![]() |
Quote:
Questi sono molto più prolifici dei nitrificanti e facilmente ne occupano gli spazi (filtro compreso) e consumano anche parecchio ossigeno, almeno in alcune forme (altri, se non ricordo male, lavorano in ambiente anossico). Un eccesso di questi crea non pochi scompensi in vasca e spesso cose apparentemente inspiegabili (parlo del mio vecchio disastro) credo proprio derivino da una eccessiva loro proliferazione ... ma non è detto che sia il tuo caso #24 Rileggendo quello che hai fatto credo che uno sbaglio (ammesso che lo sia) sia stato fare il primo cambio acqua con sola osmosi, avresti fatto meglio a preparare l'acqua reintegrando KH e GH, comunque ormai è fatta e cerchiamo di risolvere la situazione attuale. Se hai voglia fai un nuovo cambio con acqua 'idonea' e cerca di rimettere in regola le piante (quindi fertilizzazione, luce ecc.). Mi spiace per i pesci ma credo abbiano subito non pochi sbalzi dei valori #24 l'idea di spostarli, se possibile, la ritengo anche io ottima #36# Cerca di procurarti subito un flocculante ;-) |
Quote:
I Caracidi sono morti, e gli Scalari non li tocco: sono ridotti così male che qualsiasi trasferimento li ucciderebbe. Purtroppo hanno cominciato a stare male in modo repentino, e non ho avuto il tempo di organizzarmi. A saperlo prima, avrei potuto dare gli Angeli ad un amico col 140 litri e traferire i Caracidi nel mini-olandese dell'ufficio. Ma sembravano in ottima salute, fino a qualche giorno fa, anzi, lo Scalare morto era quello più vivace. Prevedo che alla fine si salverà solo l'Ancistrus, quello è fatto di Ferro. Continuo la chiacchierata con Scriptors perché può essere interessante per chi ci legge. Quote:
Da me, tutto è cominciato con il "lavaggio" a cascata di spugne e cannolicchi; questo mi fa pensare che si tratti di Nitrosomonas e Nitrospira che prima stavano al loro posto. Quote:
I pesci respirano benissimo; i Caracidi, prima di morire, li vedevo anche più vicino al fondo rispetto al solito. Vabbè... questo si può spiegare con la foresta di Cabomba (gran pearling), e anche le Bacopa non scherzano. Quote:
Con tutta l'acqua che ho cambiato, cibo razionatissimo, niente concimi, carboni attivi, osmosi inversa, fondo sifonato due volte, ovatta nel filtro che non si intasa nemmeno in due giorni.... Qualunque Batterio, Fungo o Muffa, dovrebbe fare le valigie di corsa. Boh?... #07 Quote:
Quote:
Tutti i pesci e le piante sono (o erano) di origine amazzonica. Quindi, se volessi correggere qualcosa dovrei abbassarli, quei valori, ma questo comporterebbe un nuovo uso massiccio di RO pura. Ho già provato, arrivando a pH 6.2, senza risultati. Quote:
Più mi dò da fare per risolvere il problema e più pesci ammazzo. #28b |
Sempre parlando 'teoricamente', a me è capitato fin troppe volte (quando avevo il filtro interno) che dopo una manutenzione delle spugne e/o della pompa che, riavviando il tutto ... tutta la melma del fondo venisse espulsa in vasca con conseguente mega nebbione (marroncino color cacca #23) in vasca.
Tempo un paio di ore al massimo tutto rientrava senza problemi, infatti dopo le prime volte non ci facevo neanche più caso quando capitava, al massimo se le lumache non pulivano quello che si depositava e/o non finiva sotto il fondo al cambio successivo facevo una passatina con il tubo di spirazione sul fondo. Sappiamo tutti che a pH bassi i 'nitrificanti' fanno molta fatica (diciamo così) sia a fare il proprio dovere e sia a moltiplicarsi. Per me, ovviamente è una sensazione a distanza, più facile che siano Saprofiti e/o, come dice Federico, materiale inorganico (magari depositi di carbone utilizzato in precedenza rimasto nel filtro #24) Tu ti chiedi cosa mangino ? Vedendo il nebbione che hai immagino, se sono batteri, che ci sono fin troppi 'cadaveri' in sospensione ... La cosa che non capisco è perchè l'ovatta non si sia ancora intasata, io ho l'acqua limpida, se dovessi metterci l'ovatta sono quasi certo che si intaserebbe in 30 minuti (a meno che non c'è un altra strada in cui passa l'acqua) ... e quindi l'ovatta viene solo bagnata #24 Certo, se dici che le piante fanno anche il pearling, il dubbio che il tutto sia inorganico inizia a prevalere #24 |
Quote:
Scherzi a parte, è capitato varie volte anche a me. Nei post precedenti anche Yspanico e Crilù hanno avuto la stessa esperienza (...e forse il 90% degli acquariofili). Ma per tutti è sempre stato un fatto temporaneo, e anche se non sono al tuo livello non avrei mai aperto un topic su una simile cosuccia. Non sono così neofita. E poi c'è già la guida di Mkel77, in evidenza. Quote:
Il megacambio del 50% doveva servire proprio a quello, per questo ho usato acqua RO pura! Togliendo qualche decimale di pH, pensavo di rallentare la loro riproduzione o addirittura bloccarla, finché le cose non tornavano normali. Quote:
Una pompa da 270 litri/ora non sarà un granché, ma in 24 ore fa circolare tutta l'acqua nel filtro per 70 volte. E qui stiamo parlando di un mese e mezzo... La "monnezza", se fosse questo, sarebbe già finita da un pezzo nella lana perlon, oppure si sarebbe depositata sul fondo. Qui siamo di fronte a qualcosa che si riproduce continuamente. Quote:
Con la mia vegetazione è difficile vedere un pesce morto, se si tratta di Petitelle o di Neon; figuriamoci con la nebbia... Uno o due cadaveri potrebbero essere rimasti lì, fornendo nutrimento ai batteri; ma perché non ho mai visto oscillazioni di Nitriti e Nitrati? E che sarà mai un minuscolo Caracide in 90 litri? Quote:
Oggi ho tolto il primo strato (ne avevo messi due sovrapposti), ed effettivamente era molto, molto, molto sporca. Tuttavia, l'acqua continuava a passare regolarmente. Il mio sistema Venturi è fatto così, schematicamente: http://s1.postimage.org/pgu68y10/Progetto_diffusore.jpg Dall'uscita del tubo si vedono le bolle di CO2 che raggiungono quasi il ghiaietto, normalmente, ma quando la pompa rallenta per qualche motivo, si vede immediatamente. In questi giorni non è mai successo. Quote:
Nel terzo stadio c'è un attacco a ventosa sulla schiena del filtro, unico possibile punto di perdita: il resto dello scatolato è fatto di un unico pezzo. Ma quell'ovatta laggiù è ancora pulita... Quote:
|
Ragazzi... Forse ci sono novità...
Non vi dico niente perché non so se porta sfiga -49, ci sentiamo domani sera. |
Rox, spero che tutto vada bene............però, forse, (come ha già detto qualcuno) un cambio totale o quasi avrebbe risolto con un impatto minore.........
|
1. per cadaveri non mi riferivo ai pesci eventuali e non visti ma ai batteri veri e propri che non campano certo qualche anno ma hanno un ciclo vitale molto più breve (credo)
2. tutta quella massa batterica, ammesso che lo sia, dovrebbe consumare uno sproposito di ossigeno e quindi, secondo la mia logica - non sono ne biologo ne chimico, se hai anche il pearling in vasca evidentemente non c'è un consumo alto di ossigeno quindi probabile che non siano batteri Purtroppo, per te in questo caso, sono solo ipotesi ... cerca questo flocculante una volta per tutte ;-) |
Quote:
Ok... a questo punto mi sbilancio: la nebbia se ne sta andando. Ieri sera mi sembrava che fosse un po' calata, ma poteva essere una normale oscillazione o anche una semplice mia impressione. Stasera è confermato. Sabato scorso ho toccato il culmine. Visibilità: 3 centimetri, forse 4, impenetrabile. Nessun cambiamento tra domenica e lunedì. Ieri sera (martedì) la svolta. Riuscivo a vedere le piante a centro vasca. Stasera riuscivo a vedere il vetro opposto, distinguevo vagamente anche i movimenti di mio figlio, dall'altra parte. Il bello è che non ho fatto nulla. Ho trovato il Clearol su ordinazione, ma non l'ho preso perchè ci voleva una settimana. (Faccio prima da solo, on-line) La lampada UV non è ancora arrivata, l'ovatta sta lì da domenica mattina e non credo abbia fatto effetto dopo tre giorni. Forse m'hanno aiutato i cambi con acqua di rubinetto non decantata (cioè con il Cloro), ma sono due settimane che li faccio, ci credo poco. Sta di fatto che fino a sabato la situazione non ha fatto che peggiorare; poi, dopo un mese e mezzo, l'inversione di tendenza (che sembra anche piuttosto rapida). Chiudo con una buona notizia: i Caracidi non sono tutti morti. Ora che riesco a vederli, ci sono ancora due Neon e due Hemigrammus. :-) Non so come ringraziarvi; spero non vi capiti mai che sia io a dovervi aiutare... #18 |
Io mi sono perso, anzi... sono ubriaco di chiacchiere. #06#06#06
Cerchiamo di fare chiarezza, perchè questo topic sembra una supercazzola del Tognazzi in amici miei che più si dilunga, meno si capisce. Tutto è cominciato da qui: Quote:
Immettere l'acqua nuova nel filtro è una pratica abbastanza comune, io lo faccio spessissimo e non ho mai avuto alcun problema. Anzi, se la vasca è ben avviata e la flora batterica sana, il polverone che eventualmente dovesse sollevarsi viene naturalmente flocculato dal biofilm batterico e precipita entro un'ora al massimo. Se così non è avvenuto, ciò è sintomo di ben altri problemi in acquario che non i 5 litri infilati di straforo dalla moglie. Spero che questa disavventura ti serva da monito per il futuro... torno a ripetere che un aeratore attivato tempestivamente MOLTO PROBABILMENTE avrebbe risolto tutto nell'arco della prima notte, come peraltro è consigliato qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228 e qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156437 :-) |
Quote:
Quote:
Come un fiammifero in un pagliaio; la colpa dell'incendio non è del fiammifero, è del pagliaio. Quote:
Quote:
L'aeratore dovrebbe servire a impedire che i pesci muoiano asfissiati, non ad eliminare la nebbia batterica (che invece viene addirittura alimentata da quell'Ossigeno in più, come dice Mkel77, e ora te lo posso confermare). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl