AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Arduino per alba e tramonto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304177)

billykid591 24-05-2011 09:13

Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060913069)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060907273)
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060907251)
Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1060905344)
Il tuo mean well usa un pwm 0-10v; l'arduino funziona a 0-5 volt.
Devi utilizzare un mosfet per innalzare la tensione dell'arduino.

Qui' trovi come fare http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=1927031

Ciao
Renato


Ciao Otaner,
io già uso il mosfet, per innalzare la tensione, e se vedi il video ( messo su qualche post prima..) noterai che non fa l'effetto desiderato......

POtresti mettere uno schemino di come hai collegato e che tipo di mosfet hai usato...oltre al codice di arduino?..mi sembra strano quel comportamento praticamente da zero al massimo....io uso dei drivere con entrata PWM 0 - 5 volt per LED da 1 o 3 watt....e collegati direttamente all'arduino fuzionano correttamente...anche se a scatti.

Ho provato ad usare lo schemino base per gestire arduino per i carichi pesanti
questo...


http://s3.postimage.org/20whx23pg/ge...i_maggiori.jpg

Il mosfet che ho usato è il IRF 520

e non capisco dove ho sbagliato.....

ma con il mosfet ci controlli direttamente la serie (o parallelo) dei LED o l'entrata PWM del driver?

zebrasoma78 24-05-2011 22:01

[QUOTE=otaner;1060913087]
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060913069)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060907273)

Il mosfet che ho usato è il IRF 520

e non capisco dove ho sbagliato.....

Domanda probabilmente stupida#12

Stai usando un alimentatore da 10 volt per alimentare mosfet con gnd in comune al gnd di arduino???

Ciao
Renato

Ciao renato.....
non sono il genio di arduino....quindi la domanda non è stupida.....
non sto alimentando a 10Volt come dici tu.....
Forse e li che sbaglio ???

zebrasoma78 24-05-2011 22:11

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060913603)
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060913069)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060907273)
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060907251)
Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1060905344)
Il tuo mean well usa un pwm 0-10v; l'arduino funziona a 0-5 volt.
Devi utilizzare un mosfet per innalzare la tensione dell'arduino.

Qui' trovi come fare http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=1927031

Ciao
Renato


Ciao Otaner,
io già uso il mosfet, per innalzare la tensione, e se vedi il video ( messo su qualche post prima..) noterai che non fa l'effetto desiderato......

POtresti mettere uno schemino di come hai collegato e che tipo di mosfet hai usato...oltre al codice di arduino?..mi sembra strano quel comportamento praticamente da zero al massimo....io uso dei drivere con entrata PWM 0 - 5 volt per LED da 1 o 3 watt....e collegati direttamente all'arduino fuzionano correttamente...anche se a scatti.

Ho provato ad usare lo schemino base per gestire arduino per i carichi pesanti
questo...


http://s3.postimage.org/20whx23pg/ge...i_maggiori.jpg

Il mosfet che ho usato è il IRF 520

e non capisco dove ho sbagliato.....

ma con il mosfet ci controlli direttamente la serie (o parallelo) dei LED o l'entrata PWM del driver?

facciamo sempre riferimento al disegno base per gestire i carichi pesanti......
al posto del motore (raffigurato nello schema) , metto i due cavi ( + e - ) del dimmer del driver...

[( ti ricordo che il mio è un alimentatore a corrente continua dimmerabile, quindi in uscita ha 4 cavi, 2 cavi per la serie di led (+ e -) , e 2 cavi per il dimmeraggio (+ e - ) ]

Ti ringrazio billykid, per il supporto !!!!!-28

otaner 24-05-2011 23:51

[QUOTE=zebrasoma78;1060915201]
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060913603)
( ti ricordo che il mio è un alimentatore a corrente continua dimmerabile, quindi in uscita ha 4 cavi, 2 cavi per la serie di led (+ e -) , e 2 cavi per il dimmeraggio (+ e - ) ]

D'accordo; ma l'alimentazione a 10 volt dove la prendi ???

Al mosfet devi dare una alimentazione a 10 volt tipo questo schema http://itp.nyu.edu/physcomp/uploads/...otor_diode.png tralasciando il potenziometro)

Ciao
Renato

billykid591 25-05-2011 09:45

Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060915201)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060913603)
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060913069)
Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060907273)
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1060907251)
Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1060905344)
Il tuo mean well usa un pwm 0-10v; l'arduino funziona a 0-5 volt.
Devi utilizzare un mosfet per innalzare la tensione dell'arduino.

Qui' trovi come fare http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=1927031

Ciao
Renato


Ciao Otaner,
io già uso il mosfet, per innalzare la tensione, e se vedi il video ( messo su qualche post prima..) noterai che non fa l'effetto desiderato......

POtresti mettere uno schemino di come hai collegato e che tipo di mosfet hai usato...oltre al codice di arduino?..mi sembra strano quel comportamento praticamente da zero al massimo....io uso dei drivere con entrata PWM 0 - 5 volt per LED da 1 o 3 watt....e collegati direttamente all'arduino fuzionano correttamente...anche se a scatti.

Ho provato ad usare lo schemino base per gestire arduino per i carichi pesanti
questo...


http://s3.postimage.org/20whx23pg/ge...i_maggiori.jpg

Il mosfet che ho usato è il IRF 520

e non capisco dove ho sbagliato.....

ma con il mosfet ci controlli direttamente la serie (o parallelo) dei LED o l'entrata PWM del driver?

facciamo sempre riferimento al disegno base per gestire i carichi pesanti......
al posto del motore (raffigurato nello schema) , metto i due cavi ( + e - ) del dimmer del driver...

[( ti ricordo che il mio è un alimentatore a corrente continua dimmerabile, quindi in uscita ha 4 cavi, 2 cavi per la serie di led (+ e -) , e 2 cavi per il dimmeraggio (+ e - ) ]

Ti ringrazio billykid, per il supporto !!!!!-28

Allora se comandi direttamente l'entrata dimmer del driver (mi risulta funzioni da 0 a 10 volt correggimi se sbaglio)direi che è inutile usare un mosfet di potenza...basta un normale transistor (BC547 per esempio)...alimentato a 10 - 11 volt....gli unici problemi potrebbero derivare da fatto che: l'entrata dimmer del driver accetta segnali linerari e non PWM...oppure la frequenza PWM di Arduino non è compatibile con quella accettata dal Driver (se non ricordo male il PWM arduino è sui 1000 Hz circa)....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10589 seconds with 13 queries