![]() |
Quote:
ripeto, nulla da dire se c'è un treno che costa un fottio ma vale quei soldi, e più in generale nulla da dire se c'è un servizio che costa molto ma ci vale, ognuno è libero di scegliere ciò che vuole e pagare di conseguenza, il problema è che i servizi fondamentali del paese dovrebbero essere alla portata di tutti, a un livello minimo garantito che non crei differenze sociali...pago di più per avere il wifi e navigare mentre sono in treno, non devo essere costretto a pagare di più per non rischiare di farmi sotto perchè il bagno è fuori uso.... chiuso OT..... EDIT: perdonami, tu ti riferivi agli eurostar...in ogni caso il mio discorso era diverso, l'eurostar era il vecchio treno "costoso", io invece mi riferivo alla soppressione di tutti i treni "economici", per cui oggi per muoverti (come l'esempio che ti ho fatto) spesso sei costretto a prendere un freccia rossa (costretto se quel viaggio è necessario, altrimenti ci rinunci).... ripeto, questo dirscorso perchè ritengo i trasporti, così come l'acqua, l'energia ecc. servizi fondamentali per il paese, per tutti..... |
La soppressione dei vari treni espresso/IC era già in atto da tempo, all'epoca dell'EuroStar.
Il che è ovvio perchè gli ES non avevano linee dedicate, inoltre non è più conveniente gestire un treno Milano -> Catania a prezzi ridotti quando l'aereo costa (ci ho appena guardato) 28€. |
Ragazzi, ripeto: parliamo di acqua........
|
Il problema dell'acqua oggi sono gli sprechi. Se le tariffe si calmierano per legge gli unici modi per migliorare i margini sono
A) diminuzione personale B) riduzione sprechi / miglioramento tubature. Percui puoi star sicuro che in caso di privatizzazione si verificheranno prima A e poi B. E a me vanno bene entrambi. GLi sprechi sono sbagliati per principio, e non mi va di pagare una tassa per qualcuno che scalda la sedia. Quindi Privatizzazione? Sì. Si miglioreranno mai i prezzi? No. Si migliorerà il servizio? Non subito, ma a tendere sì. Cosa che finchè resta statale CIAOOOO!!! |
Edit
|
OK ragazzi.
Terzo avviso. Il discorso se ne è andato ormai per la tangente. Sposto in "Eventi". |
Entropy, se il problema deve essere il mio messaggio, si poteva tranquillamente cancellarlo (anche se onestamente non mi pareva di aver detto chissà cosa), e l'avevo pure specificato, e comunque ho editato io adesso...di certo non voglio che per colpa mia si sposti in eventi (che poi, che avrà di male questa sezione non lo so)....
|
Ragazzi, lo spostamento in "eventi" non è una punizione.
La descrizione dello Sweet bar recita: Se vuoi salutare i tuoi amici, per presentarti, per organizzare cene, raduni e gruppi d'acquisto. O se vuoi semplicemente chiacchierare o esprimere concetti, riflessioni ed osservazioni sull'acquario d'acqua dolce puoi farlo qui. Essendo andati amplissimamente OT, l'ottimo Andrea ha spostato. Continuate pure il discorso nei limiti della buona educazione ;-) |
Quote:
Semplicemente le tematiche intraprese non rientrano più in quelle dello Sweet bar. Già la privatizzazione dell'acqua era al limite, nel senso che si poteva vedere in questo argomento forse qualche legame e qualche conseguenza per il nostro hobby. Ma autostrade e ferrovie proprio no. Ma visto che il topic rimane comunque un discorso interessante (se rimane nei termini della civile discussione) non è stato chiuso, bensì spostato in "Eventi" ;-) |
ok, mi scuso se prima sono andato ampiamente off topic...
sull'argomento del topic, come ho già detto, non ho ancora una mia idea precisa..se qualcuno ha qualche link da consigliare per schiarirsi le idee magari lo posti.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl