![]() |
Quote:
Non è che i maya portino sfiga eh #24 ? |
mah sfiga,coincidenze,maya uno può chiamarla come vuole però una cosa che mi ha un pò inquietato è sempre il numero..11 marzo,11 settembre,11 luglio..sempre sto cavolo di numero..credo che il 17 porti fortuna ormai..:-)
|
Abra hai la piu' cazzutissima ragione, e' verisssimo.
Ti quoto in pieno. Simo, una delle TROPPE stronzate il numero 11.... |
Può essere na stronzata però se uno ci fa caso sempre l'11 esce fuori eh..e la stessa cosa del 2012 dei maya..del millenium bug ecc
|
Abra, guarda io sono stato sempre pro-nucleare, forse perchè sono sempre stato a contatto con chi, per competenza, ne ha sempre elogiato i pregi (un caro amico fisico nucleare ricercatore al CNR e uno stimato professore e prete ai tempi della scuola). Ma davanti a quello che è successo in giappone non posso fare a meno di tornare sulle mie riflessioni.
Tutto quello che hai scritto tu è quello che ho detto per anni ma ora, santo cielo, come si può chiudere gli occhi e proseguire imperterriti verso una strada palesamente sbagliata? Costi dell'energia? Ideologia? Scienza? Ma cosa valgono difronte ad un disastro nucleare? Per quanto tragici, non si tratta di eventi come un terremoto. Sul fatto che Cernobil potesse essere evitata (con il senno di poi), ma hai visto cosa accade li ancora oggi? E' straziante. Pensavo che con le nuove tecnologie potessimo contenere eventuali radiazioni, ma la storia (perchè ormai è storia) ci deve insegnare che non siamo in grado di prevedere l'imprevedibile e la posta in gioco è troppo alta per azzardare. Poi in Italia... in un paese dove abbiamo costruito senza ritegno una scuola elementare, un ospedale e una casa dello studente con la sabbia del mare per risparmiare!!! Dove chi avrebbe dovuto controllare non ha controllato, dove ci ritroviamo sempre a constatare che certe opere vengono realizzate senza coscienza, responsabilità... Esperti nucleari del CNR hanno detto che "il rischio teorico nella costruzione di una centrale nucleare è sempre presente perchè ogni costruzione umana non può essere sicura al 100%..." a me basta questo per decidere che non la voglio. Non la voglio per me, non la voglio per i miei figli e non la vorrò per i miei nipoti se ne avrò. Rimarrò povero? Probabilmente si visto che incide non solo sulle bollette ma anche sui costi dei prodotti, ma la salute... la vita non ha prezzo. E il fatto di averle dietro le alpi non mi porta a pensare di aumentare i rischi e metterne altre al di qua delle alpi... cioè il fatto di essere già in pericolo non mi induce a raddoppiare, triplicare i rischi. In giappone, bada bene che non c'è stata un'esplosione nucleare, si tratta solo di vapori rilasciati per abbassare la pressione dell'acqua che usavano per raffreddare... acqua che avrebbe dovuto avere una radioattività "normale"... sopportabile, che non si deposita sulla tiroide. Il nocciolo e barre sono al sicuro per adesso... pensa cosa sarebbe successo se invece... bah. Sembra il discorso che il fumo non fa male perchè mio nonno è morto a 97 anni fumando 2 pacchetti e mezzo di nazionali... non che mio nonno (uomo di gran fibra) è morto a 97 anni nonostante le sigarette. Daccordo con Giordano: è ora di orientarsi vesro un energia pulita... a qualunque costo. Di schifezze in questi 100 anni ne se sono state fatte abbastanza e iniziamo a pagarne le conseguenze, bisogna aprire gli occhi e darsi una regolata, perseverare su quella strada con la consapevolezza di oggi, sarebbe da stolti. Non sono un verde e non seguo nessuna ideologia. |
paparouge...rispetto le tue ragioni ma non le condivido o meglio le condividerei se ci fosse una battaglia europea per eliminare quelle che in caso di esplosione ammazzano anche noi, ma fino a che le abbiamo vicine tu i tuoi figli e i tuoi nipoti sono sempre e comunque in pericolo,almeno stando a quanto ho letto (non sono del settore e potrei sbagliare) se scoppiasse una centrale avresti sempre la stessa percentuale di uscirne vivo come averla vicino casa, dovrebbe aggirarsi attorno allo 0% .
Poi come già scritto ci sono alternative ? ben vengano sarei il primo a firmare ;-) |
quoto abra aggiungendo che al nord ci sono centrali nucleri molto vicino
http://s3.postimage.org/1cvtmf0g4/cartina2.jpg praticamente gli altri stati hanno posizionato le loro centrali per venderci la correnteattacate al confine. qualche decina di km più in la, non penso che cambi la situazione però questo scherzetto ci è costato molto caro .... è evidente che sono errori politici .... |
Errori, o strategie premeditate con conseguente guadagno mensile milionario..
|
Io ero troppo piccolo ma se non ricordo male è stato fatto un referendum,certo forse farlo subito dopo cernobil direi che ha influenzato la scelta di molti..
|
Quote:
Ma ti ripeto che ne sono cosciente che siamo già tutti in pericolo ma aumentando il numero delle installazioni, anche la possibilità che accada un disastro aumenta. Le alternative non ci saranno mai finchè le esigenze vengono soddisfatte da situazioni più facili, più comode. Invece che tagliare le sovvenzioni alla ricerca (negli ultimi 20 anni sono state ridotte di 70volte!!) bisogna investire. Un mio caro amico, fiscico nucleare al CNR di Milano, ha 50 anni e lavora da sempre alla fusione fredda ma ormai dovrà andare all'estero perchè di soldi in Italia non arrivano per la ricerca. Sopratutto se i risultati possono arrivare oltre i 5 anni.... perchè potrebbe avvantaggiarsene il governo successivo. In germania sono anni che parlano di smantellarle in favore di energie pulita (oggi in 60 mila a manifestare in piazza) perchè pericolose e noi andiamo a costruirle? Fappio, lo dico anche te, lo so bene che ce ne sono tante qui intorno, vuol dire che dobbiamo aumentarle? Il fatto che le città siano inquinate ci autorizza ad aumentare l'inquinamento? Se una cosa è palesamente sbagliata e ce ne siamo accorti tardi, non bisogna perseverare sulla strada del "tanto ormai" oppure "se non lo faccio io lo fa lui" ma cercare di prenderne atto e cambiare direzione. Non esiste "io cosa ci posso fare". Non lasciamoci trascinare dagli slogan, mettiamo in funzione il cervello. Ogni singola voce può diventare un coro. Caspita nelle nostre vasche non mettiamo nulla che potrebbe potenzialmente crearci problemi e qui che si tratta del nostro ambiente ce ne fottiamo?! Se non posso pagare 400€ di elettricità, spengo il condizionatore, smonto la vasca... ma rimango anche al buio piuttosto... ma la soluzione non è il nucleare e lo dico alla luce di quello che sta accandendo in uno stato che ha una coscienza nel fare le cose che è di gran lunga migliore della nostra... e solo perchè "non avevano previsto" stanno rischiando un disastro che (spero tanto rientrerà) si ripercuoterà fino a chissà quante generazioni future. Se non hai alternative in mano, le cerchi, te le procuri, te le inventi ma non giochi alla roulette russa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl