![]() |
aggiungo un (forse) sintomo nuovo. Le hygrophyla è come se avessero lo stelo debole, non tendono ad andare verso l'alto ma rimangono curve e non sempre verso la luce! se qualcuno sa se è carenza di qualcosa lo dica :)
@rox: ma il novosal come lo sciogli? ho provato pure a fare bollire l'acqua ma niente..rimane solido :( |
Quote:
Considerando la tua prudenza (eccessiva) nel voler cambiare i parametri con estrema gradual'ità (pH, Nitrati e Fosfati) probabilmente impiegherai parecchio ad arrivare valori adatti, quelli che mettono le tue piante in grado di competere. Quando ci sarai riuscito, loro cominceranno a combattere la loro guerra, ma partendo da una posizione di netto svantaggio. Forse ci vorranno due o tre mesi prima di riportare tutto alla normalità. Per quanto riguadra L'Hygrophila direi che la carenza di Potassio, già evidente sulla Bacopa, si sta facendo sentire pesantemente anche su di lei. Quote:
Se usi il sacchetto del The devi metterlo nel filtro, dove la circolazione d'acqua è maggiore. |
il problema era capire cosa manca....non stando mai a casa e dovendo osservare il comportamento delle piante dovevo andare con calma
ad esempio solo sperimentalmente ho scoperto che con un rapporto 5:1 di NO3:PO4 questi ultimi erano ancora insufficenti costringendomi a riaumentarli e a vedere cosa succede! notando che il miglioramento si era bloccato dopo pochi giorni ho ripensato al potassio solo che non son riuscito a sciogliere il novosal.. Il filtro è esterno, infilare ogni volta il sacchetto da the li dentro è scomodo! dato che non voglio sali integri in acqua proverò col K2SO4, se non lo trovo mi accontenterò del novosal :) |
Quote:
Un sacchetto da the dovrebbe durare un mese. Il Solfato di Potassio è probabilmente un ottima idea, ma il Novosal contiene anche Magnesio che non fa mai male. |
allora, solo per fare un riassunto rapido della situazione
la settimana scorsa ho tardato di 3giorni la rimozione delle alghe ed è stato un lavoraccio...comunque avevo finito mercoledi ho fatto un esperimento....in 3gg ho messo nitrati e fosfati una sola volta e le alghe erano ricresciute piu lentamente, in accordo con la legge di liebig e la mia oramai certezza della mancanza di potassio Ho cambiato 20lt d'acqua (tanto oramai quello che c'era da consumare era consumato, almeno ho fatto un mini reset) e ricominciato da zero, aggiungendo 5ml di ferropol, 2mg/l di KNO3, 0,3mg/l di PO4 e 30mg/l di K2SO4 Ieri e per tutta la settimana inserirò le seguenti dosi KNO3: 2mg/l PO4: 0,3 mg/l K2SO4: 6mg/l tenendo conto che il rapporto no3:po4:k deve essere di 10:1:30 (, vedremo col potassio come va) Il primo giorno ho messo piu potassio per creare una sorta di riserva, mentre PO4 ne metto quotidianamente di piu perche gia avevo sperimentato che le piante ne necessitavano. Spero non ci siano piu particolari carenze, sto inserendo tutto a mano! Sabato rifaccio i test e ti faccio sapere come va PS: se mai riuscirò a risolvere il problema alghe, sarò schiavo a vita di queste fertilizzazioni quotidiane? |
il mio acquario è un mistero...non ci sto capendo piu niente
premesso che oggi è il primo giorno della settimana che lo vedo con le luci accese a causa del mio lavoro i primi 2-3gg del nuovo trattamento con aggiunta di potassio le hygrophyla sembravano essere esplose, ma ci siamo fermati li le alghe son cresciute tantissimo anche sulle foglie nuove e in tutte le piante, l'egeria densa (ultimo rametto rimasto) proprio non riesce nemmeno a mettersi dritta e a crescere, la bacopa è definitivamente morta mentre l'althernanthera fatica ma cresce e ha fatto un nuovo figlioletto hygrophyla, crypto, microsorium e quella che a mio avviso erronamente è stata venduta per spatophyllum pare stiano bene, ma sono piene di alghe il ph ho notato oggi che si arrivava a 6.7 ma un valore alto, in quanto l'elettrovalvola ricominciava ad erogare a 6.9. Ho spostato un poco la rotellina 2min fa, vedremo dove stacca e dove riattacca Andiamo ai valori, e qui il mistero: il potassio non esiste test ma non penso di essere piu in carenza ma la certezza la potro avere quando le nuove foglie diventeranno vecchie no3: 25mg/l (io ne ho forniti 14 e sicuramente partivo da 0 o giu di li) po4: 1mg/l (io ne ho forniti 2.1) com'è possibile che i nitrati siano aumentati cosi tanto? ok il cibo questa settimana l'ha dato mio padre e non io ma gia in passato ci aveva pensato lui e i valori erano a 0, non a 25!!! Inoltre coi caracidi possibilita che il cibo vada sul fondo ce ne stanno davvero poche!!! Ma soprattutto le piante...com'è che han lasciato tutti quei nitrati (i fosfati in fondo li hanno consumati) in giro? E soprattutto ora...che devo fare? i macro ci sono tutti e specie per i nitrati non ha senso continuare a dare 2mg/l al giorno (passerei a 1), i micro posso solo aumentare il ferropol Perche nonostante non ci dovrebbero essere piu carenze le alghe continuano a farla da padrone? Come sintomi posso aggiungere solo 2 cose: quando non do nitrati e fosfati le piante stanno male ma le alghe crescono piu lentamente...inoltre attualmente le foglie nuove hanno le nervature piu verdi della foglia (non so se sia normale o sintomo di carenza) non ne sto capendo piu niente.. |
Spero in un intervento di chi ne sa più di me, ma sono quasi convinto che continui a mancare il Potassio. Per me è lui, il punto debole.
Probabilmente è colpa delle Hygrofila. Sono così tante, così rigogliose e cosi veloci nell'assorbirlo, che nella tua vasca sarai sempre carente. Vediamo i vari elementi, uno per uno. - Il Carbonio c'è, perché stai erogando 30 - 35 di mg/litro di CO2, mi pare. - Il Ferro c'è, perche l'Alternanthera produce nuovi getti. - Il Magnesio c'è, per lo stesso motivo. - Lo Zolfo c'è, perché la sua carenza produrrebbe sintomi completamente diversi. - Il Calcio non manca mai. - Azoto e Fosforo non sono in equilibrio, ma ci sono entrambi. - Eventuali carenze di altri oligoelementi (Molibdeno, Boro, Zinco, Rame, Manganese, ecc.) non producono simili disastri, di solito. - Il pH va benissimo, è un po' alto per l'Alternanthera, ma sembra che si adatti bene. Non resta che il Potassio. Guardacaso, la pianta morta per prima è quella che ne richiede di più. |
a me stupiscono i valori dei nitrati..ogni volta erano a 0 spaccati, mi sarei aspettato oggi max 15mg/l non 25!!! i fosfati invece son stati abbondantemente assorbiti (da 2.1 a 1)
com'è possibile che a parita di condizioni siano stati creati 10mg/l di no3 e 0 di po4? comunque...salvo consigli illuminanti pensavo di fertilizzare cosi: no3 e fosfati: oggi e domani niente, da lunedi a sabato prox 1mg/l di no3 e sempre 0,3 di po4...vediamo se si riequilibrano! il potassio lo fornisco sempre e passo da 6mg/l a 10mg/l giornalieri, il ferropol confermo i 5mg/l che a quanto pare vanno bene PS: appena la situazione migliora, voglio abbassare il kh e mettere il cerato al posto della bacopa..so che andranno in concorrenza ma vuol dire che raddoppiero la fertilizzazione...e non voglio rivedere mezza alga #18 |
Quote:
Quelli producono Nitrati e probabilmente limitano i Fosfati. I primi derivano dai loro rifiuti organici, i secondi hanno origine soprattutto dagli avanzi di cibo non consumato. Come sai, quei fulmini non lasciano cadere nulla sul fondo. Inoltre, anche le piante morte hanno prodotto Nitrati. Ecco spiegato lo squilibrio. Comunque, lo sapevamo che l'introduzione artificiale di PO4 e NO3 sarebbe stata temporanea; non puoi passare la vita a centellinare 4 o 5 prodotti diversi. Quote:
Quote:
Tra poco non dovrebbero più servire nemmeno i Fosfati. Quote:
L'Hygrophila ha formato una jungla, La Bacopa c'era ed è morta, l'Egeria sta facendo la stessa fine. "Ceratophyllum" non è una parola magica, è un valido aiuto per chi ha solo muschi, Cladophora, Anubias e Cryptocorine, perché oltre ad assorbire inquinanti toglie luce alle piante ombrofile, ma tu li hai già "gli Aspirapolvere". E ti muoiono. Se vuoi abbassare il KH è meglio che lo fai adesso. Un cambio massiccio con acqua di osmosi, dell'ordine del 30 - 40 %, magari ripetuto tra una settimana, ti permetterebbe di scendere a pH ancora più bassi senza esagerare con la CO2. L'acidità è l'arma più potente che hai, e in questo momento ti serve una cura da cavallo. Tra l'altro, i pesci amazzonici ne sarebbero felici, e anche i Botia ci possono arrivare. Non sono certo Caridina o Guppy. P.S. Lo dico?... Lo dico?... Ok, lo dico! Nonostante le tue rassicurazioni, continuo ad avere dei dubbi sul fondo. Quel mezzo quintale di ghiaietto non mi convince per niente... |
Quote:
Quote:
Quote:
Riguardo l'acidita, è proprio per questo che voglio fare scendere il kh! vorrei arrivare a 6.5....penso che tutti i pesci e le piante ringrazierebbero! Quote:
in pratica secondo lui nel tempo questo fondo fertile diventa "marmoreo" e le piante ne soffrono Non so se sia vero o meno, ma da quel giorno ho sempre questa paura. Di fatto le uniche piante che potrebbero risentirne sono le crypto e forse l'althernanthera, le altre hanno radici per modo di dire, assorbono di piu dall'acqua che dal fondo Al momento alghe a parte non pare stiano male, spero mi abbia detto una stronzata. Dato che sono tornato al discorso alghe e fertilizzazione, ieri ho dato una mezza pulita (spero di finire nel pomeriggio) e credo che tu abbia ragione...ancora carenza di potassio! L'ho notato soprattutto nell'hygrophyla, alcuni rami si son ripresi e hanno cominciato finalmente a tendere verso l'altro e le foglie nuove sono belle grandi Altri rami invece...erano ancora piegati su se stessi, delicatissimi e con foglie piccine! Dato che ho notato che c'erano dei getti laterali che stavano crescendo bene, ho "potato" questi rami piu deboli e algati In questo modo vediamo di dare piu cibo e piu luce ai rami che avevano gia dato segni di ripresa! PS: se faccio il cambione, devo fertilizzare o mi limito sempre al solo potassio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl