![]() |
Marzissimo, circa la vasca dei gourami cioccolato...
Quote:
Per il resto del topic mi prendo una settimana, lo digerisco ( o almeno ci provo) e poi aggiungo i miei rilevamenti fatti sulla tinozza a kh zero che ho dietro le spalle ;-) |
Bel topic, mi era sfuggito ;-)
|
Ragazzi, ho appena spostato la discussione in "Approfondimenti Dolce", così mantiene una migliore visibilità ed una maggiore utilità.
Quindi, mi raccomando, da qui in poi, niente OT e solo contributi o quesiti utili ;-) P.S.: MarZissimo, mi sono permesso di cambiare un pò il titolo, per meglio inquadrare le tematiche trattate ;-) |
Quote:
Se volete si potrebbe riordinare quanto detto fino ad ora e metterlo nel mio post iniziale dato che così com'è non è completamente inerente alla discussione nel suo complesso....per me anche in quel caso non ci sarebbe problema. |
ho letto la discussione e ho cercato di capire... facendo un sunto... in pratica l' acido carbonico scioglie i bicarbonati in vasca che quindi diminuiscono in H+ che acidificano l' acqua e CO3 che, con il loro effetto tampone, stabilizzano il ph e impediscono che scenda ulteriormente... ho capito bene?
Quote:
grazie per le delucidazioni... |
Quote:
|
novita?
|
IO non ho capito ancora uhna cosa...ma il gh è la somma del kh e della durezza permanente no??come fa a essere a volte piu alto il kh che il gh??
|
Quote:
Per quanto concerne invece l'effetto tampone del CO3 è sbagliato. L'effetto tampone lo conferisce tutti i carbonati (KH), la reazione dell'acido carbonico in acqua acidifica la stessa se la concentrazione dei carbonati è in un certo senso inferiore a quella dell'acido carbonico...o comunque in concentrazioni tali da non "tamponarla". ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Il gh è la durezza totale (ioni calcio e magnesio) Il kh è la durezza carbonatica (insieme di tutti i carbonati). Non è detto che il gh debba essere superiore al kh. Dipende dalla quantità di carbonati e dalla quantità di ioni calcio e magnesio sciolti in acqua.. |
Quote:
Su questo punto c'è poca chiarezza. In particolare sul GH. - Esiste un valore di durezza che viene alterato da un riscaldamento prolungato dell'acqua, solitamente indicato con "KH", che per questo viene definito "durezza temporanea". Essendo legato ai composti del Carbonio, si chiama anche "durezza carbonatica". Su questo siamo tutti d'accordo. - C'è un altro valore, invece, che rimane costante anche in seguito ad ebollizione, e che per questo viene definito "durezza permanente". - La "durezza totale", infine, è la somma dei due valori descritti, ed è qui che si crea una grossa confusione. Per come l'ho capita io, il GH dovrebbe indicare la durezza permanente, ma siccome siamo abituati a vederlo sempre più alto del KH (90% dei casi), tendiamo ad associarlo al concetto di "durezza totale". Spero in un intervento chiarificatore da parte di qualche simil-Entropy (se non lui stesso), che confermi, corregga o smentisca la mia spiegazione, ma se fosse giusta si spiegherebbero due apparenti... stranezze: 1) Il GH resta costante anche con significative variazioni di KH. Non sarebbe così se si trattasse di una somma. 2) Esistono casi, piuttosto rari, in cui il KH è più alto del GH. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl