![]() |
Credo anche io che la cosa migliore sia un avviamento simultaneo...
Stò notando una crescita mostruosa della chaetomorfa da quando ho messo le rocce vive a spurgare... mostruosa!!!! -05 |
Quote:
Così magari si approfitta anche per conoscerci di persona... visto che siamo "vicini di casa"... ;-) |
Allora una di queste sere passa che la prima potatina è imminente.... anzi, aspetta te. ;-)
|
Come siete carini... -e24
Tenetene un po' per me...che qui a Roma sembra non ce l'abbia nessuno...e la primavera si avvicina! ;-) |
Prometeo, ma che faccine metti.... :-D :-D :-D
Alla prima visita a Roma te la porto, altrimenti si può rischiare una spedizione alla prossima potatura... comunque sentiamoci per Mp per queste cose, evitiamo di inquinare il post. ;-) |
Quote:
raffaele fatti sentire ;-) |
Salve a tutti!
Volevo raccontare la mia esperienza 8anche se breve) sul refugium! Ho da poco upgradato il mio acquario da 140 litri lordi con uno autocostruito da 250 litri lordi con sump da 84 litri lordi. Ebbene la sump l'ho suddivisa così: uno scomparto 15 x 9 riempito di lana e resina filtrante; uno scomparto 15 x 30 con fondo in frammenti di corallo alto 10 cm (per l'insediamento batterico!); uno scomparto 40 x 20 con pochissimo fondo in frammenti di corallo adibito a refugium; uno scomparto 40 x 25 dove è alloggiata la pompa di rimando all'acquario. L'illuminazione della sump è costituita da 2 neon da 18 W (1 attinica + 1 da 10.000° k) in funzione dalle 22.00 alle 08.00. Nella zona refugium ho messo caulerpa prolifera + un alga rossa a ramificazioni (che piaceva tanto ai miei zebrasoma) + un'altra rossa di consistenza tipo capelli! Tutte si stanno riproducendo ottimamente e all'interno o visto anche copepodi, i mini spirografi arancioni ed un paio di aiptasie. Mi metto in coda per la potatura della chaetomorfa... Chiaramente, metto a disposizione le mie alghe quando andro a potarle... |
Vai Giando, adesso sei il Distributore Ufficiale Romano... :-D
Tarlo, personalmente nonm i piace l'idea di un reparto a frammenti di corallo, mi sà un pò troppo di biologico... io ci frei uno strato della stessa altezza riempito di aragonite sugar-size finissima, con un passaggio dell'acqua abbastana veloce sopra questo strato.... questo ti consentirebbe di avere una zona riducente e non ossidante come hai adesso... Toglierei anche la lana filtrante, oppure la laverei tutti i giorni... ma siamo OT. ;-) |
adesso appena posso vi metto anke le foto del mio ke ho integrato nella sump :-))
chaetomorfa? dove dove doveeee #19 me ne servirebbe pokina pokina :-)) |
Quale il problema della lana?
L'accumulo di detriti con rilascio di sostanze tossiche (NO2, PO4;ecc)? La sabbia con aragonite sugar-size ce l'ho, ma nella parte anteriore dell'acquario alta 4-5 cm. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl