AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Diffusione di CO2 con due tasselli da muro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282343)

trunks986 27-01-2011 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3403898)
Quote:

Originariamente inviata da trunks986 (Messaggio 3403575)
Cmq presto cambiero' il sistema a gel con quello ad aceto... Sembra sia perfetto!!

M'ero informato anch'io, in passato.
Troppo pericoloso. Se fai un errore con i lieviti, ti si abbassa mezzo punto di pH.
Se lo fai col Bicarbonato, ti esplode la bottiglia in mano.

Quella è una reazione chimica, tra l'altro piuttosto violenta. Non è come una fermentazione.
Può andar bene per chi usa una una semplice pietra porosa, ma è esattamente il contrario di ciò che serve a noi, coi nostri efficientissimi nebulizzatori "alla Venturi".

Con il sistema che hai adesso, ti accorgerai di doverle rallentare, le bollicine. Non aumentarle.
Se hai letto i miei trucchi, d'estate devo raddoppiare la colla di pesce, per evitare che l'acqua diventi ViaKal. ;-)

Lo ripeto per l'ennesima volta, mi vedo costretto ad usare il maiuscolo:
CON IL METODO "A TAPPI FISHER", O SIMILI, LA CONCENTRAZIONE DI CO2 è QUASI SEMPRE TROPPO ALTA!
A MENO DI NON AVERE UNA VASCA DA 300 LITRI.

Chi non mi crede, misuri i propri pH e KH nei primi due-tre giorni.

per l'aceto basta usare il principio del sistema premium. 2 bottiglie, una con il bicarbonato e l'altra con l'aceto faccio sgocciolare con il deflussore proprio come fosse un lavaggio!!

ho gia preparato il tutto. in serata inizio con gli esperimenti.

Rox R. 27-01-2011 18:50

Quote:

Originariamente inviata da trunks986 (Messaggio 3404848)
ho gia preparato il tutto. in serata inizio con gli esperimenti.


Buona fortuna.
Tienici informati.

trunks986 27-01-2011 23:39

Ciao Rox, ti volevo chiedere se tu i fischer dal lato chiuso li hai tagliati per favorire il flusso d'acqua... Perche' ho come l impressione che la velocita' dell acqua sia piu bassa rispetto a prima. Grazie

Rox R. 28-01-2011 00:00

Quote:

Originariamente inviata da trunks986 (Messaggio 3405561)
Ciao Rox, ti volevo chiedere se tu i fischer dal lato chiuso li hai tagliati per favorire il flusso d'acqua...

No.
Altrimenti avrebbero solo incastrato il tubetto, mentre così fanno anche da tappo, aumentando la velocità dell'acqua.

Ovviamente gli attriti aumentano, la quantità complessiva di acqua è leggermente minore.
Ma le pompe sono sempre sovradimensionate. Tu poi, che hai un filtro esterno...
Da quant'è? 500 litri/ora? 600?

Quote:

Perche' ho come l impressione che la velocita' dell acqua sia piu bassa rispetto a prima. Grazie
La portata, forse. La velocità deve essere più alta.
Non è che s'è intasata la pompa e dai la colpa ai tasselli Fischer? ;-)

trunks986 28-01-2011 10:52

ciao il filtro dovrebbe essere 600l/h. filtro instasato impossibile. l'acquario è avviato da appena 11 giorni ed è in maturazione, ora è solo pieno di piante!!
forse mi confondo con la portata, ma ho l'impressione che con la pompa libera l'acqua giri più velocemente.

Rox R. 28-01-2011 11:40

Quote:

Originariamente inviata da trunks986 (Messaggio 3406075)
l'acquario è avviato da appena 11 giorni ed è in maturazione, ora è solo pieno di piante!!


Allora è positivo che i Fischer ti abbiano ridotto la portata.
I due filtraggi reagiscono in modo opposto alla portata della pompa.

Quello meccanico è più efficente con la pompa al massimo.
Quello biologico funziona meglio con la pompa al minimo.
Per questo le fanno regolabili, sta all'acquariofilo trovare il compromesso ideale.

Tu dicesti che con un filtro esterno l'acquario ti sembra più pulito. Verissimo, perché la pompa è solitamente più potente, e di parecchio. Mi par di capire che la tieni sempre al massimo.

Nella fase di maturazione, però, devi dare più importanza al filtro biologico.
Un'ultima cosa: Almeno un paio di pesci, devi metterli. Sennò, cosa mangiano i batteri?

mouuu11 28-01-2011 19:55

Quote:

Un'ultima cosa: Almeno un paio di pesci, devi metterli. Sennò, cosa mangiano i batteri?
Si dopo almeno un mese di maturazione emagari anche aspettando una settimana

Rox R. 28-01-2011 20:51

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3407303)
Quote:

Un'ultima cosa: Almeno un paio di pesci, devi metterli. Sennò, cosa mangiano i batteri?
Si dopo almeno un mese di maturazione emagari anche aspettando una settimana

Va bene, va bene...
Ho già preso un cicchetto in un altro topic. Ma la domanda resta.
Almeno un pizzico di mangime, per produrre un po' di ammonio.

I batteri si riproducono solo se mangiano.

trunks986 29-01-2011 02:08

Un pizzico di mangime si... Pesci li mettero' molto in la'!!
Devo prima avere una flora al max e poi una bella fauna.
Cmq tornando alla co2, ora sto facendo girare insieme la co2 a gel e quella con aceto... Vanno una meraviglia!!

Rox R. 29-01-2011 02:35

Quote:

Originariamente inviata da trunks986 (Messaggio 3408245)
Un pizzico di mangime si... Pesci li mettero' molto in la'!!
Devo prima avere una flora al max e poi una bella fauna.


Come pensi di averla, una flora al massimo?
Coi Nitrati a zero? Coi fosfati a zero?
Gli ecosistemi non vanno a compartimenti stagni, ogni organismo è funzionale all'altro.
Dai Batteri alle Balene, e viceversa.

Negli acquari olandesi, Nitrati e Fosfati li aggiungono artificialmente.
Può essere un'idea...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10564 seconds with 13 queries