![]() |
ad ogni modo c'e' da dire una cosa importante.. qui si fa fatica a trovare roba di qualita' non c'e' la possibilita' di sceliere tra tanti prodotti come invece succede in europa...
le grandi marche come deltec tunze vortech le prendono tutte da singapore in minime quantita'.. se ti serve qualcosa di urgente arrivi ad aspettare anche mesi prima di arrivare a mettere mano sul prodotto.. e poi c'e' da dire che gira tanta roba fallata... per esempio qui non si trovano piu i test della tropic marin secondo me decisamente migliori dei salifert .. ho chiesto a tutti i negozianti e mi hanno risposto che salifert e' piu economica ed i thai si trovano bene cosi... integratori il 70% e scaduto col negoziante che ti dice che puo usarlo perche' mantenendolo in stanze con aria condizionata non scade... non si trovano mai una serie di prodotti completi della stessa marca.. esempio 2 prodotti sachem 1 kent 1 tropic marin.. tocca girare mezzo mercato per trovare quello di cui hai bisogno in una confisione totale con persone totalmente inconpetenti per non dire che se poi entri in un negozio e non compri nulla sembra che gli hai fatto un dispetto... mentre per la cineseria tipo boyu weipro si trova praticamente di tutto ma a mio parere e roba davvero di scarsa qualita' per i coralli e da mesi che gira poca roba e quella che viene dall indonesia costa un bel po'.. mentre coralli thailandesi come tridacne tubastree euphylia (di colore rosa e basta) te le regalano intorno ai 5 euro a pezzo... secondo me il punto forte rimangono i pesci.. qui non costan nulla esempio un ocellaris 6 euro e la coppia 10.. |
Quote:
|
Quote:
Certo non sono in grado di verificare se era vero, questo si. RIguardo i prodotti cinesi ho scritto piu' volte come la penso. Al di la' del rapporto prezzo/prestazioni si va a finanziare un regime ed un modo di lavorare in cui il povero non ha diritti e viene sfruttato senza ritegno. Bisognerebbe pensarci. |
Quote:
In ogni caso le tue intenzioni sono sacrosante ed ammirevoli ........ Fine OT |
Quote:
Non e' il privato il maggiore responsabile dello sfruttamento dei cinesi.. Ma le milioni di aziende che prendono 10000 pezzi a 20 cent e rivendono a 30 euro (anche nell'abbigliamento confermato da mti negozianti) che fanno si che la gente si faccia furba e vada all'origine..se la gente italiana fosse meno ladra e si vendesse a prezzi alti roba veramente di Qualita' molti acquirenti ci penserebbero.. E' che quasi sempre compriamo rimarchiature Giangi sai che ti stimo come persona, amico e commerciante e capisco bene ciò che scrive ma al di la' del discorso importazione e' possibile che in Italia non si riescano a produrre Pompe valide, skimmer ect a prezzi decenti e siamo sempre ridotti all'importazione ? Giangi |
Selamat malam , Pak Luigi 77, secondo me il tuo imperator , considerando che sarà in livrea giovanile e taglia S o M , non l'avrai pagato meno di 7/10 usd .
scusa ma non ci credo neanche se lo vedo che tu paghi un imperator 2 dollari !!!!! il piu' scamarcio dei pomacantus imperator , in livrea giovanile, taglia S , sui listini degli esportatori indonesiani di jakarta sta mediamente a 5 usd . lo potresti pagare 2 dollari, forse, se lo prendessi direttamente da un pescatore di Sumbawa , magari anche 1 dollaro , e poi pero' te lo metti in tasca e te lo porti a casa cosi. prendiamo invece un imperator livrea adulta, taglia M,molto piu' bello , sta a 40 usd sui listini indonesiani. perchè ? il pescatore , che il piu' delle volte naviga per 2 giorni in andata e 2 giorni al ritorno , dopo 5 giorni di pesca magari nelle Sulawesi , al suo ritorno a Bali mediamente vende questo imperator ad un supplier ad un prezzo di 5/7 dollari , il supplier lo stabula e lo offre all'esportatore a 12/15 usd, il quale lo acquista, e lo ripropone sui mercati mondiali a 35/40 usd , scontandolo al 20 % . praticamente raddoppia abbondantemente il prezzo, ma si accolla le mortalità e i costi di gestione. mediamente questi sono i prezzi. quindi l'importatore italiano lo paga circa 30 usd gia scontato , ovvero 22 euro . attacchiamoci pure 6 euro kg tra costo del trasporto aereo e tutti gli altri costi accessori . viaggia in 3 litri di acqua, quindi 18 euro . costo finito per l'importatore italiano= 40 euro . se su 10 ne muore uno , significa che li ha pagati quasi 45 euro l'uno. il socio di maggioranza (lo Stato) gli impone di ricaricare almeno il 50% in base ai famosi studi di settori, quindi per essere "congruo" NON PUO' VENDERLO A MENO DI 67,5 EURO al negozio . quest'ultimo avendo lo stesso socio , normalmente tende a fare costox2 iva inclusa, quindi 135 euro . in realtà versata l'iva di 22,5 e detratto il costo del pesce di 67,5 , al negozio rimangono 45 euro ai quali vanno detratti i costi di ammortamento degli impianti, dello stabile, dell'acqua, del sale, del riscaldamento/raffreddamento, del mangime,....continuo ? e del profitto netto presumibilmente dovrà pagare tribuiti che in Italia, sulle piccole imprese, incidono oltre il 60% , deteniamo credo il record mondiale . forse di 45 euro gliene rimangono 30 ? questo se tutto va bene , perchè se il pesce si ammala e muore ........ha fatto l'affarone . ma le rocce vive non muoiono !!!! comprandone una tonnellata , il costo finito per un importatore italiano, comprensivo di costo di cites,volo aereo , tasse, dazi,packing, documenti,convalide dei cites,......con il cambio odierno si aggira attorno ai 5,6 euro/kg (non dollari) .a questo ci sono da aggiungere i costi di trasporto dall'aeroporto italiano alla serra, eventuale personale deputato allo spacchettamento delle stesse rocce vive , ammortamento di stoccaggio, materiali di consumo come acqua, sale, materiali di filtraggio,usura delle pompe, dello skimmer , delle luci, costo della corrente,....... quindi rispetto al costo del listino dell'esportatore indonesiano arriveranno attorno ai 6 euro iva esclusa nella migliore delle ipotesi. quindi rispetto al costo iniziale di 1,5 usd/kg ,cioe' di 1 euro, sono rincarate gia di 6 volte prima ancora di finire al negozio . il negozio le paga circa 7,5 +iva . molti siti online le vendono attorno ai 15 euro finite,cioè iva compresa . il profitto è ridicolo . ti ho fatto questi 2 esempi, Luigi, solo per farti capire che il tuo post potrebbe dar adito ad equivoci e rinforzare la convinzione che purtroppo molti hobbisti italiani hanno , che gli operatori faccaino degli straguadagni . questo non è vero, almeno nella maggior parte dei casi . i problemi sono di altra natura e dipendono prevalentemente dal fatto che l'Italia è uno dei paesi con la tassazione maggiore, che esiste un'imposta sul valore aggiunto del 20% che ricade solo sulle tasche del compratore finale, e che siamo uno dei paesi con le tariffe energetiche piu' salate del mondo. tieni presente che chi ti scrive è uno che ha preferito chiudere temporaneamente la propria attività circa 3 mesi fa, uno che ha lavorato tutti i sacrosanti giorni dell'anno ,Natale,Pasqua e ferragosto, tutti i sabati e le domeniche, proprio perchè questo genere di lavoro ti impone di doverti occupare h24 degli impianti .....uno che da una parte si è sempre adoperato per cercare di calmierare i prezzi in un momento in cui necessariamente la gente dove fare massima attenzione alla spesa ma dall'altra parte doveva prestare attenzione ad essere "congruo" e quindi ricaricare della percentuale minima prevista . |
Quote:
Quello che ho notato qui a Jakarta e' che i negozianti sono abbastanza aggiornati per quanto riguarda la conduzione di vasche con acqua dolce (impianti co2, refrigeratori, discreta illuminazione, piante bellissime). Purtroppo il marino e' ancora a conduzione molto "sperimentale"!! Illuminzazione inesistente o quasi, totale assenza di schiumatoi, filtri ridicoli e movimento dell'acqua quasi assente.... Ho notato un certa difficolta' nel trovare acropore, molto probabilmente per il fatto che se introdotte nel tipo di vasche sopra descritte avrebbero vita moolto breve! E' abbastanza difficile condurre un marino da queste parti vista la quasi totale assenza di test per l'acqua. Sono riuscito miracolosamente a trovare 1 test sera per controllare il calcio e un test tetra per i nitrati. Da notare che tutte le confezioni e le bottigliette dei test sono sempre inesorabilmente aperte! Altra cosa impossibile da trovare sono i sali per farsi l'acqua in casa, nulla da fare, sono costretto a comprare acqua prelevata direttamente dal mare. Purtroppo la qualita' dell'acqua non e' un granche'. Ho imparato a comprare l'acqua dopo parecchi giorni che non piove (molto difficile da queste parti!!) perche' l'acqua, ad occhio, sembra meno "sporca". Niente integratori, niente di niente. Sinceramente la qualita' dei prodotti cinesi va distinta in due precise categorie: mondezza e non mondezza!! La non mondezza non e' ovviamente paragonabile alle blasonate marche europee ma con un po di buona volonta' (modifiche!!) si riescono ad ottenere risultati accetabili! Spesso mi diverto a girare in questi negozi per vedere pesci e coralli mai visti prima, anche per ore :-) Dove stai a Bangkok? Se passi da queste parti possiamo farci un giro per negozi di acquari :-) Ciao ed in bocca al lupo. /Luigi ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ho viaggiato parecchio nel sud est asiatico, Thailandia, Cina, Malesia, Filippine ed Indonesia (Sulawesi, Java, Bali, Lombok)....ma ho parecchia nostalgia dell'Italia...quanto darei per una bella mozzarella di bufala :-) |
Quote:
Apa kabar? Finalmente una risposta precisa che chiarisce parecchi dubbi che avevo, grazie. L'imperator e' giovane e l'ho pagato circa due dollari (25000Rph) ma i prezzi nei negozi sono variabili, ossia, se un pesce/corallo e' particolarmente "colorato" magari aumentano il prezzo. Imperator adulti nei negozi si trovano anche a 8/12 dollari. Sinceramente non sono assolutamente sicuro della provenienza di questi pesci, ma quando chiedo ai negozianti numi sulla provenienza, spesso mi sento dire che li prendono da esportatori (zona Bandung). Visto che sei del settore vorrei chiederti numi su questo famigerato CITES. Sulle rocce vive quanto si paga? Stavo pensando di portarmi in Italia le rocce che ho in vasca ma non sono sicuro se sia possibile e quanto possa economicamente convenire. In bocca al lupo per la tua attivita' e grazie ancora. Sampai jumpa!!! Luigi |
Quote:
|
Ti mando una bella carbonara.. Una parmigiana e una bella caponata.. Mi accontento di poco bastano un 75x75x50 cm di coralli rosa blu verdi rossi lilla gialli tricolor bicolor e qualche kilo di acantastree, echinate, euphyllie..
Ti aggiungo un'ichnusa e una menabrea.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl