.

La camicia bianca è sicuramente un classico e se indossata non si commette nessun errore, ma è anche la cosa più scontata e poco originale che si possa fare a una cerimonia.
Sotto gli abiti grigi stanno benissimo delle camice color perla o grigio molto tenue, e sotto quelle blu il color ghiaccio ( che non è ne un bianco, ne un grigio, ne un'azzurro) e talvolta anche i lilla.
In negozio prendo l'abito che sta comprando (o uno di colore che lui definisce uguale) lo appoggio al tavolo e ci infilo sotto la camicia bianca e poi le opzioni sopra citate per mostrare l'accostamento.
Nella maggioranza dei casi tutti i clienti concordano che il bianco "spara" troppo rispetto all'altra camicia.
Abbinando poi la stessa selezione di cravatte sull'accostameto abito grigio + camicia perla e abito grigio + camicia bianca tutti i clienti riconoscono che tutte le cravatte risaltano meno se la camicia è bianca perchè il contrasto è troppo. Questo discorso vale per chi sceglie una cravatta che sia abbinata all'abito, sia per chi invece usa cravatte con colori contrastanti e scostati da tutto il resto, in ogni caso la cravatta deve essere il punto luce (un po come la spilla per la donna, ma la cravatta è l'unico accessorio con cui l'uomo si può davvero sbizzarrire) Giocando sui toni della camicia tutto può predere un'aspetto più armonioso restando anche più elegante rispetto a "quello che fan tutti" Nel classico da uomo sono i dettagli a dettare lo stile.

Alexander MacNaughton 05-06-2011 14:35

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060937028)
. . . Nel classico da uomo sono i dettagli a dettare lo stile.

#25#25#25#25#25 In questo mi trovi perfettamente d'accordo!

Valeriuccio 05-06-2011 14:38

Il vestito sarebbe meglio grigio

Cravatta lilla o meglio oro ;-) ovviamente tinta unita

Emanuele Mai 05-06-2011 14:41

Infatti.. quanto manca???

Hypa 05-06-2011 16:58

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060936992)
Hypa tra quanto devi fare il testimone ?

La cerimonia sarà il 2 luglio..

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060937028)
Quote:

Originariamente inviata da Ferdi59 (Messaggio 1060935923)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060935906)
Ciao ragazzi,sono testimone di nozze ed ho acquistato un abito nero a costine leggermente in rilievo, avevo pensato di abbinarci una camicia di seta color avorio, ma non riesco a trovare una cravatta che mi piaccia..
Ora ho mia moglie (testimone anche lei) con un vestito da sera color petrolio, pensavo quindi eventualmente di prendermi una camicia color petrolio, per intonarmi al suo abito, e pensavo ad una cravatta dello stesso colore, ma di un tono più scuro..
Che ne pensate? La camicia/cravatta color petrolio può essere eccessivammente eccentrica?
E sulla camicia color avorio, che cravatta mettereste?

Caro Hypa, nelle cerimonie la camicia bianca è legge. Ho lavorato per 25 anni nella moda e nelle serate come, appunto, negli eventi il bianco sotto l'abito non ha alternative.

Hypa, sono sarto ma adesso lavoro nel reparto classico uomo della rinascente in duomo, il classico da uomo sembra un universo di blu e grigi, bianchi e azzurri ma ha le sue regole e le sue tendenze: tutti i giorni bacchetto clienti con idee dettate da ciò che si vede nei telefilm americani.

L'abito nero non si indossa ai matrimoni, da molti considerato elegante in ogni occasione è invece il calzino bianco del classico da uomo: c'è sempre qualcuno che lo usa fuoriluogo.

Il bon ton dice che il nero è il colore del lutto e si usa ai funerali, dove se non si ha del nero per rispetto del dolore si indossano comunque tinte sobrie o scure, niente di allegro o vistoso. Vivecersa il matrimonio è una festa dove si festeggia qualcosa che inizia (non finisce) e indossare il color del lutto è maleducazione per alcuni, menasfiga per i supestiziosi. In tutti i matrimoni c'è sempre quello vestito di nero, ma non è una ottima scelta: è paragonabile a un' invitata donna che si veste di bianco (come la sposa) o che indossa cose troppo scollacciate (in chiesa di va a spalle coperte).
Seconda ma non trascurabile nota è il fatto che il nero è considerato elegante solo per occasioni più o meno mondane e che si svolgono la sera.
l nero usato di giorno è la divisa dei commessi dalla Rinascente giù a scendere fino ad HM, è la divisa dei buttafuori dei negozi e delle disco, è la divisa delle guardie del corpo, è la divisa dell'orchestra e delle maschere a teatro. Se poi si indossa la camicia bianca sotto l'abito nero e per via del caldo si toglie la giacca è probabile che nella media di 8 minuti una lontana zia della sposa vi chieda un martini al tavolo 5: pantalone nero e camicia bianca è la divisa del cameriere (cravatta o papillon che mettiate). Per chiu è resciuto con l'immmagine di willy smith nel film "man in black" o guardando come sono vestite "le Iene" di Italia 1 ricordo che anche quelle sono "divise" e non abiti da invitato.

Mi sembrano 2 ragionevoli motivazioni per optare per qualunque altro colore.

In ogni caso evita cravatte bianche o argento perchè molto spesso sono i colori che indossa lo sposo.


Ferdi59 nelle cerimonie la camicia bianca non è legge ma assecondare i luoghi comuni è sicuramente la via più semplice se sei un commesso e in quel momento sei circondato da troppi clienti che toccacciano tutto, o semplicemente non si ha voglia in quel momento di seguire il cliente.

La camicia bianca è sicuramente un classico e se indossata non si commette nessun errore, ma è anche la cosa più scontata e poco originale che si possa fare a una cerimonia.
Sotto gli abiti grigi stanno benissimo delle camice color perla o grigio molto tenue, e sotto quelle blu il color ghiaccio ( che non è ne un bianco, ne un grigio, ne un'azzurro) e talvolta anche i lilla.
In negozio prendo l'abito che sta comprando (o uno di colore che lui definisce uguale) lo appoggio al tavolo e ci infilo sotto la camicia bianca e poi le opzioni sopra citate per mostrare l'accostamento.
Nella maggioranza dei casi tutti i clienti concordano che il bianco "spara" troppo rispetto all'altra camicia.
Abbinando poi la stessa selezione di cravatte sull'accostameto abito grigio + camicia perla e abito grigio + camicia bianca tutti i clienti riconoscono che tutte le cravatte risaltano meno se la camicia è bianca perchè il contrasto è troppo. Questo discorso vale per chi sceglie una cravatta che sia abbinata all'abito, sia per chi invece usa cravatte con colori contrastanti e scostati da tutto il resto, in ogni caso la cravatta deve essere il punto luce (un po come la spilla per la donna, ma la cravatta è l'unico accessorio con cui l'uomo si può davvero sbizzarrire) Giocando sui toni della camicia tutto può predere un'aspetto più armonioso restando anche più elegante rispetto a "quello che fan tutti" Nel classico da uomo sono i dettagli a dettare lo stile.

Ottimo Alex, la tua esperienza mi illumina..
Ora, ho già acquistato l'abito..nero..ed ora sta in sartoria per modellarlo in base alle mie esigenze..quindi ho il pantalone e la giacca, e non ne acquisterò un altro, perchè ho già speso 1K per questo...ora per la camicia, scarpe, cravatta e cintura posso sbizarrirmi..ma ho una confusione tale ormai, che non so più che fare..
Ora che il colore dell'abito è obbligato, cosa ci metto sotto per evitare di sembrare il cameriere o il genero del defunto?

Alex_Milano80 05-06-2011 23:12

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060937315)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1060936992)
Hypa tra quanto devi fare il testimone ?

La cerimonia sarà il 2 luglio..

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1060937028)
Quote:

Originariamente inviata da Ferdi59 (Messaggio 1060935923)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 1060935906)
Ciao ragazzi,sono testimone di nozze ed ho acquistato un abito nero a costine leggermente in rilievo, avevo pensato di abbinarci una camicia di seta color avorio, ma non riesco a trovare una cravatta che mi piaccia..
Ora ho mia moglie (testimone anche lei) con un vestito da sera color petrolio, pensavo quindi eventualmente di prendermi una camicia color petrolio, per intonarmi al suo abito, e pensavo ad una cravatta dello stesso colore, ma di un tono più scuro..
Che ne pensate? La camicia/cravatta color petrolio può essere eccessivammente eccentrica?
E sulla camicia color avorio, che cravatta mettereste?

Caro Hypa, nelle cerimonie la camicia bianca è legge. Ho lavorato per 25 anni nella moda e nelle serate come, appunto, negli eventi il bianco sotto l'abito non ha alternative.

Hypa, sono sarto ma adesso lavoro nel reparto classico uomo della rinascente in duomo, il classico da uomo sembra un universo di blu e grigi, bianchi e azzurri ma ha le sue regole e le sue tendenze: tutti i giorni bacchetto clienti con idee dettate da ciò che si vede nei telefilm americani.

L'abito nero non si indossa ai matrimoni, da molti considerato elegante in ogni occasione è invece il calzino bianco del classico da uomo: c'è sempre qualcuno che lo usa fuoriluogo.

Il bon ton dice che il nero è il colore del lutto e si usa ai funerali, dove se non si ha del nero per rispetto del dolore si indossano comunque tinte sobrie o scure, niente di allegro o vistoso. Vivecersa il matrimonio è una festa dove si festeggia qualcosa che inizia (non finisce) e indossare il color del lutto è maleducazione per alcuni, menasfiga per i supestiziosi. In tutti i matrimoni c'è sempre quello vestito di nero, ma non è una ottima scelta: è paragonabile a un' invitata donna che si veste di bianco (come la sposa) o che indossa cose troppo scollacciate (in chiesa di va a spalle coperte).
Seconda ma non trascurabile nota è il fatto che il nero è considerato elegante solo per occasioni più o meno mondane e che si svolgono la sera.
l nero usato di giorno è la divisa dei commessi dalla Rinascente giù a scendere fino ad HM, è la divisa dei buttafuori dei negozi e delle disco, è la divisa delle guardie del corpo, è la divisa dell'orchestra e delle maschere a teatro. Se poi si indossa la camicia bianca sotto l'abito nero e per via del caldo si toglie la giacca è probabile che nella media di 8 minuti una lontana zia della sposa vi chieda un martini al tavolo 5: pantalone nero e camicia bianca è la divisa del cameriere (cravatta o papillon che mettiate). Per chiu è resciuto con l'immmagine di willy smith nel film "man in black" o guardando come sono vestite "le Iene" di Italia 1 ricordo che anche quelle sono "divise" e non abiti da invitato.

Mi sembrano 2 ragionevoli motivazioni per optare per qualunque altro colore.

In ogni caso evita cravatte bianche o argento perchè molto spesso sono i colori che indossa lo sposo.


Ferdi59 nelle cerimonie la camicia bianca non è legge ma assecondare i luoghi comuni è sicuramente la via più semplice se sei un commesso e in quel momento sei circondato da troppi clienti che toccacciano tutto, o semplicemente non si ha voglia in quel momento di seguire il cliente.

La camicia bianca è sicuramente un classico e se indossata non si commette nessun errore, ma è anche la cosa più scontata e poco originale che si possa fare a una cerimonia.
Sotto gli abiti grigi stanno benissimo delle camice color perla o grigio molto tenue, e sotto quelle blu il color ghiaccio ( che non è ne un bianco, ne un grigio, ne un'azzurro) e talvolta anche i lilla.
In negozio prendo l'abito che sta comprando (o uno di colore che lui definisce uguale) lo appoggio al tavolo e ci infilo sotto la camicia bianca e poi le opzioni sopra citate per mostrare l'accostamento.
Nella maggioranza dei casi tutti i clienti concordano che il bianco "spara" troppo rispetto all'altra camicia.
Abbinando poi la stessa selezione di cravatte sull'accostameto abito grigio + camicia perla e abito grigio + camicia bianca tutti i clienti riconoscono che tutte le cravatte risaltano meno se la camicia è bianca perchè il contrasto è troppo. Questo discorso vale per chi sceglie una cravatta che sia abbinata all'abito, sia per chi invece usa cravatte con colori contrastanti e scostati da tutto il resto, in ogni caso la cravatta deve essere il punto luce (un po come la spilla per la donna, ma la cravatta è l'unico accessorio con cui l'uomo si può davvero sbizzarrire) Giocando sui toni della camicia tutto può predere un'aspetto più armonioso restando anche più elegante rispetto a "quello che fan tutti" Nel classico da uomo sono i dettagli a dettare lo stile.

Ottimo Alex, la tua esperienza mi illumina..
Ora, ho già acquistato l'abito..nero..ed ora sta in sartoria per modellarlo in base alle mie esigenze..quindi ho il pantalone e la giacca, e non ne acquisterò un altro, perchè ho già speso 1K per questo...ora per la camicia, scarpe, cravatta e cintura posso sbizarrirmi..ma ho una confusione tale ormai, che non so più che fare..
Ora che il colore dell'abito è obbligato, cosa ci metto sotto per evitare di sembrare il cameriere o il genero del defunto?

Visto che ormai il colore dell'abito è obbligato #07 resta con accessori (scarpe + cintura) coordinate all'abito, quindi neri.
La camicia bianca è vista e rivista, nessuno avrebbe da ridire ma come dicevo prima per il forte contrasto (che già ha con la giacca) fa sembrare le cravatte più cupe, a meno che tu non vada su colori molto accesi e forti, inoltre la camicia bianca aumenta il rischio di sembrare il cameriere se togli la giacca.


Se scegli la camicia bianca la cravatta è meglio che stacchi completamente e sia (almeno quella) vivace, evita la cravatta nera per non sembrare il genero del defunto.
Se scegli la camicia colorata il nero è un colore neutro quindi sotto ci si può mettere (teoricamente) qualunque cosa ma in questo caso per restare eleganti la cravatta deve accostarsi al colore della camicia. Siccome è estate sotto il nero puoi mettere anche una camicia beige chiaro (ecrù si, panna no), champagne o color crema da accostare a una cravatta dai toni caldi, come un sabbia cangiante o un beige dorato (sta tanto bene sull'abbronzatura), al lavoro ne vendo di 25 marchi diversi e me ne vengono in mente tante... ma dirlo su internet non è come mostrarle in negozio appoggiate alla camicia #19
Puoi anche mettere un lilla chiarissimo (molto di moda quest'anno) accostato ad una cravatta che ha del lilla, l'ho venduto settimana scorsa a un padre della sposa ! La cravatta sembrava eccessiva se appoggiata a una camicia bianca ma appoggiata a una lilla (sottolineo molto tenue) era un accostamento davvero sobrio dando comunque colore all'insieme.
Sotto il nero si accostano bene camice color ghiaccio o anche il grigio perla ma in questo caso stai attento nella scelta della cravatta perchè i più comuni accostamenti a questi colori sono l'argento e i grigi brillanti in genere usa lo sposo: evitali a meno che la cravatta non sdrammatizzi davvero con una fantasia ultra-fashion e affatto classica.

Io sto dando per scontato che il tuo abito sia nero tinta unita, ma potrebe essere un gessato o avere dentro una piccola gessatura, in questo caso eviterei le cravatte rigimental per non fare riga su riga.

Nella scelta delle cravatta si seguono delle regole: la tendenza di questi anni è che una giacca con i revers sottili si abbina a cravatte sottili mentre se la giacca ha i revers normali o larghi è meglio una cravatta di misura tradizionale. Lo spessore della cravatta non dipende solo dalla moda (adesso accentuata da quell'allenatore del calcio) ma anche dalla camicia scelta perchè esistono tanti tipi di colli... a cui fa riferimento un certo tipo di nodo e o di cravatta. Ora vedo di riassumere.
Il collo della camicia è composto da 2 parti: una vela (il colletto che scende) e una pistagna (la parte con il bottone, che aderisce al collo e a cui è applicata da vela). Se la pistagna è di tipo basso sarà necessaria una cravatta stretta perchè la classica non ci sta e deforma il colletto, se la pistagna è normale o alta serve una cravatta classica perchè quella stretta ci balla dentro e potrebbe vedersi il bottone (la cravatta morbida è bella nel casual ma tu devi andare a un matrimonio).
Seconda cosa il tipo di nodo dipende dalla "vela" del colletto: un colletto molto aperto (come il collo francese che adesso va per la maggiore) richiede un nodo grosso e importante, magari un nodo doppio, un Windsor o un mezzo Windsor, un colletto con la vela più chiusa necessita invece si un nodo più moderato come il nodo semplice o il nodo piccolo.

sembra facile vestirsi bene... ma nel classico da uomo sono i dettagli a fare la differenza tra chi a stile e chi veste giacca e cravatta una tantum oppure "perchè deve" e non "perchè gli piace" !

Per scegliere ed allenarti nel nodo più adeguato cerca "nodi cravatta" su "San Google".

-28-28-28-28-28-28-28

Hypa 05-06-2011 23:25

Grazie mille Alex, sei un grande!;-) Vi farò sapere se trovo qualcosa di interessante e mi comporterò come farebbe un buon acquariofilo, prima di acquistare una camicia, chiedo sul forum:-D

Emanuele Mai 05-06-2011 23:27

ammazza che esperti di vestiti.. quando mi servirà qualcosa chiedero a voi, capi....

Alex_Milano80 06-06-2011 13:52

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10346 seconds with 13 queries