AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Dopo la tripla spermata.. (3 semplici panoramiche) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306223)

SamuaL 02-06-2011 16:37

ah ok allora è ora che aggiorni il tuo profilo! ;-) :-D

non avendo visto la vasca mi verrebbe subito da pensare che hai esagerato con le dimensioni dello skimmer però questo lo sai tu.

pepot 02-06-2011 16:46

lo skimmer l'ho trovato usato ma pari al nuovo ad un prezzo talmente buono che non ho potuto non prenderlo
in questo modo però posso permettermi di eccedere con il cibo sia ai pesci che ai coralli
diciamo che in questo modo mi vengono concessi piu errori
inoltre considera che la vasca marina si trova nella mia stanza in uff
ogni cliente che viene vuole vederli mangiare e siccome pagano bene li faccio contenti :-D:-D
la vasca nuova la trovi qui
http://www.acquariofilia.biz/showthr...296259&page=20

SamuaL 02-06-2011 17:04

io non la penso come te cioè non la vedo così semplice e matematica la cosa: metto 3 tolgo 2 rimane 1 quindi con uno schiumatoio più grande posso mettere 10 perchè togliendo 9 il risultato è sempre 1.
secondo me con lo schiumatoio non togliamo esattamente l'organico non consumato e l'inorganico in ecceso .. o almeno non solo.
Io parto dal presupposoto che qualsiasi cosa inserisco in vasca (pesce, corallo, cibo, ecc.) provoca una reazione chimica, biologica e batterica influenzando l'intero sistema. la parte difficile è estrarre ciò che non vogliamo senza squilibrare quello che va bene. provo a spiegarmi meglio: eliminare l'inquinamento causato dal cibo dosato in eccesso non è semplice come eliminare da un piatto una polpetta di troppo! perchè ormai quella "polpetta di troppo" ha inquinato o squilibrato l'intero "sistema" e a quel punto, agendo con una schiumazione selvaggia, non si va ad estrarre solo la polpetta di troppo, ma secondo me, si va a strappare via tante cosine che dovrebbero rimanere in acquario.

Il mio obiettivo, per ora (ci provo), di inserire quel che serve e togliere quel che serve, con l'energia e le tempistiche utili al sistema per l'assimilazione e per l'eliminazione.
sempre rigorosamente ed umilmente IMHO

pepot 02-06-2011 18:19

sono d'accordo con te pienamente
però tornando al mio caso sono due mesi oramai che la mia vasca gira ed i valori sono sempre gli stessi
po4 a 0,00 e no3 a 2
il cibo ai pesci lo somministro anche 5 - 6 volte al giorno ma sempre in quantuità tale da essere del tutto ingurgitato dopo pochi secondi
se i coralli non assimilassero il cibo che somministro la sera di certo non potrei avere questi valori
del resto la crescita è significativa in considerazione del fatto che parliamo di una vasca nuova
infine sono arrivato alla dose lentamente partendo da una somministrazione di 1 ml
vediamo se il tmpo mi darà ragione
vedo vasche come quelle di ink che sono capaci di digerire un tacchino farcito in una notte per cui giungo alla conclusione personale che i coralli si abituano a mangiare di piu se trovano piu cibo
ovviamente ne so molto meno di te essendomi avvicinato da meno di un anno al marino

Ink 02-06-2011 19:00

qbacce, hai centrato uno dei temi caldi del momento... una delle domande che più spesso mi pongo... sono convinto che anche io abbia esagerato negli ultimi tempi: avevo interpretato un rallentamento della crescita come mancanza di cibo, invece pare si stia rivelando come carenza o eccesso di qualche elemento, poichè ho risolto iniziando a cambiare l'acqua e mettendo del carbone attivo. Ora sto provando a ridurre le dosi e vedere cosa accade...

Samual, Layout stupendo ed adoro le foreste di coralli. La nana/valida l' in centro fa una gran figura... però... possibile che hai colori così scuri, non che siano inguardabili, ma me li aspetterei un po' più brillanti con i valori che dici essere a zero? IMO o non sono davvero a zero (per via dei test) o ti manca qualcosa nell'acqua...

Sandro S. 02-06-2011 19:32

samuel,...... da dove devo iniziare ad insultarti ? :-D

sempre bellissima #25

SamuaL 03-06-2011 09:36

pepot, hai traslocato da 1 o 2 mesi ed è troppo presto per delineare un dosaggio. considera che questa vasca ha 2 anni e mezzo e molti coralli (tra cui i tre in centro: histrix-nana-confusa) provengono dalla mia vecchia 300 litri che ho tenuto per 1 anno e mezzo.
Il cibo dei coralli è piuttosto "bastardo" perchè qualsiasi mossa fai (rispetto alla routine) porta ad un apparente miglioramento nel breve termine.. poi se stai facendo veramente bene lo capisci solo dopo molto tempo e vari tentativi / esperimenti...


Ink, non sei di "primo pelo" quindi sai benissimo che non bastano i valori a 0 per ottenere le tinte pastello (che ahimè non ho mai avuto). Come ti ho già detto in un altra occasione secondo me è dovuto all'energia della mia gestione: tendo ad essere piuttosto conservativo e non voglio portare al limite né il sistema né gli animali. E' una questione di approccio personale.
Tuttavia visto che anche io non vedo benissimo le tue foto (o troppo buie o troppo giallo-arancioni) comincio a pensare che ci sia una differenza di calibratura del monitor.. oppure può starci benissimo che non ti piacciano i colori della mia vasca :-) non ho certamente l'ambizione di aver raggiunto la bellezza oggettiva! :-D:-D ce n'è ancora da fare!

S_COCIS insultami pure! -93-93-93:-))

Ink 03-06-2011 12:42

samual... ho finalmente calibrato il monitor giusto una settimana fa... sicuramente le mie foto hanno sempre fatto cagare, e me ne accorgo ancora di più ora che vedo i colori corretti. Però nel tuo caso non si tratta di colori, si tratta di marrone. Non voglio dire che sbagli tutto, ci mancherebbe, e ricordo di averne già parlato con te nell'altro tuo post. E' un modo per spronarti a fare meglio, che si ricordo bene, ti avevo già detto anche allora, senza pretendere che tu lo faccia. Però non mi dispiacerebbe discuture insieme su quali accorgimenti adottare per avere dei miglioramenti, in generale e per beneficio mio in primis e di tutti quellio che seguono. Tu stesso dici che c'è da lavorare, cosa intendi? cosa pensi che potresti fare per migliorare?

L'altra volta mi hai parlato del limite delle 250w... ma perchè ci sono pesone che ottengono colori migliori con luce bassa o con anche meno luce della nostra? cosa fanno di diverso da noi?

Stefano G. 03-06-2011 14:10

Samual ....bellissima foresta di coralli #25

SamuaL 03-06-2011 15:47

Ok Ink lasciamo perdere il discorso dei colori perchè altrimenti non si va avanti.

Proviamo a parlare di "acquariofilia" nel suo concetto.

Innanzitutto, per farti capire meglio come la penso vorrei farti conoscere gli esempi di acquariofili che ammiro: per i colori fluo dodarocs; per la filosofia di gestione, colori e cura del dettaglio Paolo Marzocchi; per l'armonia della "costruzione del reef" e instensità dei colori Nando d'Amora. (ci sarebbe nell'olimpo anche zucchen per la sezione "follia da circo" ma non lo dico #18 non vorrei che si offendesse..)
poi ci sono vasche molto belle e coloratissime ma che non ammiro affatto.. e sono quelle che ritengo eccessivamente spurgate (non ne apprezzo lo stato di salute apparentemente precario) e quelle FANTASTICHE ma che sono evidentemente una bellissima composizione di selvatiche appena acquistate. qua chiaramente non faccio nomi anche perchè ognuno è libero di fare quello che meglio crede.
non dico questo per stilare una classifica ma solo per farti capire da che parte propendo.

detto questo mi è piaciuta questa domanda e la uso per iniziare il ragionamento:
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060933328)
cosa fanno di diverso da noi?

e io ti rispondo "niente".
mi spiego... secondo me abbiamo tutti i requisiti tecnici e conosciamo tutte le tecniche, i prodotti e i metodi che loro stessi utilizzano per raggiungere quei risultati.io non credo nel sacro graal dell'acquariofilia.. non esiste nessuna pozione, nessun rito pagano e nessun aggeggio segreto che loro utilizzano di cui noi non ne conosciamo nemmeno l'esistenza. I metodi che usano sono quelli: cambi, attivatori batterici, nutrimenti per coralli, integratori minerali, lampade, schiumatoi... fanno ed hanno tutto quello che possiamo fare e avere anche noi. la differenza sta nella: sensibilità, tempestività e scelte. doverosamente IMHO.

secondo me l'acquariofilo è come un capitano. deve solo decidere quando, come e se intervenire.

quindi chiedendomi "cosa posso fare per migliorare?" io non penso certo che devo cambiare gradazione di colore della lampada, o schiumatoio o integratore o programma di alimentazione. devo sono migliorare come acquariofilo continuando a far girare dell'acqua e fare le mie esperienze sperando di trovare, un giorno, quella sensibilità che mi permetta di cogliere quei determinati segnali di allarme e di avere quell'intuizione che mi permetterà di decidere di agire al momento giusto e nel modo giusto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13230 seconds with 13 queries