![]() |
bellisssima dacci qualke dettaglio anzi dacci la vasca :-)) cmq ha ragione simo fai l'articolo
|
Veramente bello! Anche se lo preferisco + rigoglioso...
|
ops chiedo scusa avevo saltato una pagina
|
Molto bella in entrambe le versioni. Complimenti #25
|
mi sa che avevo già postato ma... caxxo complimenti, ti invidio un totale!
|
innanzitutto complimenti
#25 #25 #25 poi: come fa la luce ad arrivare in fondo e passare in quel bosco di rotala? con il tempo la parte bassa delle piante a stelo si rovina? |
Ho montato delle lampade T5, lampade che hanno un' ottima penetrazione della colonna d'acqua. Certo questo non basta. Quando la Rotala arriva in superficie, cresce in orizzontale sul pelo dell'acqua, iniziando a schermare la luce.Logicamente dopo qualche tempo la parte basale delle piante comincia a soffrire. All'inizio basta potare qualche stelo, poi quando la massa vegetale aumenta oltre un certo limite poto in modo più sostanzioso e sostanzialmente faccio ripartire il tutto. Un accorgimento che si può prendere è quello di piantare i singoli steli a distanza non troppo ravvicinata, in modo da rendere più facile la "strada" alla luce.
|
Le piante hanno impiegato poco tempo per ricrescere (soprattutto la Rotala). Ho sostituito la Ludwigia con la Lobelia Cardinalis. http://www.acquariofilia.biz/allegat...2005_2_557.jpg
|
molto bella anche questa versione #25 ci vedrei bene un paio di piante rosse.
|
molto bella anche questa versione #25 ci vedrei bene un paio di piante rosse.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl