![]() |
Se legge Filippo, Fipenso, lui ha misurato la mia a led e magari si ricorda il valore rilevato.
Io non mi ricordo. |
Quote:
Cri... credo che tu sappia che la tua plafoniera era un test da te e da me voluto e ti ho anche avvisato a cosa si andava incontro, calcolando che i led sono molto ravvicinati l'uno dall'altro e alimentati al massimo della soglia consigliata calcolando lo spazio disponibile non è possibile fornire una dissipazione adeguata è naturale che i led lavorano a temperature critiche e mi meraviglio anche dal fatto che ancora oggi dopo 7-8 mesi i led continuano ad accendersi. per la misurazione invece la tua non può essere presa in considerazione primo perchè ci sono delle lenti con angolo molto stretto e pertanto ti porta ad avere una diffusione non uniforme in prossimità della plafoniera, secondo non rispecchiano i dati delle plafoniere standard. come sopra non è una plafoniera da poter prendere in considerazione essendo una plafoniera realizzata appositamente per effettuare dei test. Quote:
non credo che un riverbero possa influire cosi tanto sulla illuminazione |
Donato....influisce eccome....
A Norimberga, e continuo a non ricordarmi chi fosse,ci hanno fatto una dimostrazione,con luxometro,della differenza tra di cosa arrivava in vasca con o senza movimento superficiale.... e ti assicuro che la differenza era notevole.... C'era con me anche il buon Geppy(con figlia).....siamo restati sbalorditi.... |
Questo potrebbe far pensare dunque che il movimento in vasca non sia il top e quindi porterebbe a valutare sistemi alternativi per saturare l'ossigeno in acqua... Probabilmente basta lo skimmer in sump + risalita... Abbassiamo le pompe???
|
Quote:
ma questo succede a prescindere dal tipo di luce utilizzato, |
Quote:
|
Donato...Si Si....non ho detto che i led perdano di piu' di altre....ci mancherebbe....pero' la perdita c'e'....con tutte..
|
Quote:
non credo che l'oscillazione luminosa ottenuta possa essere causa di un ipotetico problema ai coralli. |
Lasciamo stare il riverbero e parliamo di come led altre fonti luminose "distribuiscono" la luce.
zucchen, che non è l'ultimo arrivato, scrive che spostando di un millimetro lo strumento (fuori dall'acqua) a 20 cm dalla plafo, si hanno variazioni di luminosità terrificanti. Ok, lui ha una plafo sperimentale... ma con quelle "di serie" come funziona? Io sono un fabbro e non un illuminotecnico... mi spiegate? :-)) Al momento sto pensando di farmi la plafo nuova e sono indeciso fra i led, il plasma e una 2 x 400W HQI. A parte l'estetica della luce (io adoro il riverbero della HQI e della luce puntiforme del plasma), volevo capire se effettivamente con i led in fondo alla vasca arriva luce uniforme o meno e se ciò accade a prescindere dalle lenti o se queste ultime hanno o meno influenza. Se sono OT ditemelo, eh! #13 Poi mi unisco al coro di chi chiede una misurazione affidabile e "pesata" della luce emessa dalle diverse plafo a led. :-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl