![]() |
Quote:
Mi sembra che non fossi tu ad avere problemi di rumorosità.... Comunque se do fastidio in questa discussione, sparisco....:-)) |
no scusa non ho capito che volevi dire avevo saltato un pezzo non sparire una voce in più è sempre di aiuto:-):-)):-D
------------------------------------------------------------------------ no scusa non ho capito che volevi dire avevo saltato un pezzo non sparire una voce in più è sempre di aiuto:-):-)):-D pensavo che era riferito alla mia esperienza |
Per Geppy ... dovrò cambiare passaparete il tubo sopra e' del 32 poi passaparete e poi del 40 che arriva direttamente in sump...
|
per me ha ragione geppy lo scarico deve essere completamente sommerso e anche di un bel pò in sump............io ho oltre allo scarico del 40 uno scarichetto diretto del 25 con un tubo di silicone che prima mi faceva un rumore tipo locomotiva e cesso che scarica ........da quando il tubo è immerso in sump per 40 cm non si sente più niente .......diretto nel senso che è un semplice passaparete che scarica........
|
Soprattutto per il rumore.
|
Lo scarico e' immerso in sump per una 10 di cm...
|
Quote:
Se c'è questo effetto (faccio un po' di confusione tra i vari utenti) accade quanto segue: il tubo si restringe (se è un passaparete tipo FIP arriva addirittura quasi a 25mm all'interno), all'interno della parte inferiore (dopo il passaparete) si forma una bolla che non viene portata giù, per cui fa da tappo. Questo tappo fa sì che il tubo superiore (sopra il passaparete) si riempia di acqua e solo quando il peso della stessa è sufficiente a spingere la bolla verso il basso, l'acqua scende. Ecco il perchè dell'effetto intermittente. Il trucco è (1) fare in modo che non ci siano strozzature, (2) che il tubo in sump sia tagliato a fetta di salame e non completamente immerso, per favorire lo sfogo dell'aria. Ancora meglio è se dopo il passaparete, nella parte inferiore, utilizziamo un tubo corrugato che smorzi lo scroscio. Se il problema non è l'effetto sciacquone ho scritto questo "papiello" inutilmente!:-D:-D:-D Aggiungo che se il sistema di scarico è correttamente dimensionato rispetto alla quantità di acqua che ci scorre (non forzata) dentro, si può immergere in sump come consigliato da "cicala" e qualunque rumore quasi scompare. |
Dunque ho provato il metodo di Achilles non mi funziona.... a quasto punto provo a cambiare il passaparete con uno serio per avere 40/40 e intanto vediamo che succede =)
|
Cambiato il passaparete ed i tubi ho fatto 40/40 e messo un durso sopra lo scarico ora è silenziosisimo non ci credo =) e' immerso in sump motivo forse per cui ogni tanto carica un po più acqua e la scarica tutta insieme ma non e' assolutamente avvertibile... Grazie ragazzi =)
http://s1.postimage.org/kyweguv8/Durso.jpg |
io ho risolto con un sifone d'urso modificato molto semplice:
prendi un tubo in pvc lungo come il pozzetto, fai un curva ad "U"con due raccordi di 90 gradi. il raccordo a 90 non collegato al tubo in pvc lo fori nella parte superiore, di circa 1cm 1.5 cm max ci infili un tubicino per ariatori e il gioco è fatto! p.s. l'altezza complessiva tra tubo e raccordi deve essere cica 2cm più basso del pozzetto io ce l'ho da un'anno e passa mai un problema |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl